La qualificazione delle imprese e le certificazioni per la sostenibilità nella moda
Videoconferenza
L’Unione CNA Federmoda, a livello nazionale, è firmataria dei contratti di lavoro dei settori tessile-abbigliamento-calzaturiero per le imprese artigiane e per le PMI.
CNA Federmoda raggruppa i settori tessile, abbigliamento, calzature, pellicceria, sartoria e attività connesse tutelando e rappresentando imprese artigiane e PMI del comparto – moda, sia produttrici in conto proprio che subfornitrici/produttrici in conto terzi.
CNA Federmoda opera a sostegno delle imprese con iniziative e consulenze nel campo della formazione, del marketing e della promozione commerciale delle aziende produttrici in conto proprio e in subfornitura, oltre che in materia di innovazione tecnologica e aggiornamento tecnico manageriale.
Promuove l’associazionismo tra imprese, realizza e gestisce reti di servizi per la diffusione delle informazioni e delle normative del settore moda.
Organizza, unitamente ai consorzi all’export, la partecipazione delle imprese a mostre e fiere di settore in Italia e all’estero, oltre ad iniziative di promozione delle imprese.
Direttamente, o tramite le strutture del Sistema CNA Modena, è in grado di fornire un supporto professionale di assistenza nei contratti commerciali di subfornitura, in quelli con l’estero e nei rapporti commerciali in generale.
Consapevole dell’importanza dell’internazionalizzazione, in particolare per questo comparto, CNA è anche in grado di realizzare check up aziendali per l’internazionalizzazione e studi di fattibilità dell’idea imprenditoriale.
Da sottolineare il ruolo del Consorzio ExpoModena – nel quale CNA è direttamente coinvolto – che organizza la partecipazione a fiere e mostre e incontri con operatori esteri, oltre ad iniziative specifiche rivolte all’export.
CNA Federmoda sostiene il progetto di un importante retailer nazionale del settore abbigliamento che intende riportare in Italia alcune produzioni da tempo realizzate all’estero
All’interno del progetto Carpi Fashion System, ForModena ha organizzato un corso di formazione sull’utilizzo dei programmi di Modellistica CAD “Lectra System” che consentono di […]
Il corso ha l’obiettivo di sviluppare le competenze legate alla ricerca e all’interpretazione delle tendenze moda per l’ideazione e la progettazione di collezioni anche con il supporto della grafica digitale
Per le aziende del comparto moda un’occasione di confronto con Veronica Lodi ed Emilia Minichiello, esperte di ‘Zoom on Fashion Trends’
All’interno del progetto Carpi Fashion System, ForModena ha organizzato un corso di formazione per la realizzazione dei prototipi che consentono di realizzare i capi di abbigliamento seguendo il ciclo di lavorazione
Attraverso l’utilizzo delle macchine a mano per la maglieria, il corso ha l’obiettivo di implementare le competenze di base relative alla merceologia dei filati e al loro utilizzo in macchina
Direttamente dalle passerelle, scopri la maglieria di tendenza in autunno inverno 2022-2023: tutte le proposte in un unico report sfogliabile online.
Un corso di formazione sull’utilizzo dei programmi di Modellistica CAD che consentono di costruire e rappresentare graficamente a video il modello del capo collezione e le componenti costruttive
Progetto promozionale dedicato ad azioni con le GDO nel mondo, mirate a valorizzare la moda Made in Italy, potenziare l’offerta italiana sul mercato globale e contrastare fenomeni di contraffazione
CNA sta valutando l’organizzazione di una partecipazione collettiva alla prossima edizione di Première Vision Manufacturing Leather in programma a Parigi dal 5 al 7 luglio 2022
Il corso è a cura di Barbara Pederzini e offrirà strumenti per comprendere i nuovi scenari digitali e analizzare le reali opportunità per un sistema moda digitale e sostenibile
Il corso analizza l’attuale panorama di strumenti per il marketing digitale per il settore moda e delinea iniziative che possano sostenere le aziende in un’autentica transizione sostenibile
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.