Cassa integrazione in deroga per il comparto moda
Il Consiglio dei Ministri ha previsto la concessione di massimo 8 settimane di cassa integrazione in deroga nel 2024 a favore dei lavoratori dipendenti di imprese, anche artigiane, del comparto moda
Il Consiglio dei Ministri ha previsto la concessione di massimo 8 settimane di cassa integrazione in deroga nel 2024 a favore dei lavoratori dipendenti di imprese, anche artigiane, del comparto moda
A fronte di dati macroeconomici sostanzialmente positivi, ci troviamo alle prese con un clima di fiducia che diminuisce ormai da quattro mesi consecutivamente e che a luglio ha toccato i minimi dal 2021.
L’INPS fornisce le istruzioni per la richiesta del nuovo “ammortizzatore sociale unico” previsto per il sostegno al reddito per datori di lavoro e lavoratori dipendenti, disciplinato dal Decreto Alluvione.
L’INPS fornisce le istruzioni operative necessarie al fine di poter dare concreta applicazione al nuovo sistema della contribuzione a finanziamento degli ammortizzatori sociali
Sostegni al reddito per i professionisti nella legge di bilancio 2021
Una proposta di CNA nella Legge di Bilancio
CNA lancia un appello al Governo: trasferisca immediatamente e interamente le risorse stanziate per il sostegno al reddito dei lavoratori dell’artigianato […]
Uno dei primi interventi di sostegno è garantito dagli ammortizzatori sociali, cioè, delle diverse forme di cassa integrazione, declinate in vari strumenti che si differenziano in relazione all’inquadramento previdenziale INPS dell’azienda
Mediante le prestazioni del Fondo, che consistono in un assegno ordinario o in un assegno di solidarietà, le imprese avranno uno strumento fondamentale per fronteggiare i momenti di contrazione dell’attività produttiva, conservare il proprio patrimonio umano ed economico e le competenze maturate nel corso degli anni
L’adesione al fondo è obbligatoria per le aziende artigiane e per quelle che applicano i CCNL sottoscritti dalle categorie delle parti sociali dell’artigianato. Le quote decorreranno dai versamenti relativi al mese di marzo 2016, con recupero delle prime due mensilità dell’anno
CNA, assieme alle altre organizzazioni datoriali e sindacali, ha dato vita ad un proprio fondo bilaterale alternativo (FSBA) che consentirà a tutte le imprese di ottenere le prestazioni a sostegno
L’8 gennaio il Tavolo Tecnico di monitoraggio ha raggiunto un’intesa per definire la modalità di fruizione degli ammortizzatori in deroga in Emilia Romagna per l’anno 2016
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.