riConcordia: il digital marketing per micro e piccole imprese del commercio e dei servizi
Videoconferenza
CNA Comunicazione ICT e Terziario avanzato riunisce tutte le imprese associate del comparto della comunicazione (grafica, promozione pubblicitaria, stampa, cartotecnica, insegnistica, editoria, immagine: fotografi, cine e video-operatori), del web, dell’informatica e più in generale dell’area dell’Information Communication Technology (ICT), nonché dei nuovi servizi (call center, agenzie pratiche etc.).
CNA Comunicazione ICT e Terziario Avanzato si occupa di tutti i mestieri che negli ultimi anni sono stati legati dalla trasformazione digitale e che sempre di più, tramite le strumentazioni informatiche e telematiche, mettono in comune competenze e mercato, nell’ottica di fornire alle imprese servizi di comunicazione integrata.
Per questo motivo, oltre ai servizi tradizionali (assistenza nell’elaborazione degli studi settore, contratti di lavoro, legislazione specialistica), l’Unione Comunicazione ICT e Terziario Avanzato fornisce servizi di consulenza specializzata e dedica particolare attenzione agli aspetti dell’assistenza, dell’aggiornamento professionale, all’aggregazione fra imprese, ai rapporti con l’università.
Le imprese del settore vengono inoltre informate dei bandi specifici per la digitalizzazione, le opportunità di business, e la partecipazione ad eventi e fiere del settore (SMAU, Web Marketing Festival, Maker Faire, Salone del Libro, etc.).
L’Unione si compone dei seguenti portavoce di mestiere:
Le attività delle imprese dell’Unione si dividono in:
Il 2021 è l’anno dell’Assemblea Quadriennale Elettiva per il rinnovo delle cariche nelle sedi, Unioni, Raggruppamenti di interesse e CNA Pensionati
Anche per il 2021 è stato confermato il bonus pubblicità. L’agevolazione corrisponde ad un credito d’imposta del 50% per le spese pubblicitarie sostenute dalle imprese e riguarda la stampa quotidiana e periodica, anche on line.
Sono online, sul sito del Mibact, i quattro decreti direttoriali contenenti le nuove liste di imprese e opere ammesse nel perimetro degli sconti fiscali previsti dalla legge n. 220/2016 e regolati dal Dm del 15 marzo 2018.
Il 2020 a causa della pandemia Covid-19 si è rivelato un’annata buia per tutti i settori, compreso quello della fotografia. Il […]
Alberto Papotti: per salvaguardare le aree disagiate non bastano gli incentivi, ma servono servizi
Bandi dalla Regione Emilia-Romagna per il sostegno alla produzione di opere cinematografiche e audiovisive realizzate dal territorio o nazionali, europee ed extraeuropee
È possibile rivedere l’evento e richiedere l’ebook dell’evento “La proprietà intellettuale nel nuovo tempo digitale”
Nell’articolo vengono illustrati i principali incentivi per le imprese inseriti nella Legge di Bilancio 2021.
Ecco i risultati di TrendER, l’analisi di CNA validata da Istat e le proposte dell’Associazione per la sopravvivenza delle imprese
5 milioni di euro per il sostegno degli operatori che abbiano una quota superiore al 50% del fatturato 2019 derivante da forniture per lo spettacolo
La Regione Emilia-Romagna e ART-ER Attrattività Ricerca Territorio, in collaborazione con BAM! Strategie Culturali, organizzano per venerdì 18 dicembre dalle ore […]
Riepiloghiamo di seguito le prossime scadenze per la presentazione delle indennità INPS. 15 dicembre 2020 – Scadenze indennità DL “Agosto” Termine […]
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.