Installazione e impianti, contributi a fondo perduto per aderenti alla bilateralità EBER
EBER mette a disposizione delle imprese aderenti contributi a fondo perduto su spese sostenute nell’ambito dell’attività.
EBER mette a disposizione delle imprese aderenti contributi a fondo perduto su spese sostenute nell’ambito dell’attività.
Si avvicina la scadenza per il Superbonus che potrebbe mettere a rischio molti cantieri che ancora devono terminare il lavoro. La Regione Emilia-Romagna ha deciso di aprire il dialogo con le associazioni edilizie per cercare le soluzioni per acquistare i crediti incagliati attraverso le società partecipate.
Con la pubblicazione del Decreto Ministero delle Infrastrutture del 1 febbraio 2023 n. 16 (G.U. n. 55 del 6/03/2023) vengono definite le modalità operative per l’accesso alle risorse del Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche previsto dal decreto-legge n. 50/2022 (c.d. DL Aiuti) da parte delle stazioni appaltanti per i lavori 2023.
Le principali sigle delle parti sociali modenesi ribadiscono le preoccupazioni ed i pericoli legati al blocco della cessione dei crediti e degli sconti in fattura
La Commissione nazionale paritetica per le Casse edili (CNCE), ha pubblicato delle nuove risposte (FAQ – Comunicazione CNCE 837 del 8 febbraio 2023) in materia di congruità della manodopera edilizia.
Le deroghe, per le imprese che dovranno operare all’interno della zona interdetta, sono immediatamente attive senza necessità di chiedere permessi
Con la pubblicazione in Gazzetta è entrata ufficialmente in vigore la conversione del Decreto Legge “Aiuti bis” con principali novità relative a responsabilità solidale e sblocco dei crediti
Continuano ad aumentare, negli ultimi giorni, le segnalazioni delle imprese in grande difficoltà nel cedere i crediti.
Il decreto sostegni “ter” ha stabilito che per le comunicazioni della prima cessione o dello sconto in fattura inviate all’Agenzia delle entrate al credito venga attribuito in piattaforma un codice identificativo univoco
Superbonus per interventi su unità immobiliari unifamiliari e plurifamiliari: slitta al 30 settembre 2022 (in luogo del 30 giugno) il termine finale entro cui devono essere effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento
La misura introdotta nell’art. 26 del Decreto “Sostegni ter” contiene un’importante modifica della norma relativa alle cessioni del credito derivanti da interventi edilizi e di efficientamento energetico.
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.