Break4Business, un incontro d’affari tra imprenditori a Maranello
Maranello Cafè
Non si tratta di mestieri “vecchi” od obsoleti, ma di attività che incorporano vecchi saperi, e per questo ancora più preziose. Sono mestieri che CNA segue e tutela nell’Unione Artistico e Tradizionale, in molti casi legati intimamente alla città, alle sue vocazioni.
L’Unione CNA Artistico e Tradizionale comprende le imprese dei settori della lavorazione metalli e pietre preziose, ceramica, restauro beni culturali mobili, ferro battuto, strumenti musicali tradizionali, attività connesse. Si tratta di una gamma completa di professionalità artigiane, aventi in comune la specificità del “saper creare” e “saper produrre” l’oggetto artistico, e del “saper intervenire” sul bene culturale. Artisti abili nel produrre in modo artigianale e artigiani che producono in modo artistico, in entrambi i casi imprenditori, la cui attività è spesso funzionale alla rivitalizzazione dei centri storici delle nostre città.
Le più significative attività produttive di quest’imprenditoria spaziano dalle lavorazioni dei metalli preziosi alla gioielleria, dalla liuteria alla ceramica d’arte e di tradizione, dall’artigianato che si esprime attraverso elementi identificativi delle diverse culture locali, ai mestieri della conservazione e del restauro del patrimonio artistico, storico e culturale.
La politica associativa attiva è svolta con iniziative e progetti diretti a valorizzare tutte le potenzialità dei vari comparti produttivi. Obiettivo globale è quello di conseguire, presso le istituzioni e sul mercato, le attenzioni dovute e necessarie a questo settore, tenuto conto della funzione, dell’uso e dell’alto valore economico.
Dall’avvio dell’impresa alla promozione e valorizzazione dei prodotti, dalla qualificazione alla tutela dei mestieri in via di estinzione, dalla formazione a un apprendistato riqualificato all’interno della scuola e delle botteghe, l’impegno politico e sindacale dell’Unione è diretto a promuovere il riconoscimento e lo sviluppo delle imprese artigiane che hanno come comune denominatore la sapienza artigianale e artistica, coniugata con la creatività e l’innovazione.
Ne fanno parte:
San.Arti. è il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i lavoratori dell’artigianato al quale Titolari, Soci e Collaboratori del settore possono iscriversi volontariamente.
“Vogliamo che la legge quadro sull’artigianato sia aggiornata. Il nostro settore ha dovuto affrontare numerosi cambiamenti e una pesante crisi nel 2008 che ha causato la chiusura di 220mila imprese artigiane”. Così il presidente nazionale CNA, Dario Costantini, intervistato dall’Agenzia Dire a margine del convegno “L’artigianato, la Costituzione, le istituzioni della Repubblica: 75 anni di Italia, saper fare e orizzonti comuni”, organizzato dalla Confederazione col patrocinio del Senato a Palazzo Giustiniani.
L’ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane comunica che intende organizzare la partecipazione collettiva delle aziende italiane operanti nel settore arredamento e oggettistica per la casa alla fiera Ambiente, che si terrà dal 26 al 30 gennaio 2024, a Francoforte.
Diciassette anni di crescita intervallata solo dalle crisi internazionali legate alla vicenda dei subprime del 2008 e alla pandemia, uno sviluppo […]
Il centro studi di CNA Modena, sulla base dei dati della Camera di Commercio, ha fatto un’analisi dell’economia provinciale dal 2013 al 2022
ICE, in collaborazione con anche CNA, organizza la partecipazione collettiva delle aziende italiane operanti nel settore arredamento e oggettistica per la casa alla fine Maison&Objet
Giovedì 29 giugno partirà il nuovo corso di CNA Artistico e Fondazione ECIPA in collaborazione con il Prof. Marco Bettiol
In data 23 maggio 2023, è stato sottoscritto il C.C.R.L. per i dipendenti delle imprese artigiane dei settori chimica, gomma-plastica – vetro – presidi sanitar
In data 23 maggio 2023 è stato sottoscritto il contratto collettivo regionale per i lavoratori dipendenti delle imprese artigiane e delle piccole e medie imprese industriali del settore escavazione e lavorazione materiali lapidei ed escavazione e lavorazione sabbia e ghiaia dell’Emilia Romagna.
Anche quest’anno SAN.ARTI. ha messo in campo importanti novità. Oltre ai pacchetti già previsti dal Piano sanitario Dipendenti ne sono stati introdotti altri 3
Venerdì 19 maggio cerimonia di consegna degli attestati dell’unico corso di formazione in Italia organizzato da CNA e Unimore
C’è tempo sino al 18 aprile per presentare le domande di finanziamento al bando della Regione Emilia-Romagna per il sostegno a progetti di promozione all’export e partecipazione a fiere.
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.