Con la legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 (l. n. 124 del 14 agosto 2017), poi profondamente modificata dal c.d. “Decreto Crescita” (D.L. n. 34 del 30 aprile 2019), è stato introdotto per i soggetti percettori l’obbligo di rendere trasparenti le sovvenzioni, i sussidi, i vantaggi, i contributi o gli aiuti, in denaro o in natura, non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria, di qualunque genere, ricevuti dalla Pubblica Amministrazione e dalle società in partecipazione pubblica o società controllate, direttamente o indirettamente, dalla Pubblica Amministrazione. Tale disciplina si applica fin dal 2019, relativamente ai vantaggi economici ricevuti dal 1° gennaio al 31 dicembre 2018.
I soggetti interessati da tale adempimento sono tutte le imprese – vale a dire le società di capitali, le micro-imprese, le società di persone e le ditte individuali a prescindere dal regime contabile adottato – nonché le cooperative sociali, le associazioni, le fondazioni e le onlus.
Per tutti i soggetti sopracitati, l’obbligo di pubblicazione si applica nel momento in cui l’importo monetario effettivamente introitato dei richiamati benefici supera, nel corso del periodo considerato, il valore di € 10.000. Si precisa che il richiamato limite di € 10.000 è riferito alla somma di tutti i benefici ricevuti in un anno e deve essere inteso in senso cumulativo, facendo quindi riferimento a tutte le erogazioni complessivamente ricevute e non al singolo beneficio. Tale limite deve essere poi determinato secondo il principio di cassa, avendo riguardo ai contributi pubblici effettivamente incassati nel corso del periodo di imposta considerato, indipendentemente dall’anno di competenza cui le medesime somme si riferiscono.
Le modalità ed i termini di pubblicazione di tali informazioni variano a seconda dei soggetti interessati dall’obbligo. In particolare, le imprese (incluse le cooperative sociali) che redigono il bilancio CEE in forma estesa assolvono a questo obbligo inserendo la descrizione dei contributi ricevuti nell’esercizio precedente tra le informazioni della nota integrativa allegata al bilancio d’esercizio ed all’eventuale bilancio consolidato, entro il termine previsto per il deposito del bilancio medesimo.
Tutte le altre imprese (società di capitali e cooperative sociali che redigono il bilancio in forma abbreviata, micro imprese, società di persone, imprese individuali a prescindere dal regime contabile adottato e quindi anche soggetti in contabilità semplificata, in regime dei minimi e/o forfetario) devono dare comunicazione dei contributi pubblici ricevuti nell’esercizio precedente, attraverso l’inserimento nel proprio sito internet o, in mancanza di tale sito, nei portali delle Associazioni di Categoria, entro il 30 giugno di ogni anno.
Diversamente, associazioni, fondazioni e ONLUS devono pubblicare le informazioni richieste – sempre con riferimento all’esercizio precedente – mediante pubblicazione sul proprio sito o in analoghi portali digitali, entro il 30 giugno di ogni anno.
Le informazioni che devono essere fornite, preferibilmente in forma schematica, sono:
- denominazione e codice fiscale del soggetto ricevente;
- denominazione del soggetto erogante;
- somma incassata (per ogni singolo contributo);
- data di incasso;
- causale.
In relazione agli aiuti di Stato ed agli aiuti de minimis, contenuti nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato in modo analitico (indicando cioè il profilo individuale di ciascun beneficiario), è stato precisato che la registrazione nel predetto sistema è sostitutiva degli obblighi di comunicazione posti a carico dei soggetti interessati dalla disciplina in commento, a condizione che, nella nota integrativa o sul sito internet oppure sul portale dell’associazione, ne venga dichiarata l’esistenza anche per il tramite di un rinvio al Registro medesimo.
Per completezza informativa, si segnala che le cooperative sociali che svolgono attività a favore degli stranieri, oltre a quanto sopra esposto, sono tenute a pubblicare trimestralmente nei propri siti internet o portali digitali l’elenco dei soggetti a sui sono versate le somme per lo svolgimento dei servizi finalizzati ad attività di integrazione, assistenza e protezione sociale.
***
CNA Modena pubblica questa pagina per le imprese che abbiano necessità di adempiere a questo obbligo di legge
Nel caso di necessità di adempiere a tale obbligo di comunicazione, Vi consigliamo di prendere contatto con il referente di questa attività: Ermes Ferrari – Tel. 059 418526 – ferrari@mo.cna.it allegando il modello per la comunicazione da compilare.
***
CONTRIBUTI PUBBLICI
In ottemperanza a quanto previsto dall’art. 1, commi da 125 a 129 della Legge n. 124 del 4 agosto 2017 e ss.mm.ii., pubblichiamo di seguito l’elenco delle sovvenzioni pubbliche ricevute dai nostri associati:
ADL LOGISTICA SRL
ALESSANDRO FRANCESCO
ALI TRANS DI LICARINI ALESSANDRO E C SNC
ALLEVAMENTO DEL SASSO S.S.
