Foglio di servizio elettronico e RENT: operatività per NCC
CNA Provinciale
CNA FITA associa in Italia oltre 35.000 imprese di autotrasporto di cose e persone e le loro forme organizzate quali ad esempio i consorzi e le cooperative, con una crescente presenza di società di capitali.
Un’attività capillare che, a Modena, viene erogata nel “Polo dell’Autotrasporto” di Via Malavolti 5, dove è possibile reperire tutti i servizi legati a questo settore.
CNA FITA associa in Italia oltre 35.000 imprese di autotrasporto di cose e persone dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, oltre alle le loro forme organizzate quali ad esempio i consorzi e le cooperative, con una crescente presenza di società di capitali.
Tra gli obiettivi della CNA FITA:
tutelare, assistere e rappresentare i propri associati; sviluppare in modo qualificato l’Associazionismo economico tra gli imprenditori del trasporto; intrattenere rapporti industriali con le principali organizzazioni della committenza partecipando alla stipula degli Accordi economici nazionali di settore che fissano prezzi e condizioni di trasporto delle diverse tipologie di merci; tenere rapporti con il Parlamento ed il Governo, mantenere rapporti con la pubblica Amministrazione centrale e periferica; partecipare attivamente alla contrattazione e stesura del CCNL.
Tra i servizi che CNA Fita offre ai propri associati ricordiamo inoltre:
CNA FITA è presente nel Comitato Centrale dell’Albo degli Autotrasportatori, e nei Comitati Regionali e Provinciali dello stesso Albo.
Recentemente ha accentrato tutte le proprie attività nel Polo dell’Autotrasporto di Via Malavolti 5/A, a Modena, una soluzione organizzativa nata per facilitare l’erogazione dei servizi di settore agli associati.
CNA Fita chiede al governo di intervenire urgentemente per accelerare i tempi di risposta della giustizia di merito italiana.
CNA Fita esprime forte disappunto per la lentezza con cui procede l’azione risarcitoria contro il cartello dei costruttori di autocarri. E chiede al governo di intervenire urgentemente per accelerare i tempi di risposta della giustizia di merito italiana.
Le proposte di regolamenti europei sui diritti dei passeggeri nell’Ue rappresentano un importante passo verso una mobilità più sostenibile.
Pubblicato il calendario dei divieti di circolazione fuori dai centri abitati per l’anno 2025 per i veicoli di massa superiore a 7,5 tonnellate.
Il Ministero dei Trasporti ha pubblicato sul proprio sito Web i valori indicativi dei costi d’esercizio dei veicoli industriali aggiornati a settembre 2024.
CNA Fita NCC Auto si mobilita oggi in tutta Italia in occasione della giornata di protesta della categoria.
Firmato il rinnovo del CCNL, che coniuga il recupero salariale con una maggiore flessibilità normativa.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha predisposto dei contributi a favore del rinnovo e dell’adeguamento ecosostenibile del parco veicolare, nonché della radiazione per rottamazione dei veicoli più obsoleti.
A partire dal 13 gennaio 2025, saranno disabilitati tutti i badge per l’accesso al Terminal Container Ravenna (TCR) e sarà utilizzato esclusivamente il sistema di QR-Code personale.
La legislazione francese impone ai fornitori di servizi di trasporto, sia per passeggeri che per merci, l’obbligo di informare ciascun committente sulla quantità di gas serra (GHG) emessi durante il trasporto.
Entro il 31 dicembre 2024 è necessario procedere al pagamento della quota d’iscrizione per l’anno 2025. Gli importi e le modalità di pagamento rimangono invariati.
Per l’Associazione, la pubblicazione del decreto sul Foglio di servizio elettronico rappresenta uno stravolgimento organizzativo per le aziende del comparto.
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.