Break 4 Business – Digital Edition
Videoconferenza
CNA Benessere e Sanità rappresenta, promuove e tutela tutte le imprese e i professionisti la cui attività riguarda la cura del corpo e della persona.
L’Unione Benessere e Sanità riunisce le imprese associate del settore benessere (acconciatori, estetisti, Palestre, tatuatori e piercer) e della Sanità (audio protesisti, fisioterapisti, infermieri, odontotecnici, operatori sanitari non medici, ortodonzisti, ortopedici, ottici, commercio di articoli sanitari ed ortopedici, podologi).
CNA Benessere e Sanità è l’Associazione che raggruppa le imprese dei settori che fanno riferimento al mondo del benessere e della sanità che non ha carattere medico.
Con circa 1.000 imprese, è l’associazione di mestiere più rappresentata a Modena. Oltre che con la tutela, l’attività dell’Unione si realizza con iniziative di aggiornamento professionale e manifestazioni artistiche.
L’Unione Benessere e sanità organizza seminari ed incontri di aggiornamento professionale, garantisce un costante aggiornamento sulla legislazione di settore, offre la possibilità di entrare in relazione con altre imprese e professionisti per favorire sinergie e opportunità di collaborazione e facilita la partecipazione delle imprese a fiere ed eventi promozionali.
L’Unione CNA Benessere e Sanità, nasce dalle nuove esigenze espresse dalle collettività in termini di qualità della vita, necessità che richiedono soluzioni moderne, complesse e articolate che riguardano non solo il pianeta benessere, ma anche la sfera sanitaria non medica. L’espressione “cura di sé”, infatti, si traduce in una molteplicità di servizi, trattamenti e prestazioni che spaziano in ambiti diversi ma riconducibili tutti alla condivisibile aspirazione al benessere, alla salute, alla serenità, tutti elementi che nascono da una vita armonica perché sana.
In una società sempre più attenta e sensibile alla qualità della vita, CNA Benessere e Sanità, che rappresenta gli imprenditori di questo settore, predispone strutture e strumenti al passo con le esigenze delle aziende e degli utenti, garantendo alle categorie rappresentate tutela, promozione, riconoscimento e valorizzazione, opportunità di sviluppo.
CNA Benessere e Sanità, con la sua attività vuole appunto coniugare la specificità delle singole componenti di questo settore con una visione d’insieme che consenta di individuare soluzioni strategiche negli ambiti del benessere, ma anche in quelli sanitari non medici.
CNA Benessere e Sanità rappresenta quindi una moderna struttura associativa, un’importante punto di riferimento per gli imprenditori di questo eterogeneo settore.
L’Unione si compone dei seguenti portavoce di mestiere:
Le attività che l’Unione svolge sono le seguenti:
All’Unione CNA Benessere e Sanità aderiscono:
Ristori, programmazione della riapertura, voucher e fiscalità per sostenerne la ripartenza
Visto il prolungarsi dell’emergenza sanitaria, il Fondo SAN.ARTI. ha deciso di prorogare le misure straordinarie per l’emergenza Covid-19 fino al 31 marzo 2021.
La Regione Emilia-Romagna ha varato una campagna di screening anti Covid nelle aziende che si basa sulla disponibilità per queste ultime di 250 mila tamponi rapidi per i dipendenti.
Luana Franzoni: una restrizione poco comprensibile, in considerazione dell’impegno e degli investimenti per il rispetto dei protocolli nel settore
Situazioni diverse a seconda del settore: più ottimisti i comparti costruzioni (46,5%) e manifatturiero (36,2%), pessimismo diffuso nel turismo (43,5%), trasporto (33,3%) e servizi per la persona (31,7%)
Il 14 dicembre 2020 è stato rinnovato il Contratto Integrativo Regionale Area Meccanica dell’artigianato.
5 milioni di euro per il sostegno degli operatori che abbiano una quota superiore al 50% del fatturato 2019 derivante da forniture per lo spettacolo
Aperte le iscrizioni volontarie al fondo San.Arti, l’assistenza sanitaria integrativa che garantisce il rimborso integrale dei ticket sanitari e l’erogazione in tempi rapidi di prestazioni sanitarie e specialistiche
Su www.impreseperte.it una sezione dedicata a promuovere il consumo locale
CNA, Confartigianato, Casartigiani e Claai hanno siglato oggi l’accordo con CGIL-CISL-UIL sul nuovo modello contrattuale e di relazioni sindacali nel comparto. […]
CNA chiede al Governo di riconoscere formalmente ai cittadini la possibilità di spostarsi tra comuni per raggiungere le attività di servizi alla persona. di servizi alla comunità e i professionisti di propria fiducia
Il Fondo San.Arti. rafforza le prestazioni sanitarie per i lavoratori. Le nuove misure straordinarie per l’emergenza Covid-19 rese disponibili dal Fondo prevedono […]
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.