ALLIBEA TRASPORTI SAS
ASCARI SERGIO
AT DI TRIPODORO ANDREA
AUTOTRASPORTI GRANI PATRIZIA
AUTOTRASPORTI SABBATINI DI SABBATINI DANIELE
AUTOTRASPORTI SIMONE DI SIMONE MARCO
AUTOTRASPORTI ODDOLINI VANNI
AUTOTRASPORTO FACCHINI MASSIMO
BARANI GIULIANO
BARBIERI GIULIO
BARTOLACELLI AUTOGRU SNC DI PELLONI LORENZO & C.
BATTAGLIA STEFANO
BOLZONI GIOVANNI
BONDI MASSIMO
BRINA DANIELE
BRUNINI FORTUNATO
BRUZZI ANDREA
BULGARELLI TIZIANO
CARGIOLI ABBIGLIAMENTO DI CARGIOLI STEFANIA E C. SNC
CASARINI ANTONIO
CASELLI GABRIELE
CIMONCINO NEVE SRL
CINOTTI EMILIO
CIONI GIUSEPPE E C. SNC
CODIFAVA CLAVES E C.
COGLIANI PASQUALE
C.M. MARANO SRL
DEIANA ANDREA
DI TRANS DEI FRATELLI DI PIAZZA G. E S. SNC
DI VETTA DANIELE
DJELASSI ABDELLATIF AUTOTRASPORTI
FARINELLA NICOLA
F.F. AUTOTRASPORTI DI FRATTINI ERIC
FUGAGNOLI MASSIMO
GARAD SRL
G.E.M. SRL
G.P. DI GHIRARDINI LUIGI E C. SNC
GHELFI SPURGHI SRL
GHIDONI PAOLO
GHIRARDINI LUIGI E C. SNC
GRISANTI DENIS
GUANDALINI CRISTIAN
GUERZONI CLAUDIO
GUBELLINI GABRIELE
GUZZI EUGENIO
H.P.M. SRL
I.T.MA.S. SNC
IL TRASPORTINO DI CASADEI FRANCO E DONDI MATTEO E C. SNC
IMMOBILIARE MELCHIONDA DI MELCHIONDA FRANCESCO E C. S.A.S.
LA CASA DEL PANE DI BORGATTI STEFANO & C. SNC
LA.CE.CO SRL
LAURA TRASPORTI SNC DI AGA IURIE E C.
MALAGOLI CRISTIANO
MALAGOLI GIANCARLO SRL
MALAVASI FRANCESCO
MANELLI ELIA
MARCHETTI GIAN LUCA
MARCOLINI LUIGI
MASERTI MAURIZIO
MASSARENTI MAURIZIO
MAZZUCHELLI DANIELE
MEKA FATOS
METANAUTO CASTELFRANCO SRL
MOLINARI ENRICO
MONTAGNANI ELVIRA
MONTAGNANI VILLIAM
MONTAVOCI MASSIMO
NUOVA ALCE SRL
NUOVA ARMET S.N.C. DI LUGLI M. E TURCI L.
O.B.M. DI OTTANI & C. SNC
OFF. BORSARI SRL
OFFICINA MECCANICA COCCHI UBERTO SRL
ORI MAURO
P.F.M. SRL
PALTRINIERI MAURIZIO
PANZA CARLO
PELLACANI ANDREA
PIERANTONI MAURIZIO
PINCA DANIELE
POLETTI GABRIELE CLAUDIO
PONTIROLI PAOLO
PROG.EN SRL
QUERZE’ GIANLUCA
RABACCHI MARCO
RANUZZINI FEDELE
REZZAGHI VANNI
RIBUOLI MARCO
ROCCHI MARCO ED ELISA SNC
ROLI TRASPORTI DI ROLI GILBERTO
RUSSOTTO GIUSEPPE NAZARENO
SAAV SOC. AUTOTRASPORTI ALIMENTARI VIGNOLA DI FERRARI PAOLO E C. SNC
SAGI SRL
SALVARANI MIRCO
SCAVI E TRASPORTI GOZZOLI SRL
SCAVITER DI MARIANI GINO
SCIONE ALESSIO
SIGNORIELLO GIUSEPPE
SILVESTRI FRANCO
SOLMI FABIO
STERNIERI LUCIANO
TAFA AFRIM
TOCHA RADOSLAW WOJCIECH
TOME SRL
TORNERIA LT SRL
TRANSLOG SRL UNIPERSONALE
VALENTI ALESSANDRO
VASCHIERI VALTER
VINCENZI LUCA
ZABO SRL
ZANIBONI ENRICO
ZEKI LOGISTICA AUTOTRASPORTI DI KAYADIBI ZEKI