CNA Federmoda raggruppa i settori tessile, abbigliamento, calzature, pellicceria, sartoria e attività connesse. L’Unione opera a sostegno delle imprese con iniziative e consulenze nel campo della formazione, del marketing, promuovendo la nascita di reti di impresa e diffondendo informazioni sulle normative del settore moda.
L’Unione CNA Federmoda, a livello nazionale, è firmataria dei contratti di lavoro dei settori tessile-abbigliamento-calzaturiero per le imprese artigiane e per le PMI.
CNA Federmoda raggruppa i settori tessile, abbigliamento, calzature, pellicceria, sartoria e attività connesse tutelando e rappresentando imprese artigiane e PMI del comparto – moda, sia produttrici in conto proprio che subfornitrici/produttrici in conto terzi.
L’Unione si compone dei seguenti portavoce di mestiere:
- Bonini Vittoria, mestieri “su misura”
- De Paoli Cesare, mestieri confezione, maglieria e accessori
- Gasparini Marco, mestieri “a monte”
CNA Federmoda opera a sostegno delle imprese con iniziative e consulenze nel campo della formazione, del marketing e della promozione commerciale delle aziende produttrici in conto proprio e in subfornitura, oltre che in materia di innovazione tecnologica e aggiornamento tecnico manageriale.
Promuove l’associazionismo tra imprese, realizza e gestisce reti di servizi per la diffusione delle informazioni e delle normative del settore moda.
Organizza, unitamente ai consorzi all’export, la partecipazione delle imprese a mostre e fiere di settore in Italia e all’estero, oltre ad iniziative di promozione delle imprese.
CNA Federmoda, a livello nazionale, è firmataria dei contratti di lavoro dei settori tessile-abbigliamento-calzaturiero per le imprese artigiane e per le PMI.
Direttamente, o tramite le strutture del Sistema CNA Modena, è in grado di fornire un supporto professionale di assistenza nei contratti commerciali di subfornitura, in quelli con l’estero e nei rapporti commerciali in generale.
Consapevole dell’importanza dell’internazionalizzazione, in particolare per questo comparto, CNA è anche in grado di realizzare check up aziendali per l’internazionalizzazione e studi di fattibilità dell’idea imprenditoriale.
Da sottolineare il ruolo del Consorzio ExpoModena – nel quale CNA è direttamente coinvolto – che organizza la partecipazione a fiere e mostre e incontri con operatori esteri, oltre ad iniziative specifiche rivolte all’export.