Il pasticcio del blocco dei crediti rischia di paralizzare i cantieri?
Continuano ad aumentare, negli ultimi giorni, le segnalazioni delle imprese in grande difficoltà nel cedere i crediti.
Continuano ad aumentare, negli ultimi giorni, le segnalazioni delle imprese in grande difficoltà nel cedere i crediti.
Il decreto sostegni “ter” ha stabilito che per le comunicazioni della prima cessione o dello sconto in fattura inviate all’Agenzia delle entrate al credito venga attribuito in piattaforma un codice identificativo univoco
Superbonus per interventi su unità immobiliari unifamiliari e plurifamiliari: slitta al 30 settembre 2022 (in luogo del 30 giugno) il termine finale entro cui devono essere effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento
L’installazione di impianti solari fotovoltaici e termici sugli edifici o su strutture e manufatti fuori terra diversi dagli edifici è considerata intervento di manutenzione ordinaria e non è subordinata all’acquisizione di permessi, autorizzazioni o atti amministrativi
La misura introdotta nell’art. 26 del Decreto “Sostegni ter” contiene un’importante modifica della norma relativa alle cessioni del credito derivanti da interventi edilizi e di efficientamento energetico.
Il 30 dicembre 2021 è stata approvata la Legge di Bilancio per l’anno 2022. Tra le misure trattate dal testo c’è una riorganizzazione generale dei bonus edilizi e bonus fiscali per gli interventi sugli edifici.
Con i recenti chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate in merito al Decreto anti-frode e alla retroattività del provvedimento si interviene ancora una volta in corso d’opera.
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.