Legge di Bilancio 2023, un webinar per coglierne le opportunità
Videoconferenza
Dal 1° gennaio è entrata in vigore la Legge di Bilancio 2023, che, tra le diverse novità, recepisce alcune delle istanze di CNA
L’INPS ha fornito le prime istruzioni operative per consentire ai datori di lavoro privati che abbiano conseguito, entro il 31 dicembre 2022, la certificazione della parità di genere di accedere al nuovo esonero.
Il bando della Regione Emilia-Romagna ha lo scopo di favorire la crescita dell’imprenditoria femminile
Pubblicato il decreto che definisce le caratteristiche della certificazione della parità di genere nelle imprese nonché i benefici di cui le stesse possono godere una volta in possesso della certificazione
Le iniziative in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
L’INPS ha fornito le istruzioni operative per applicare l’esonero contributivo a favore delle lavoratrici madri
Come già precedentemente comunicato a decorrere dal 13 agosto 2022 sono entrate in vigore alcune novità al T.U. sulla maternità e paternità.
Con l’entrata in vigore del D. Lgs. 105/2022, che ha modificato l’art.32 del Testo Unico sulla maternità e paternità, sono state introdotte alcune novità in merito alla disciplina del Congedo Parentale.
Il Ministro per le pari opportunità e la famiglia ha emanato il decreto che definisce i parametri minimi per il conseguimento della certificazione di parità di genere
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.