Break4Business, un incontro d’affari tra imprenditori a Maranello
Maranello Cafè
CNA FITA associa in Italia oltre 35.000 imprese di autotrasporto di cose e persone e le loro forme organizzate quali ad esempio i consorzi e le cooperative, con una crescente presenza di società di capitali.
Un’attività capillare che, a Modena, viene erogata nel “Polo dell’Autotrasporto” di via Dalton, dove è possibile reperire tutti i servizi legati a questo settore.
CNA FITA associa in Italia oltre 35.000 imprese di autotrasporto di cose e persone dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, oltre alle le loro forme organizzate quali ad esempio i consorzi e le cooperative, con una crescente presenza di società di capitali.
Tra gli obiettivi della CNA FITA:
tutelare, assistere e rappresentare i propri associati; sviluppare in modo qualificato l’Associazionismo economico tra gli imprenditori del trasporto; intrattenere rapporti industriali con le principali organizzazioni della committenza partecipando alla stipula degli Accordi economici nazionali di settore che fissano prezzi e condizioni di trasporto delle diverse tipologie di merci; tenere rapporti con il Parlamento ed il Governo, mantenere rapporti con la pubblica Amministrazione centrale e periferica; partecipare attivamente alla contrattazione e stesura del CCNL.
Tra i servizi che CNA Fita offre ai propri associati ricordiamo inoltre:
CNA FITA è presente nel Comitato Centrale dell’Albo degli Autotrasportatori, e nei Comitati Regionali e Provinciali dello stesso Albo.
Recentemente ha accentrato tutte le proprie attività nel Polo dell’Autotrasporto di via Dalton, a Modena, una soluzione organizzativa nata per facilitare l’erogazione dei servizi di settore agli associati.
Il 5 ottobre 2023 è stata emessa la sentenza relativa alle porte OBD e al tema dell’accesso ai dati. Qualche anno […]
Il contributo a fondo perduto per l’acquisto di veicoli ad alta sostenibilità è rivolto alle imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi attive sul territorio italiano
Il 21 novembre 2023, la Commissione Europea ha approvato una regolazione per i veicoli pesanti che prevede l’accelerazione degli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 del 45%
I valori sono stati ottenuti a partire da quelli relativi al GENNAIO 2023, applicando l’incremento derivante dall’inflazione indicata mensilmente dall’ISTAT e tenendo conto della variazione del costo del carburante nel periodo.
Carpi, CNA, Comune e Co.Ta.Mo. al lavoro su un nuovo regolamento e per un servizio taxi più efficiente
Il 12 ottobre 2023 si è svolto un incontro con il Viceministro Edoardo Rixi, presso la sede di Porta Pia del MIT.
Dal 1° dicembre 2023 sarà introdotta in Germania una nuova componente pedaggio (“aliquota proporzionale di pedaggio”) per il costo delle emissioni di CO2 che verrà riscosso su tutti i veicoli con un peso totale tecnicamente consentito superiore a 7,5 tonnellate.
Per il settore dell’autotrasporto sta di nuovo suonando l’allarme prezzo carburanti. Infatti, il gasolio ha iniziato una corsa che in qualche […]
Diverse le novità in arrivo con il nuovo Codice della Strada. Il testo passa ora al Parlamento per ricevere l’ok definitivo.
Non solo Carpi. L’intero territorio delle Terre d’Argine sembra essere al centro dell’azione di un’organizzazione dedita al furto di gasolio dei mezzi pesanti. CNA Fita chiede alle Forze dell’Ordine di attivare un’azione di intelligence che possa contrastare questo fenomeno.
È necessario estendere la proroga per il Superbonus anche ai condomini che hanno già raggiunto uno stato di avanzamento lavori a settembre pari al 30% per scongiurare pesanti ricadute su cittadini e imprese, oltre 10mila edifici non potrebbero completare i lavori.
La flessione dell’occupazione riflette un’economia in affanno mentre l’inflazione scende troppo lentamente
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.