Porte OBD, l’accesso ai dati è un diritto per la manutenzione
Il 5 ottobre 2023 è stata emessa la sentenza relativa alle porte OBD e al tema dell’accesso ai dati. Qualche anno […]
Il 5 ottobre 2023 è stata emessa la sentenza relativa alle porte OBD e al tema dell’accesso ai dati. Qualche anno […]
Corso rivolto agli utilizzatori industriali e professionali di prodotti che contengono una concentrazione di diisocianati superiore allo 0.1% in peso
L’abusivismo colpisce anche il settore dell’autoriparazione, la cui attività è basilare per la sicurezza stradale.
La scadenza per l’ottenimento della qualifica di meccatronica è fissata al 5 gennaio 2024.
Dal 14 luglio 2022 è in vigore il decreto 13/5/2022 del MIMS che definisce le nuove modalità di riqualificazione delle bombole a metano, emanate in conformità con il regolamento UNECE R110, individuando nel contempo i soggetti preposti alla riqualificazione stessa.
Mercoledì 28 giugno alle ore 19 si terrà il webinar “Proroga e novità MVER” organizzato da CNA Emilia-Romagna e CNA Nazionale.
La Commissione europea ha confermato la proroga di 5 anni del regolamento di esenzione per categoria per gli autoveicoli (MVBER – Motor Vehicle Block Exemption Regulation). Con lo slittamento della scadenza al 31 maggio 2028 sono state approvate anche modifiche alle linee guida in merito ai dati connessi generati dai veicoli, alla loro rilevanza per il settore dell’autoriparazione e all’accesso da parte di operatori terzi e indipendenti rispetto alle reti autorizzate dei Costruttori.
CNA Modena, in collaborazione con Confartigianato Lapam, fornisce alle imprese dell’autoriparazione un’indicazione di massima sulle nuove tariffe consigliate per il settore e valide dal 1° aprile 2023.
Con la pubblicazione del Regolamento (UE) 2020/1149 è stata introdotta una nuova restrizione all’uso e all’immissione sul mercato dei diisocianati, come costituenti di altre sostanze o in miscele.
Forti disagi e blocchi delle revisioni in 870/86 a causa delle iniziative di protesta dei dipendenti della Motorizzazione civile
ASQ organizza per le aziende il corso Rischio elettrico: la sicurezza nella manutenzione delle auto elettriche o ibride, la formazione specifica per manutentori di veicoli ibridi o elettrici.
L’affidamento ai privati delle revisioni dei mezzi pesanti rischia di rimanere solo sulla carta: è quanto emerso da una indagine della CNA
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.