SIMPLER B2B: Automotive.Buyer&Supplier European Matchmaking Day 2020
Videoconferenza
Videoconferenza
CNA Produzione appartenenti ai settori manifatturieri. La sua azione si esplica nell’agevolazione dei processi di innovazione, nello sviluppo dei processi di internazionalizzazione, nella diffusione delle conoscenze sulle normative tecniche, nella creazione di processi di alleanza e integrazione tra le imprese a livello territoriale, di filiera produttiva, di comparto.
CNA Produzione Modena rappresenta e tutela circa 1.400 imprese artigiane e piccole e medie industrie operanti nel settore manifatturiero.
Interviene nel campo delle relazioni sindacali sottoscrivendo i CCNL e gli Integrativi Territoriali e Aziendali e svolge un’ampia attività di rappresentanza e di lobby volta a tutelare e a creare nuove opportunità economiche per le imprese, confrontandosi con le istituzioni pubbliche sia italiane sia comunitarie, avvalendosi della rete di strutture e competenze del Sistema CNA.
L’Unione si compone dei seguenti portavoce di mestiere:
Le attività delle imprese dell’Unione si dividono in:
CNA Produzione Modena aderisce direttamente ad organismi internazionali quali il RIOST (Rete Internazionale degli Organismi di Subfornitura, Cooperazione e Partenariato Industriale) e l’EMU (Organizzazione Europea delle Associazioni Imprenditoriali delle PMI appartenenti al settore della meccanica), ed è presente con propri rappresentanti in vari enti di normazione tecnica e in centri di servizio specializzati di valenza nazionale riguardanti i settori della meccanica, del legno e della nautica, nonché in Comitati Tecnici e consultivi promossi dal MAP e dall’ICE.
La “mission” principale di CNA Produzione è quella di:
Aggiornare le aziende su nuovi finanziamenti ed aiutarle nell’acquisizione (es. Fondi Interprofessionali, Horizon 2020, ecc…)
CNA Produzione è promotrice, direttamente o assieme ad altre organizzazioni, di proposte o progetti di legge finalizzati alla tutela e qualificazione delle imprese appartenenti ai settori interessati nel campo fiscale, della formazione, della politica energetica e dello sviluppo infrastrutturale.
Marco Gasparini: subito ristori per aziende aperte, ma con la domanda crollata
L’Associazione Meccanica ha organizzato per il 13 gennaio alle 18 il webinar “Il Clust-ER MECH e le tecnologie Industry 4.0 nelle imprese del territorio”.
Il 14 dicembre 2020 è stato rinnovato il Contratto Integrativo Regionale Area Meccanica dell’artigianato.
Redazione di un codice di Autoregolamentazione in caso di interventi in ambienti con presenza di persone positive al Covid 19 o comunque sottoposte in situazione di isolamento fiduciario o quarantena.
Su www.impreseperte.it una sezione dedicata a promuovere il consumo locale
CNA, Confartigianato, Casartigiani e Claai hanno siglato oggi l’accordo con CGIL-CISL-UIL sul nuovo modello contrattuale e di relazioni sindacali nel comparto. […]
Otto i percorsi presentati ai compratori stranieri nel corso del TTG di Rimini
La Camera di Commercio Italo-Germanica ricerca aziende italiane della subfornitura industriale per avere la possibilità di partecipare al più grande forum digitale a livello europeo dedicato alla subfornitura industriale
In riferimento agli accordi sottoscritti negli scorsi anni, ricordiamo che unitamente alla retribuzione del mese di ottobre 2020, le imprese applicanti […]
Il D.Lgs. 44/2020 ha apportato diverse modifiche alle disposizioni riguardanti la gestione dell’esposizione dei lavoratori ad agenti cancerogeni
L’UIBM e l’Unioncamere sostengono le PMI nella tutela dei marchi all’estero attraverso alcune misure agevolative che mirano a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle imprese.
Con un decreto in vigore dal 5 agosto 2020 sono stati definiti i criteri End of Waste per la gomma vulcanizzata derivante dalla frammentazione di pneumatici fuori uso o dalla produzione di pneumatici nuovi o ricostruiti, criteri che se rispettati permettono la cessazione della qualifica di rifiuto della gomma in questione.
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.