CIN: dispositivi e requisiti di sicurezza
Le unità immobiliari per locazione breve o finalità turistiche devono essere munite di dispositivi per la rilevazione di gas combustibili, monossido di carbonio, nonché di estintori portatili.
Le unità immobiliari per locazione breve o finalità turistiche devono essere munite di dispositivi per la rilevazione di gas combustibili, monossido di carbonio, nonché di estintori portatili.
Il CIN può essere richiesto tramite la Banca Dati nazionale delle Strutture Ricettive, accedendo alla piattaforma dedicata.
Dopo tale termine, in assenza dell’acquisizione, esposizione e pubblicazione del CIN, si sarà suscettibili a sanzioni.
Le attività ricettive avranno tempo fino al 2 novembre per ottenere il Codice Identificativo Nazionale (CIN) e mettersi in regola con tutte le misure di sicurezza
Stabilita la proroga di un anno, fino dal 31 dicembre 2024, per la posa in opera temporanea di strutture amovibili, come dehor, elementi di arredo urbano, attrezzature, pedane, tavolini, sedute e ombrelloni.
Anche per il 2024, la Legge di Bilancio ha previsto la detassazione del lavoro notturno e festivo per i dipendenti di strutture turistico-alberghiere nel periodo da gennaio a giugno 2024
L’agevolazione consiste in un credito d’imposta nella misura del 65% delle spese sostenute dal 1° gennaio 2020 al 6 novembre 2021, entro un massimo di 200.000 euro
Il decreto suddivide i sostegni come segue: 10 milioni per l’HO.RE.CA., 10 milioni per il settore intrattenimento, organizzazione di feste e cerimonie e 40 milioni per il wedding
In vista del raggiungimento degli obiettivi e dei traguardi del PNRR, ecco contributi e crediti d’imposta per sostenere le imprese turistiche.
Novità nelle registrazioni degli alloggiati presso gli hotel e le strutture extra alberghiere
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.