Nuovo bando regionale per l’internazionalizzazione
Videoconferenza
I mercati esteri, a fronte di una domanda interna oggi più che mai stagnante, rappresentano uno degli sbocchi commerciali più interessanti per le imprese che vogliono crescere. CNA da sempre segue e sostiene l’attività di internazionalizzazione delle aziende modenesi, sia con attività specifiche, sia partecipando a progetti che oltrepassano i confini provinciali.
Servizio
Il tessuto manifatturiero modenese esporta quasi la metà di ciò che produce. Se consideriamo le difficoltà della domanda interna, l’export sempre di più rappresenta un’azione strategica.
CNA è in grado di assistere le imprese supportandole nei processi di internazionalizzazione e di sviluppo sui mercati.
Insieme all’impresa si definisce la strategia di espansione più efficace, pianificando in modo accurato ogni specifico progetto d’internazionalizzazione in relazione ai paesi obiettivo. Perché portare la propria azienda su uno o più mercati esteri è certamente un processo lungo, complesso e volte paragonabile all’avvio di una nuova attività.
In questa direzione, l’acquisizione delle giuste informazioni, la redazione di un appropriato piano di marketing internazionale e infine la concretizzazione della penetrazione commerciale nello specifico paese target, sono tutte fasi e azioni importanti. Quindi è necessario pianificare le strategie; avendo compreso i mercati, valutato le risorse umane ed economiche necessarie, definito i rischi di questo investimento, individuato i partner nazionali e stranieri giusti, scelti la comunicazione e il canale promozionale opportuni.
CNA, grazie alle proprie competenze, alle relazioni con consorzi all’export come Expomodena, alla professionalità dei propri partner, è in grado di affiancare le imprese, in questo lungo, complicato ma affascinante percorso.
L’introduzione dei dazi da parte dell’amministrazione Trump sarebbe un duro colpo per il settore agroalimentare italiano, in particolare per i prodotti artigianali.
Incontro promozionale delle attività di SelectUSA organizzato mercoledì 19 marzo 2025 nell’area di Bologna con la presenza di numerosi stati americani
CNA, in collaborazione con Agenzia ICE e l’Ambasciata italiana di Riyadh, organizza un webinar per illustrare alle imprese italiane le opportunità di business che offre l’Arabia Saudita.
Dalla Camera di Commercio di Modena, contributi a fondo perduto per l’internazionalizzazione delle micro, piccole e medie imprese.
Stati Uniti il primo mercato del nostro export: i numeri elaborati dall’Ufficio Studi di CNA
Agenzia ICE organizza una partecipazione collettiva alla Fiera RO.WINE, che si terrà a Bucarest (Romania) dal 16 al 18 maggio 2025.
CNA ha stipulato una convenzione per la partecipazione a Rimini Wellness 2025: un’occasione unica per scoprire le ultime tendenze, innovazioni e percorsi formativi
L’Agenzia ICE organizza una partecipazione di aziende italiane alla Bar Convent London 2025 che si svolgerà il 30 giugno e 1° luglio 2025 presso il Tobacco Dock di Londra
L’Agenzia ICE organizzerà l’11 giugno 2025 a Oslo la Giornata dello Spumante Italiano in Norvegia
ICE-Agenzia insieme ad aziende italiane operanti nel settore arredamento e oggettistica per la casa alla fiera Habitat Expo 2025
9° partecipazione collettiva di aziende italiane operanti nel settore arredamento e complemento d’arredo alla fiera ICFF, che si terrà a New York (USA) dal 18 al 20 maggio 2025.
L’ICE-Agenzia organizza la prima partecipazione collettiva di aziende italiane operanti nel settore arredamento e contract alla fiera HD (Hospitality Design Expo)
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.