Legge di bilancio 2023, le modifiche ai bonus edilizi
La Manovra di bilancio 2023, entrata in vigore dal 1° gennaio, ha introdotto qualche correttivo in tema di superbonus e bonus edilizi
La Manovra di bilancio 2023, entrata in vigore dal 1° gennaio, ha introdotto qualche correttivo in tema di superbonus e bonus edilizi
Nuovi limiti temporali di esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale e la riduzione di un grado dei valori massimi delle temperature degli ambienti riscaldati
Domani, giovedì 29 settembre un’iniziativa di CNA nell’ambito della Smart Life Festival
Pubblicati in gazzetta i finanziamenti che prevendono un contributo a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale.
Al fine di accelerare la transizione energetica era stata prevista l’estensione agli impianti di potenza fino a 200 kW dello strumento del modello unico semplificato, già utilizzato per gli impianti fino a 50 kw.
CNA Emilia-Romagna ha programmato per giovedì 15 settembre 2022 alle ore 15 un webinar sui metodi di pulizia dei pannelli fotovoltaici.
A chi governerà il Paese nei prossimi cinque anni chiediamo innanzitutto concretezza
“Mettiamo radici per il futuro”, il piano di forestazione urbana in pianura che vuole fare dell’Emilia-Romagna il “corridoio verde” d’Italia, apre le porte a tutte le tipologie di imprese
La figura del Tecnico superiore 4.0 per la gestione dell’energia e degli impianti a fonti rinnovabili si inserisce nel processo di produzione e fornitura di energia
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.