Settore idraulico, nuove opportunità con Termo-in
La società Termo-in è alla ricerca di aziende e artigiani specializzati nel settore idraulico, in vista di un intenso periodo di lavoro che li vedrà coinvolti nei prossimi mesi.
La società Termo-in è alla ricerca di aziende e artigiani specializzati nel settore idraulico, in vista di un intenso periodo di lavoro che li vedrà coinvolti nei prossimi mesi.
CNA Emilia-Romagna, con il contributo delle CNA territoriali, ha organizzato un seminario di formazione dal titolo “Corso su DI.CO. e DI.RI. per gli impiantisti termoidraulici”.
La Società As Retigas srl che opera nel campo della distribuzione di gas ricerca idraulici, abilitati per operare su impianti gas, per l’attività di sostituzione contatori domestici
CNA Modena sta valutando la possibilità di fornire un gestionale agli impiantisti
Con la pubblicazione del Decreto Ministero delle Infrastrutture del 1 febbraio 2023 n. 16 (G.U. n. 55 del 6/03/2023) vengono definite le modalità operative per l’accesso alle risorse del Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche previsto dal decreto-legge n. 50/2022 (c.d. DL Aiuti) da parte delle stazioni appaltanti per i lavori 2023.
Le principali sigle delle parti sociali modenesi ribadiscono le preoccupazioni ed i pericoli legati al blocco della cessione dei crediti e degli sconti in fattura
La Commissione nazionale paritetica per le Casse edili (CNCE), ha pubblicato delle nuove risposte (FAQ – Comunicazione CNCE 837 del 8 febbraio 2023) in materia di congruità della manodopera edilizia.
CNA organizza una nuova edizione del corso di formazione sull’utilizzo della piattaforma CRITER (Catasto Regionale degli Impianti Termici)
La Legge 51/2022 (c.d. “taglia prezzi”) ha introdotto per le imprese l’obbligo di essere in possesso dell’attestazione di qualificazione SOA anche per la realizzazione di lavori privati per i quali il committente richiede i bonus edilizi
Le deroghe, per le imprese che dovranno operare all’interno della zona interdetta, sono immediatamente attive senza necessità di chiedere permessi
Nuovi limiti temporali di esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale e la riduzione di un grado dei valori massimi delle temperature degli ambienti riscaldati
A partire dal 1° ottobre 2022, l’importo del “Bollino Calore Pulito” subirà una riduzione e su base unitaria il contributo sarà pari ad euro 1,75
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.