Ripartire. Insieme: Assemblea Elettiva CNA Cinema e Audiovisivo
Videoconferenza
CNA Comunicazione ICT e Terziario avanzato riunisce tutte le imprese associate del comparto della comunicazione (grafica, promozione pubblicitaria, stampa, cartotecnica, insegnistica, editoria, immagine: fotografi, cine e video-operatori), del web, dell’informatica e più in generale dell’area dell’Information Communication Technology (ICT), nonché dei nuovi servizi (call center, agenzie pratiche etc.).
CNA Comunicazione ICT e Terziario Avanzato si occupa di tutti i mestieri che negli ultimi anni sono stati legati dalla trasformazione digitale e che sempre di più, tramite le strumentazioni informatiche e telematiche, mettono in comune competenze e mercato, nell’ottica di fornire alle imprese servizi di comunicazione integrata.
Per questo motivo, oltre ai servizi tradizionali (assistenza nell’elaborazione degli studi settore, contratti di lavoro, legislazione specialistica), l’Unione Comunicazione ICT e Terziario Avanzato fornisce servizi di consulenza specializzata e dedica particolare attenzione agli aspetti dell’assistenza, dell’aggiornamento professionale, all’aggregazione fra imprese, ai rapporti con l’università.
Le imprese del settore vengono inoltre informate dei bandi specifici per la digitalizzazione, le opportunità di business, e la partecipazione ad eventi e fiere del settore (SMAU, Web Marketing Festival, Maker Faire, Salone del Libro, etc.).
Le attività delle imprese dell’Unione si dividono in:
Come la trasformazione digitale, sicuramente accelerata dalla pandemia, stia impattando sul turismo, sul commercio e su tutte le imprese della filiera
Il bando è aperto alle sole Pmi e prevede un contributo (cumulabile con il credito d’imposta) pari al 35% per le imprese di micro e piccola dimensione e al 25% delle spese ammissibili per le imprese di media dimensione
A decorrere dal 1° gennaio 2022, i lavoratori autonomi dello spettacolo, iscritti al Fondo Pensione Lavoratori dello spettacolo, sono assoggettati all’obbligo assicurativo INAIL
Il decreto suddivide i sostegni come segue: 10 milioni per l’HO.RE.CA., 10 milioni per il settore intrattenimento, organizzazione di feste e cerimonie e 40 milioni per il wedding
Nella giornata venerdì 17 dicembre 2021 la nostra Confederazione ha siglato l’Accordo Interconfederale per il potenziamento del sistema della Bilateralità
Obbligo vaccinale, mascherine FFP2, Green Pass, isolamento e quarantena: per cercare di fare chiarezza, ecco una sintesi delle nuove regole anti Covid
Il Comune di San Prospero riconosce contributi a fondo perduto fino a un massimo di 1000€ per le MPMI del commercio, della ristorazione, del terziario e dell’artigianato
È stato pubblicato nei giorni scorsi il decreto che individua le disposizioni applicative dell’agevolazione legata alla promozione e alla realizzazione di opere musicali, sia realizzate in studio sia eseguite in pubblico.
Per agevolare gli investimenti pubblicitari, le imprese, gli enti non commerciali e i lavoratori autonomi hanno a disposizione un credito d’imposta le cui regole applicative sono state potenziate dal Decreto Sostegni-bis.
L’iniziativa organizzata da CNA Comunicazione prevede di selezionare 20 fotografie da proiettare nel corso dell’Assemblea Nazionale Elettiva della CNA che si svolgerà a Roma
Dal sito della Direzione Generale Cinema è stata pubblicata la notizia relativa alla riapertura della finestra del tax credit.
Venerdì scorso il Governo ha varato il Decreto Sostegni, che in parte accoglie alcune delle sollecitazioni dell’Associazione (a cominciare dal superamento […]
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.