Rappresentare il futuro: Assemblea Quadriennale Elettiva 2025
Consultare la tabella
CNA UNIONE INSTALLAZIONE IMPIANTI raggruppa le aziende di installazione e manutenzione di impianti elettrici, elettronici, idro-termo-sanitari, antennisti, ascensoristi, tecnici radio-TV e Hi-Fi, manutentori di macchine industriali, lattonieri.
CNA Installazione e Impianti è impegnata a fornire alle imprese associate i servizi essenziali per migliorare il livello della loro attività, mettendo loro a disposizione una serie di servizi e di strumenti ad hoc.
L’Unione CNA Installazione e Impianti difende gli interessi degli artigiani e delle piccole e medie imprese operanti nel settore impiantistico.
È presente presso le Istituzioni in ambito europeo, nazionale e locale e segue il lavoro delle Commissioni pubbliche che a tutti i livelli dibattono proposte di legge, norme, regolamenti e provvedimenti economici relativi alle imprese del settore.
CNA Installazione e Impianti è impegnata a fornire alle imprese associate i servizi essenziali per migliorare il livello della loro attività, mettendo loro a disposizione una serie di servizi e di strumenti mirati sui seguenti argomenti:
CNA Installazione e Impianti è associata:
CNA Installazione e Impianti è l’Unione di categoria delle aziende di Installazione e Manutenzione di Impianti Elettrici ed Elettronici, Impianti Idro Termo Sanitari, Impianti d’Antenna, Ascensori, Radio-TV e Hi-Fi, Macchine Industriali, Lattoneria.
Un evento dedicato al tema della valorizzazione di acque reflue, fanghi e rifiuti organici secondo i principi dell’economia circolare.
La Conferenza Stato-Regioni, nella riunione del 17 aprile 2025, ha approvato l’Accordo relativo alla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il testo dovrà ora essere pubblicato nella Gazzetta Ufficiale per l’entrata in vigore.
Il MIT chiarisce che l’art. 49 del nuovo Codice dei contratti non prevede alcun termine temporale al di là del quale si possa considerare “azzerato” l’effetto della rotazione.
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge n. 166/2024, in vigore dal 15 novembre 2024, sono state apportate modifiche alla normativa sui RAEE.
Il 25 settembre 2025 entrerà in vigore il cosiddetto Decreto Controlli, che introduce nuovi obblighi per la qualificazione degli operatori antincendio.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha emanato il Decreto Direttoriale del 14 marzo 2025 per l’autoproduzione.
Con la conversione in legge del Decreto Milleproroghe, sono state introdotte alcune proroghe riguardanti gli obblighi di adeguamento alla normativa in materia di prevenzione incendi.
L’obbligo di comunicazione sussiste indipendentemente dal quantitativo di gas presente nell’apparecchiatura.
Un percorso formativo rivolto a chi desidera acquisire e sviluppare competenze tecnico-professionali per aumentare la propria occupabilità.
Per fornire tutte le informazioni utili e rispondere ai quesiti delle imprese sul Decreto Controlli, un webinar informativo CNA
A tutela delle imprese del settore, CNA Installazione e Impianti ritiene necessario chiarire alcuni aspetti fondamentali per evitare fraintendimenti e possibili responsabilità.
CNA organizza un ciclo di webinar formativi dedicati all’approfondimento di tematiche di interesse per gli impiantisti.
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.