Ripartire. Insieme: Assemblea Consultiva CNA FITA Autotrasporto
Videoconferenza
CNA FITA associa in Italia oltre 35.000 imprese di autotrasporto di cose e persone e le loro forme organizzate quali ad esempio i consorzi e le cooperative, con una crescente presenza di società di capitali.
Un’attività capillare che, a Modena, viene erogata nel “Polo dell’Autotrasporto” di via Dalton, dove è possibile reperire tutti i servizi legati a questo settore.
CNA FITA associa in Italia oltre 35.000 imprese di autotrasporto di cose e persone dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, oltre alle le loro forme organizzate quali ad esempio i consorzi e le cooperative, con una crescente presenza di società di capitali.
Tra gli obiettivi della CNA FITA:
tutelare, assistere e rappresentare i propri associati; sviluppare in modo qualificato l’Associazionismo economico tra gli imprenditori del trasporto; intrattenere rapporti industriali con le principali organizzazioni della committenza partecipando alla stipula degli Accordi economici nazionali di settore che fissano prezzi e condizioni di trasporto delle diverse tipologie di merci; tenere rapporti con il Parlamento ed il Governo, mantenere rapporti con la pubblica Amministrazione centrale e periferica; partecipare attivamente alla contrattazione e stesura del CCNL.
Tra i servizi che CNA Fita offre ai propri associati ricordiamo inoltre:
CNA FITA è presente nel Comitato Centrale dell’Albo degli Autotrasportatori, e nei Comitati Regionali e Provinciali dello stesso Albo.
Recentemente ha accentrato tutte le proprie attività nel Polo dell’Autotrasporto di via Dalton, a Modena, una soluzione organizzativa nata per facilitare l’erogazione dei servizi di settore agli associati.
Il 2021 è l’anno dell’Assemblea Quadriennale Elettiva per il rinnovo delle cariche nelle sedi, Unioni, Raggruppamenti di interesse e CNA Pensionati
Benzina e gasolio cresciuti del 9% da inizio anno. Per gli autotrasportatori costi in crescita di 1.000 euro
Uno stillicidio di rinvii che fa male alle imprese e alla sicurezza
È stato recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Regolamento Europeo riguardante le proroghe sulle normative relative alla circolazione.
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Serie Generale n.37 del 13.02.2021, il decreto 8 gennaio 2021 del Ministro delle […]
Alberto Papotti (CNA): senza risposte, partire subito con i collegamenti con le autostrade e con la sistemazione del Canaletto in direzione Modena
Situazioni diverse a seconda del settore: più ottimisti i comparti costruzioni (46,5%) e manifatturiero (36,2%), pessimismo diffuso nel turismo (43,5%), trasporto (33,3%) e servizi per la persona (31,7%)
Dopo 10 anni, i due consorzi si fondono in una nuova realtà: una centrale unica per il miglioramento dei servizi all’utenza
CNA e Lapam valutano positivamente il disegno di legge del Decreto Ristori Quater in merito all’eventualità di uno sblocco dell’autostrada Cispadana e della Bretella Campogalliano-Sassuolo
Sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è stato pubblicato il Decreto Direttoriale n. 206, con cui si dispone la pubblicazione dei costi di riferimento per l’attività di autotrasporto merci.
CNA, Confartigianato, Casartigiani e Claai hanno siglato oggi l’accordo con CGIL-CISL-UIL sul nuovo modello contrattuale e di relazioni sindacali nel comparto. […]
Galeotti furono i decreti attuativi. Mai varati. Che hanno illuso gli operatori del trasporto persone, settore tra i più colpiti dagli […]
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.