Qualificazione operatori antincendio: cosa cambia dal 25 settembre 2025
Il 25 settembre 2025 entrerà in vigore il cosiddetto Decreto Controlli, che introduce nuovi obblighi per la qualificazione degli operatori antincendio.
Il 25 settembre 2025 entrerà in vigore il cosiddetto Decreto Controlli, che introduce nuovi obblighi per la qualificazione degli operatori antincendio.
Con la conversione in legge del Decreto Milleproroghe, sono state introdotte alcune proroghe riguardanti gli obblighi di adeguamento alla normativa in materia di prevenzione incendi.
Per fornire tutte le informazioni utili e rispondere ai quesiti delle imprese sul Decreto Controlli, un webinar informativo CNA
EBER mette a disposizione delle imprese aderenti contributi a fondo perduto su spese sostenute nell’ambito dell’attività.
Le unità immobiliari per locazione breve o finalità turistiche devono essere munite di dispositivi per la rilevazione di gas combustibili, monossido di carbonio, nonché di estintori portatili.
Il CIN può essere richiesto tramite la Banca Dati nazionale delle Strutture Ricettive, accedendo alla piattaforma dedicata.
Dopo tale termine, in assenza dell’acquisizione, esposizione e pubblicazione del CIN, si sarà suscettibili a sanzioni.
Il Ministro dell’Interno ha ulteriormente prorogato, fino al 25 settembre 2025, l’obbligo di qualificazione per i tecnici manutentori che effettuano controlli e manutenzioni sugli impianti antincendio.
Le attività ricettive avranno tempo fino al 2 novembre per ottenere il Codice Identificativo Nazionale (CIN) e mettersi in regola con tutte le misure di sicurezza
Italia in difficoltà nel percorso di abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici
Prorogate di un anno le regole sulla formazione previste dal decreto controlli antincendio.
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.