Alla scoperta del Superbonus 110%
Videoconferenza
CNA UNIONE INSTALLAZIONE IMPIANTI raggruppa le aziende di installazione e manutenzione di impianti elettrici, elettronici, idro-termo-sanitari, antennisti, ascensoristi, tecnici radio-TV e Hi-Fi, manutentori di macchine industriali, lattonieri.
CNA Installazione e Impianti è impegnata a fornire alle imprese associate i servizi essenziali per migliorare il livello della loro attività, mettendo loro a disposizione una serie di servizi e di strumenti ad hoc.
L’Unione CNA Installazione e Impianti difende gli interessi degli artigiani e delle piccole e medie imprese operanti nel settore impiantistico.
È presente presso le Istituzioni in ambito europeo, nazionale e locale e segue il lavoro delle Commissioni pubbliche che a tutti i livelli dibattono proposte di legge, norme, regolamenti e provvedimenti economici relativi alle imprese del settore.
CNA Installazione e Impianti è impegnata a fornire alle imprese associate i servizi essenziali per migliorare il livello della loro attività, mettendo loro a disposizione una serie di servizi e di strumenti mirati sui seguenti argomenti:
CNA Installazione e Impianti è associata:
Nell’Area Riservata agli Associati è possibile accedere tramite password e consultare norme, modulistica, convenzioni con gli enti pubblici, pubblicazioni ed indagini di grande interesse per le ditte del settore.
CNA Installazione e Impianti è l’Unione di categoria delle aziende di Installazione e Manutenzione di Impianti Elettrici ed Elettronici, Impianti Idro Termo Sanitari, Impianti d’Antenna, Ascensori, Radio-TV e Hi-Fi, Macchine Industriali, Lattoneria.
Con la circolare n. 30/E l’Agenzia delle Entrate fornisce nuove risposte sui quesiti sul Superbonus relativi alla detrazione delle spese per diversi tipi di interventi
Due novità in merito alla fruizione del Superbonus: la possibilità di sostituire i documenti urbanistici con prove indirette e la possibilità di fruire del Superbonus per i tetti anche su vani non riscaldati
Con la legge di Bilancio 2021 (legge 178/2020) si prevede il rinnovo dei principali bonus in edilizia per tutto il 2021.
La Legge di Bilancio 2021 ha previsto due bonus per un uso più razionale della risorsa idrica: il primo è un bonus idrico rivolto ai privati; il secondo è un credito d’imposta per i sistemi di filtraggio dell’acqua potabile
Il 14 dicembre 2020 è stato rinnovato il Contratto Integrativo Regionale Area Meccanica dell’artigianato.
Redazione di un codice di Autoregolamentazione in caso di interventi in ambienti con presenza di persone positive al Covid 19 o comunque sottoposte in situazione di isolamento fiduciario o quarantena.
L’Agenzia delle Entrate chiarisce che il beneficio “Sismabonus acquisto 110%” spetta solo se i requisiti sussistono nel periodo di vigenza della norma
Interpelli 557 e 558 del 23 novembre 2020: nuovi chiarimenti dalla Agenzia delle Entrate sul Sismabonus 110 per demolizione/ricostruzione e acquisto di case antisismiche da costruttore
L’Agenzia delle Entrate chiarisce come effettuare i pagamenti con bonifico parlante: l’agevolazione sarà comunque riconosciuta anche se non è possibile inserire il riferimento normativo
Il 26 novembre ha avuto luogo la presentazione del Rapporto per il 2020 “Il recupero e la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio: una stima dell’impatto delle misure di incentivazione”.
Gli interventi realizzati sugli immobili difformi dal punto di vista urbanistico non possono essere agevolati con il Superbonus, ma ci sono delle eccezioni.
Prorogata al 30 giugno 2021 la scadenza del periodo durante il quale è ancora possibile regolarizzare la registrazione dell’impianto nel catasto regionale Criter senza incorrere nelle sanzioni previste.
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.