Investire in innovazione: come sfruttare il Voucher 3I per proteggere le tue idee
Videoconferenza
L’impresa, durante il suo sviluppo, può trovarsi di fronte a situazioni imprevedibili, ma anche difficilmente risolvibili.
Le ragioni possono essere le più diverse: può essere venuta meno la condivisione degli obiettivi, non c’è comprensione dell’organigramma aziendale, si è inceppata la comunicazione, possono entrare in gioco vicende extraprofessionale. Molto frequentemente non è nemmeno una ragione sola a determinare una impasse nella crescita aziendale che può arrivare a metterne in pericolo lo stesso sviluppo.
E un’impresa che non cresce è un’impresa che muore.
Non sempre l’imprenditore ha la capacità di percepire la situazione che si è venuta a creare, analizzarla e trovare le soluzioni adatte: serve un esame distaccato e una valutazione che si sviluppa sulla base di un approccio interdisciplinare dove troviamo l’analisi di gestione, la formazione e il coaching, le risorse umane.
Questo è proprio l’approccio messo a punto da CNA Consulenza, il servizio di CNA Modena che mira, appunto, ad entrare nel dettaglio dei problemi gestionali che le imprese si trovano ad affrontare durante il loro percorso.
E dato che gli esempi valgono di più di mille parole, è un imprenditore, Francesco Palumbo, socio della Moulding Service, azienda manifatturiera con una sessantina di dipendenti, a spiegarci in questo video le problematiche che si è trovato ad affrontare ed il supporto che ha trovato in CNA.
Per supportare gli imprenditori nelle scelte più coerenti con la propria situazione economico-finanziaria, CNA mette a disposizione degli associati un team di specialisti nell’area della consulenza aziendale. Sono gli esperti di CNA Consulenza, società nata proprio per dare risposte specialistiche alle imprese.
La pianificazione e il controllo della gestione economica e finanziaria, l’analisi e la progettazione organizzativa, il marketing, le consulenze civilistiche, fiscali e commerciali, la gestione delle risorse umane, sono alcune delle aree d’intervento sulle quali il supporto di CNA Consulenza è funzionale ai piani di crescita aziendali.
Una collaborazione nata a Modena ed estesa a tutta la Regione, che consente alle piccole e medie imprese agroalimentari di avere un importante supporto in materia di diritto e sicurezza agroalimentare
Pubblichiamo le condizioni dell’Accordo Quadro Regionale di Tesoreria valide per il mese di febbraio 2025
CNA per lo sviluppo di nuove strategie di business all’estero.
Mercoledì 12 giugno 2024 alle ore 16 presso Ca’ Bella – Centro di Formazione Tecnologica, in Via per Castelnuovo Rangone 200 (MO) ci sarà il workshop sulla certificazione della parità di genere
L’attività dell’Associazione a sostegno dello sviluppo delle piccole e medie imprese del territorio modenese.
Il portale Due diligence ready! è stato creato per sostenere le piccole e medie imprese (PMI) nell’implementazione del regolamento europeo sui minerali provenienti da zone di conflitto o ad alto rischio.
Il percorso di introduzione del Mercato Tutelato per le forniture di energia elettrica e gas naturale è giunto a conclusione
Pubblichiamo le condizioni dell’Accordo Quadro Regionale di Tesoreria valide per il mese di agosto 2023.
I consulenti fiscali di CNA hanno realizzato una sintesi esplicativa del corposo decreto emanato dal Governo per fronteggiare gli ingentissimi danni causati dagli alluvioni di maggio.
Nel corso degli anni il concetto di sostenibilità, inizialmente limitato alle questioni ambientali, si è progressivamente sviluppato arrivando ad integrare diversi ambiti della gestione d’impresa: non solo la tutela dell’ambiente, ma anche i suoi aspetti organizzativi e quelli sociali.
Argomento del presente articolo sono gli NFT (letteralmente token non fungible), oggetti digitali legati alla struttura della blockchain di cui abbiamo parlato in precedenti articoli.
Come la tecnologia blockchain può essere applicata nell’ambito dell’agroalimentare e dell’industria meccanica.
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.