Decreto Sostegni, gli aiuti economici per il mondo del Non Profit
Videoconferenza
Il variegato mondo del non profit è una realtà specifica, che merita un’attenzione altrettanto specifica. CNA segue questo mondo con servizi di assistenza per offrire soluzioni eterogenee sulla scorta di una grande esperienza maturata in campo gestionale, amministrativo e operativo.
L’associazionismo, il volontariato, l’aggregazione, nell’ambito della cultura, dello sport, della ricreazione, del sociale e del tempo libero, sono attività che ricoprono un ruolo sempre più importante nel contesto sociale ed economico del nostro territorio.
Decidere di operare in questi ambiti, organizzando attività senza fini di lucro, significa affrontare problematiche burocratiche e gestionali rese sempre più complesse da una normativa in continua evoluzione e di difficile applicazione.
Garantire alle organizzazioni del terzo settore tutti i servizi e la consulenza di cui hanno bisogno è qualcosa che CNA fa da oltre 20 anni, in tutte le sue sedi grazie alla professionalità di consulenti specializzati.
Con più di 400 associati tra associazioni, fondazioni e comitati, sotto forma di circoli, polisportive, polivalenti, società e associazioni sportive dilettantistiche, cooperative sociali, CNA rappresenta un referente autorevole e competente per consigliare questi soggetti dal momento più importante e delicato che è la loro costituzione. Quotidianamente, CNA li assiste negli adempimenti obbligatori e li accompagna durante lo svolgimento delle loro attività.
Entro un anno dalla ricezione del contributo, gli enti sono tenuti alla redazione della rendicontazione al fine del 5 per mille
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41 (c.d. Decreto Sostegni), contenente la normativa per l’erogazione dell’indennità ai […]
Venerdì scorso il Governo ha varato il Decreto Sostegni di cui riassumiamo in breve le principali misure per il settore Non […]
È tempo di assemblee per molti enti con esercizio solare chiuso al 31 dicembre e ci si interroga su tempi e luoghi: possono applicarsi le proroghe previste dal Milleproroghe? Vanno tenute in presenza?
Gli enti non commerciali di nuova costituzione devono presentare il Modello EAS entro 60 giorni dalla costituzione; gli stessi enti devono ripresentarlo, se intervengono delle variazioni, entro il 31 marzo 2021
Dal 15 marzo, e fino alla cessazione dello stato di emergenza, nei circoli privati è possibile effettuare l’asporto e le consegne a domicilio di alimenti e bevande anche nelle zone rosse.
Dall’8 marzo, possono essere presentate le istanze per la partecipazione al riparto del contributo del 5‰ per l’anno 2021 degli enti del volontariato e delle associazioni sportive dilettantistiche.
L’elenco degli enti accreditati è stato aggiornato, rispetto al precedente periodo d’imposta, con l’inserimento dei nuovi arrivati, o il depennamento di coloro che ne sono usciti
È stato predisposto il collegamento al secondo bando per l’erogazione di finanziamenti ad Organizzazioni di volontariato, Associazioni di promozione sociale e Fondazioni Onlus impegnate nell’emergenza Covid-19.
L’INPS fornisce le prime indicazioni con riferimento all’ipotesi di sospensione contributiva per le associazioni e società sportive dilettantistiche
È aperto il bando del Comune di Modena riservato agli Enti del terzo settore, per la gestione degli spazi presso l’ex albergo diurno in piazza Mazzini.
Da qualche giorno è possibile inoltrare la domanda per accedere ai fondi stanziati per l’acquisto di ausili sportivi da destinare in uso gratuito ai soggetti disabili per l’avviamento alla pratica sportiva.
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.