Quando la qualità diventa ROI: da costo a utile
Aula Magna TEC Eurolab
CNA Produzione appartenenti ai settori manifatturieri. La sua azione si esplica nell’agevolazione dei processi di innovazione, nello sviluppo dei processi di internazionalizzazione, nella diffusione delle conoscenze sulle normative tecniche, nella creazione di processi di alleanza e integrazione tra le imprese a livello territoriale, di filiera produttiva, di comparto.
CNA Produzione Modena rappresenta e tutela circa 1.400 imprese artigiane e piccole e medie industrie operanti nel settore manifatturiero.
Interviene nel campo delle relazioni sindacali sottoscrivendo i CCNL e gli Integrativi Territoriali e Aziendali e svolge un’ampia attività di rappresentanza e di lobby volta a tutelare e a creare nuove opportunità economiche per le imprese, confrontandosi con le istituzioni pubbliche sia italiane sia comunitarie, avvalendosi della rete di strutture e competenze del Sistema CNA.
Le attività delle imprese dell’Unione si dividono in:
CNA Produzione Modena aderisce direttamente ad organismi internazionali quali il RIOST (Rete Internazionale degli Organismi di Subfornitura, Cooperazione e Partenariato Industriale) e l’EMU (Organizzazione Europea delle Associazioni Imprenditoriali delle PMI appartenenti al settore della meccanica), ed è presente con propri rappresentanti in vari enti di normazione tecnica e in centri di servizio specializzati di valenza nazionale riguardanti i settori della meccanica, del legno e della nautica, nonché in Comitati Tecnici e consultivi promossi dal MAP e dall’ICE.
La mission principale di CNA Produzione è quella di:
CNA Produzione è promotrice, direttamente o assieme ad altre organizzazioni, di proposte o progetti di legge finalizzati alla tutela e qualificazione delle imprese appartenenti ai settori interessati nel campo fiscale, della formazione, della politica energetica e dello sviluppo infrastrutturale.
A giugno si è svolto un incoming di imprenditori della associazione FIESC dal Brasile, che ha aperto una opportunità di collaborazione tra le due associazioni.
CNA Federmoda sostiene il progetto di un importante retailer nazionale del settore abbigliamento che intende riportare in Italia alcune produzioni da tempo realizzate all’estero
Favorire la transizione digitale delle imprese dell’Emilia-Romagna: questo l’obiettivo del bando che prevede contributi a fondo perduto fino a 150.000 euro
Come sfruttare tutto il potenziale dell’additive manufacturing e garantire l’affidabilità dei componenti con un ciclo integrato di progettazione ed analisi
Il GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano ha pubblicato nuovi bandi per lo sviluppo delle imprese
Una scadenza per le imprese che acquistano legname o prodotti derivati (no materiale riciclato) e lo immettono per primi nel mercato italiano
CNA Modena ha realizzato un breve questionario che ci permetterà di capire ed analizzare quali settori sono serviti dalle imprese modenesi associate a CNA.
Il bando export digitale vuole favorire l’attività di esportazione e di internazionalizzazione delle microimprese manifatturiere mediante l’impiego delle soluzioni digitali per l’export disponibili sul mercato
La guerra in Ucraina rischia di paralizzare l’attività di tanti artigiani e imprenditori, alle prese con le difficoltà di approvvigionamento e di personale e con l’aumento vertiginoso dei prezzi delle materie prime e dei prodotti energetici
Il bando è aperto alle sole Pmi e prevede un contributo (cumulabile con il credito d’imposta) pari al 35% per le imprese di micro e piccola dimensione e al 25% delle spese ammissibili per le imprese di media dimensione
L’affidamento ai privati delle revisioni dei mezzi pesanti rischia di rimanere solo sulla carta: è quanto emerso da una indagine della CNA
Corso gratuito per gli associati CNA che vuole fornire gli strumenti per verificare l’adeguatezza del metodo di lavoro su volumi e tempi di consegna, il tutto in un contesto green che mantenga gli standard di efficienza concorrenziale
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.