Refrigeranti di nuova generazione, meno GWP, più infiammabilità: che fare?
Videoconferenza
CNA UNIONE INSTALLAZIONE IMPIANTI raggruppa le aziende di installazione e manutenzione di impianti elettrici, elettronici, idro-termo-sanitari, antennisti, ascensoristi, tecnici radio-TV e Hi-Fi, manutentori di macchine industriali, lattonieri.
CNA Installazione e Impianti è impegnata a fornire alle imprese associate i servizi essenziali per migliorare il livello della loro attività, mettendo loro a disposizione una serie di servizi e di strumenti ad hoc.
L’Unione CNA Installazione e Impianti difende gli interessi degli artigiani e delle piccole e medie imprese operanti nel settore impiantistico.
È presente presso le Istituzioni in ambito europeo, nazionale e locale e segue il lavoro delle Commissioni pubbliche che a tutti i livelli dibattono proposte di legge, norme, regolamenti e provvedimenti economici relativi alle imprese del settore.
CNA Installazione e Impianti è impegnata a fornire alle imprese associate i servizi essenziali per migliorare il livello della loro attività, mettendo loro a disposizione una serie di servizi e di strumenti mirati sui seguenti argomenti:
CNA Installazione e Impianti è associata:
CNA Installazione e Impianti è l’Unione di categoria delle aziende di Installazione e Manutenzione di Impianti Elettrici ed Elettronici, Impianti Idro Termo Sanitari, Impianti d’Antenna, Ascensori, Radio-TV e Hi-Fi, Macchine Industriali, Lattoneria.
Il decreto sostegni “ter” ha stabilito che per le comunicazioni della prima cessione o dello sconto in fattura inviate all’Agenzia delle entrate al credito venga attribuito in piattaforma un codice identificativo univoco
L’art. 14 del decreto-legge “aiuti” (D.L. 50/2022) modifica ancora il meccanismo delle cessioni andando a modificare l’art. 121 del decreto Rilancio.
La legge “taglia-prezzi” (Legge 20 maggio 2022 n. 51) introduce una nuova condizione per avvalersi degli incentivi fiscali relativi ai lavori edilizi che danno diritto al Superbonus.
Superbonus per interventi su unità immobiliari unifamiliari e plurifamiliari: slitta al 30 settembre 2022 (in luogo del 30 giugno) il termine finale entro cui devono essere effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento
Firmata l’Ordinanza che riconosce un incremento del contributo a copertura dei maggiori costi relativi al fine di sbloccare i cantieri privati e pubblici nel cratere.
Vi è un nuovo adempimento per i lavori avviati dopo il 27 maggio 2022: occorre indicare il CCNL applicato nell’atto di affidamento dei lavori e nelle fatture relative all’esecuzione di tali lavori per i bonus edilizi.
Pubblicata in GU l’ordinanza 9 maggio 2022 del Ministero della Salute che adotta le Linee guida per la prevenzione della diffusione del COVID-19 nei cantieri, vigenti fino al 31 dicembre 2022
La Commissione nazionale paritetica per le casse edili (CNCE), ritorna sull’argomento della congruità della manodopera in edilizia (“DURC di congruità”), al fine di fornire alcuni chiarimenti sottoforma di FAQ.
CNA Costruzioni e le altre organizzazioni datoriali con i sindacati di categoria hanno firmato l’accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dell’area Edilizia, comparto artigiano
La questione dei bonus sta gettando le imprese private nell’incertezza.
Il Dl “Taglia prezzi”, approvato lo scorso giovedì dal Senato, ha introdotto l’obbligo per le imprese di possedere un’attestazione SOA per poter operare nel mercato dei bonus edilizi ed ha così riportato incertezza
È stato disposto un nuovo intervento da parte del legislatore volto ad introdurre meccanismi compensativi che consentano l’adeguamento dei corrispettivi dei […]
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.