Potenzia la tua carrozzeria grazie a Ethikal
CNA Carpi
CNA Servizi alla Comunità assiste le imprese dei settori Autoriparatori, Lavanderie, Imprese Pulizia, Servizi vari alla Comunità.
Un raggruppamento variegato ma che segue i diversi comparti sulla base delle specifiche professionalità: meccanici, carrozzieri, elettrauto, centri di revisioni, soccorso stradale, custodi giudiziari, installatori di impianti (GPL, Metano etc) di tintolavanderie, e imprese di pulizie.
Mestieri che hanno bisogno di tutele diverse di natura sindacale, legislativa, tecnica. È a questi bisogni che cerca di rispondere l’Unione in questione.
Sei un autoriparatore?
Scopri il portale dell’Autoriparatore dove verranno inserite le notizie inerenti il settore (news, eventi ed aspetti normativi) in tempo reale.
Il 5 ottobre 2023 è stata emessa la sentenza relativa alle porte OBD e al tema dell’accesso ai dati. Qualche anno […]
Corso rivolto agli utilizzatori industriali e professionali di prodotti che contengono una concentrazione di diisocianati superiore allo 0.1% in peso
Il progetto ha come obiettivo la prevenzione del rischio cancerogeno per esposizioni professionali ai gas di scarico dei motori diesel.
Fratelli Martini: 50 Anni di autoriparazione, dalle bici alle auto elettriche. Mezzo secolo, tre generazioni e ancora tanta voglia di imparare
L’abusivismo colpisce anche il settore dell’autoriparazione, la cui attività è basilare per la sicurezza stradale.
In un contesto dove la tecnologia e l’innovazione spesso dominano la scena, CNA Formazione Emilia-Romagna, insieme al Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, al Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Ferrara, nonché l’IIS Ferrari di Maranello, rilancia un omaggio ai motori del passato, con l’organizzazione della la seconda edizione del corso IFTS per “Tecnico restauratore della carrozzeria dell’auto d’epoca”.
ETHIKAL è un’iniziativa di CNA che ha inteso accomunare sotto un unico marchio un ecosistema di professionisti dell’autoriparazione: carrozzieri, meccatronici, gommisti, soccorso stradale e centri di revisione.
Per il mantenimento del titolo abilitativo l’Ispettore deve frequentare un corso di aggiornamento a cadenza triennale della durata di 30 ore, avente ad oggetto le innovazioni tecniche e tecnologiche dei veicoli (art. 9, Decreto 16 febbraio 2022), al fine di continuare a dirigere le attività di controllo e revisione e confermare l’iscrizione al Registro Unico per Ispettori di Revisione.
La scadenza per l’ottenimento della qualifica di meccatronica è fissata al 5 gennaio 2024.
Il centro studi di CNA Modena, sulla base dei dati della Camera di Commercio, ha fatto un’analisi dell’economia provinciale dal 2013 al 2022
Con un nuovo Regolamento direttamente applicabile senza necessità di recepimento, l’Unione Europea aggiorna la disciplina sulle batterie e sui rifiuti di batterie e abroga anche la Direttiva 2006/66/CE, recepita in Italia dal D. Lgs. 188/2008, a partire dal 18 agosto 2025.
A seguito di segnalazioni, ribadiamo che l’obbligatorietà di mettere “fuori servizio” i registratori telematici inutilizzati per periodi superiori ai 12 giorni riguarda esclusivamente i soggetti che usano Registratori Telematici approvati o variati dal 1/7/2023
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.