Decreto Rilancio: problemi ed opportunità
Videoconferenza
Il variegato mondo del non profit è una realtà specifica, che merita un’attenzione altrettanto specifica. CNA segue questo mondo con servizi di assistenza per offrire soluzioni eterogenee sulla scorta di una grande esperienza maturata in campo gestionale, amministrativo e operativo.
L’associazionismo, il volontariato, l’aggregazione, nell’ambito della cultura, dello sport, della ricreazione, del sociale e del tempo libero, sono attività che ricoprono un ruolo sempre più importante nel contesto sociale ed economico del nostro territorio.
Decidere di operare in questi ambiti, organizzando attività senza fini di lucro, significa affrontare problematiche burocratiche e gestionali rese sempre più complesse da una normativa in continua evoluzione e di difficile applicazione.
Garantire alle organizzazioni del terzo settore tutti i servizi e la consulenza di cui hanno bisogno è qualcosa che CNA fa da oltre 20 anni, in tutte le sue sedi grazie alla professionalità di consulenti specializzati.
Con più di 400 associati tra associazioni, fondazioni e comitati, sotto forma di circoli, polisportive, polivalenti, società e associazioni sportive dilettantistiche, cooperative sociali, CNA rappresenta un referente autorevole e competente per consigliare questi soggetti dal momento più importante e delicato che è la loro costituzione. Quotidianamente, CNA li assiste negli adempimenti obbligatori e li accompagna durante lo svolgimento delle loro attività.
Ristori, programmazione della riapertura, voucher e fiscalità per sostenerne la ripartenza
Il Ministero del Lavoro e delle politiche Sociali ha fornito spiegazioni in merito all’obbligo di trasparenza sui compensi erogati con ricavi, rendite, proventi, entrate, comunque denominate, superiori a 100.000 euro
Con la circolare n. 30/E l’Agenzia delle Entrate fornisce nuove risposte sui quesiti sul Superbonus relativi alla detrazione delle spese per diversi tipi di interventi
possibilità per le ODV, le APS e le ONLUS di utilizzare i quorum costitutivi e deliberativi e di godere della esenzione dall’imposta di registro, per le assemblee convocate entro il 31 marzo 2021
Indennità di 800 euro per il mese di dicembre 2020 erogata a coloro i quali hanno cessato, ridotto o sospeso la loro attività in conseguenza dell’emergenza epidemiologica Covid-19
Sul sito del Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri è attiva la possibilità per fare richiesta del contributo forfettario per gli enti sportivi.
Il Decreto Ristori bis sancisce che si considerano cessati a causa dell’emergenza epidemiologica tutti i rapporti di collaborazione scaduti alla data del 31 ottobre 2020 e non rinnovati
Tra le modifiche apportate al Decreto Ristori n.137 del 28 ottobre 2020, segnaliamo alcuni punti di interesse del mondo dei no profit
Il decreto legislativo 117 del 2017, “Codice del Terzo Settore” ha previsto l’obbligo di un Organo di controllo per gli Enti del Terzo Settore costituiti in forma di associazione
credito d’imposta stabilito dal Decreto Agosto, che prevede il riconoscimento di un contributo pari al 50% degli investimenti effettuati per sponsorizzazioni e campagne pubblicitarie al mondo sportivo.
Nuove indennità ai lavoratori e alle associazioni dilettantistiche sportive che in conseguenza al COVID19 hanno cessato, ridotto o sospeso la loro attività.
Il DPCM pubblicato in data 24 ottobre introduce delle restrizioni ad alcune attività economiche relative al benessere.
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.