Storie di radio
Piazza Matteotti, San Felice sul Panaro
CNA Comunicazione ICT e Terziario avanzato riunisce tutte le imprese associate del comparto della comunicazione (grafica, promozione pubblicitaria, stampa, cartotecnica, insegnistica, editoria, immagine: fotografi, cine e video-operatori), del web, dell’informatica e più in generale dell’area dell’Information Communication Technology (ICT), nonché dei nuovi servizi (call center, agenzie pratiche etc.).
CNA Comunicazione ICT e Terziario Avanzato si occupa di tutti i mestieri che negli ultimi anni sono stati legati dalla trasformazione digitale e che sempre di più, tramite le strumentazioni informatiche e telematiche, mettono in comune competenze e mercato, nell’ottica di fornire alle imprese servizi di comunicazione integrata.
Per questo motivo, oltre ai servizi tradizionali (assistenza nell’elaborazione degli studi settore, contratti di lavoro, legislazione specialistica), l’Unione Comunicazione ICT e Terziario Avanzato fornisce servizi di consulenza specializzata e dedica particolare attenzione agli aspetti dell’assistenza, dell’aggiornamento professionale, all’aggregazione fra imprese, ai rapporti con l’università.
Le imprese del settore vengono inoltre informate dei bandi specifici per la digitalizzazione, le opportunità di business, e la partecipazione ad eventi e fiere del settore (SMAU, Web Marketing Festival, Maker Faire, Salone del Libro, etc.).
Le attività delle imprese dell’Unione si dividono in:
Il mercato digitale italiano continua la sua espansione, registrando una crescita del 3,4% nel 2024 e raggiungendo un valore complessivo di oltre ottanta miliardi di euro.
Riscontrate diverse violazioni legate alla gestione del servizio di Intelligenza Artificiale ChatGPT.
Il Ministero della Cultura ha pubblicato un avviso per la concessione di contributi destinati alla pubblicazione di volumi monografici inediti di rilevante interesse culturale.
sostegno per la partecipazione nel corso del 2025 a fiere dell’editoria, del libro e a fiere specializzate.
Una suite di modelli di intelligenza artificiale generativa concepita per trasformare il settore del marketing e della pubblicità.
CNA Comunicazione e Terziario Avanzato è pronta a rinnovare il Catalogo Regionale delle Imprese del Settore, uno strumento pensato per mettere in contatto le aziende associate di tutta l’Emilia-Romagna.
CNA Cinema e Audiovisivo accoglie positivamente la decisione del TAR del Lazio che garantisce così al settore la continuità di accesso a un meccanismo essenziale per la competitività dell’industria culturale e creativa italiana
CNA, insieme alle altre Organizzazioni Datoriali e SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL, ha sottoscritto l’Accordo di rinnovo del CCNL Area Comunicazione.
Rinnovo contratto Area Comunicazione, che amplia il portato applicativo ai settori dell’impresa digitale. Soddisfazione per CNA.
Pubblicato il d.lgs. n. 138/2024 che recepisce in Italia la Direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell’Unione
Sono stati firmati due nuovi Ccnl afferenti al comparto del Cinema e Audiovisivo
CNA Cinema e Audiovisivo esprime soddisfazione per la pubblicazione dei decreti direttoriali in materia di credito di imposta per le imprese di produzione cinematografica e audiovisiva da parte del Ministero della Cultura.
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.