Biomedicale, costruzioni e impianti: imprenditori canadesi incontrano possibili fornitori italiani
CNA Provinciale
CNA Costruzioni è l’Unione nella quale si concretizzano gli interessi professionali e di settore per le imprese che operano nella complessiva filiera delle costruzioni edili. Interessi che l’Unione difende all’interno di enti come la Scuola Edile e rapportandosi con le istituzioni sulle materie legislative e tecniche che coinvolgono il settore.
Questo comparto comprende imprese con variegate professionalità:
L’Unione CNA COSTRUZIONI è:
I dati congiunturali del primo semestre 2023 evidenziano per la provincia di Modena una situazione complessa e differenziata nei diversi comparti.
I contratti collettivi nazionali sottoscritti del settore edile prevedono che i contratti integrativi provinciali disciplinino l’Elemento Variabile della Retribuzione (E.V.R.).
SNPA ha pubblicato le linee guida per lo scavo, la movimentazione ed il trasporto delle terre e rocce da scavo contenenti amianto naturale.
La CNCE ha recentemente pubblicato una nuova serie di FAQ inerenti il DURC di congruità, che si aggiungono a quelle precedenti complessivamente riepilogate nel documento di marzo.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le disposizioni attuative di cui al c.d. Decreto “Aiuti-quater”, riguardanti la possibilità di “spalmare” i crediti d’imposta derivanti da alcuni bonus edilizi in 10 quote annuali di pari importo,
Di grandissimo interesse, con più di 500 iscritti, il webinar sul “nuovo codice dei contratti pubblici”.
CNA Costruzioni, in collaborazione con Wurth, organizza una serie di momenti formativi rivolti alle imprese e ai loro collaboratori su temi legati all’innovazione delle tecniche costruttive che stanno interessando il settore.
CNA Costruzioni organizza il primo webinar, rivolto ad imprese, professionisti e CNA Territoriali che analizzerà le principali novità introdotte dal nuovo Codice, con particolare attenzione alla disciplina di interesse per la platea delle PMI artigiane.
Dal 29 al 31 marzo una delegazione di una decina di rappresentanti di aziende e strutture sanitarie canadesi incontreranno i vertici di CNA, si confronteranno con imprese del territorio – in particolare del biomedicale – e visiteranno alcune aziende modenesi.
Dopo l’importante chiarimento fornito dall’Agenzia delle Entrate, nelle scorse settimane, sulle tempistiche della “condizione SOA” per l’esecuzione dei lavori di importo superiore ai 516.000 euro, un ulteriore tassello interpretativo arriva dalla Commissione consultiva per il monitoraggio del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.
Con la pubblicazione del Decreto Ministero delle Infrastrutture del 1 febbraio 2023 n. 16 (G.U. n. 55 del 6/03/2023) vengono definite le modalità operative per l’accesso alle risorse del Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche previsto dal decreto-legge n. 50/2022 (c.d. DL Aiuti) da parte delle stazioni appaltanti per i lavori 2023.
Le principali sigle delle parti sociali modenesi ribadiscono le preoccupazioni ed i pericoli legati al blocco della cessione dei crediti e degli sconti in fattura
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.