Indicazioni Geografiche NO FOOD
Videoconferenza
Non si tratta di mestieri “vecchi” od obsoleti, ma di attività che incorporano vecchi saperi, e per questo ancora più preziose. Sono mestieri che CNA segue e tutela nell’Unione Artistico e Tradizionale, in molti casi legati intimamente alla città, alle sue vocazioni.
L’Unione CNA Artistico e Tradizionale comprende le imprese dei settori della lavorazione metalli e pietre preziose, ceramica, restauro beni culturali mobili, ferro battuto, strumenti musicali tradizionali, attività connesse. Si tratta di una gamma completa di professionalità artigiane, aventi in comune la specificità del “saper creare” e “saper produrre” l’oggetto artistico, e del “saper intervenire” sul bene culturale. Artisti abili nel produrre in modo artigianale e artigiani che producono in modo artistico, in entrambi i casi imprenditori, la cui attività è spesso funzionale alla rivitalizzazione dei centri storici delle nostre città.
Le più significative attività produttive di quest’imprenditoria spaziano dalle lavorazioni dei metalli preziosi alla gioielleria, dalla liuteria alla ceramica d’arte e di tradizione, dall’artigianato che si esprime attraverso elementi identificativi delle diverse culture locali, ai mestieri della conservazione e del restauro del patrimonio artistico, storico e culturale.
La politica associativa attiva è svolta con iniziative e progetti diretti a valorizzare tutte le potenzialità dei vari comparti produttivi. Obiettivo globale è quello di conseguire, presso le istituzioni e sul mercato, le attenzioni dovute e necessarie a questo settore, tenuto conto della funzione, dell’uso e dell’alto valore economico.
Dall’avvio dell’impresa alla promozione e valorizzazione dei prodotti, dalla qualificazione alla tutela dei mestieri in via di estinzione, dalla formazione a un apprendistato riqualificato all’interno della scuola e delle botteghe, l’impegno politico e sindacale dell’Unione è diretto a promuovere il riconoscimento e lo sviluppo delle imprese artigiane che hanno come comune denominatore la sapienza artigianale e artistica, coniugata con la creatività e l’innovazione.
Ne fanno parte:
Apprezziamo l’approvazione del primo Disegno di legge annuale sulle piccole e medie imprese da parte del Consiglio dei ministri. Auspichiamo un iter parlamentare rapido, nel corso del quale sia possibile porre l’attenzione su altri temi di significativo interesse per la platea imprenditoriale italiana.
Approfitta della convenzione dedicata alle imprese associate per partecipare alla 86ª Fiera di Modena, che si terrà dall’11 al 13 aprile 2025.
Agenzia ICE organizza una partecipazione collettiva delle aziende italiane operanti nel settore interior design e complementi di arredo alla fiera INTERIOR LIFESTYLE 2025 di Tokyo
La CNA, insieme alle altre organizzazioni datoriali e Fiom–Cgil, Fim-Cisl, Uilm-Uil, ha sottoscritto l’accordo per il rinnovo del CCNL Area Meccanica.
ICE, in collaborazione con anche CNA, organizza la partecipazione collettiva delle aziende italiane operanti nel settore arredamento e oggettistica per la casa alla fine Maison&Objet.
Come integrare l’innovazione tecnologica dell’Intelligenza Artificiale (IA) nell’artigianato artistico
L’ICE organizza una partecipazione collettiva alla Fiera Révélations di Parigi, dedicata a galleristi, collezionisti, direttori artistici, architetti e decoratori.
Agenzia ICE organizza una partecipazione collettiva alle fiere Hong Kong International Jewellery Show e International Diamond Gem and Pearl Show.
Il 2 luglio, CNA Artistico e Tradizionale organizza un webinar dedicato ad approfondire il bando di concorso per la qualifica di restauratore di beni culturali, con un focus sulle novità e possibili criticità dell’esame.
Pubblicato il bando per le prove di idoneità aventi valore di esame di Stato abilitante finalizzate al conseguimento della qualifica di restauratore di beni culturali.
L’ICE organizza una partecipazione collettiva delle aziende italiane operanti nel settore arredamento, incluso il canale contract, alla Fiera Boutique Design New York.
La Regione Emilia-Romagna sostiene investimenti green, produttivi e innovativi delle imprese e dei professionisti attraverso un contributo ad abbattimento dei costi del finanziamento garantito da Artigiancredito.
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.