Innovazione digitale per i professionisti e i mestieri della bellezza: l’AI per la crescita
CNA Provinciale
Il toelettatore è un professionista che opera nell’ambito dei servizi di cura degli animali da compagnia, esclusi i servizi veterinari, in particolare:
Diventare un toelettatore rappresenta un’opportunità per chi ama gli animali e desidera lavorare a contatto con loro. Inoltre, si tratta di un settore in forte crescita.
Tuttavia, questa professione non può essere improvvisata, richiede in primo luogo la certificazione e poi un’adeguata formazione, poiché la toelettatura si articola attraverso vari step (bagno, cura del mantello, trattamenti antiparassitari) fondamentali per la salute dell’animale.
La formazione prevede una parte teorica ed una tecnica. La prima spazierà su argomenti diversissimi come i parassiti e le malattie della pelle, il comportamento e il linguaggio canino, le differenze del mantello e la composizione chimica dei prodotti per l’igiene e la toelettatura; mentre la seconda permetterà di sperimentare le tecniche apprese e di mettersi alla prova dal vivo con cani i razza e taglie diverse. Infine, per diventare toelettatore l’esperienza è fondamentale ed è consigliabile lavorare presso strutture già avviate.
Rivolgiti presso le nostre sedi per avere ulteriori informazioni oppure contattaci direttamente tramite il modulo qui sotto.
I nostri contatti: Tel 059 418508 | unionebenessere@mo.cna.it
CNA sarà presente a Zoomark, la fiera internazionale dedicata al mondo del pet food e del pet care, che si terrà a bologna dal 5 al 7 maggio.
A Roma, il 16 e 17 febbraio, si terrà FNT International, organizzato dalla Federazione Nazionale Toelettatori – affiliata a CNA
Dal 1° gennaio 2025 il settore della toelettatura per animali da compagnia sarà ufficialmente inquadrato nel nuovo codice ATECO 96.99.12.
CNA e FNT auspicano la ripresa dell’iter legislativo della PdL 597 sulla disciplina dell’attività di toelettatura degli animali di affezione.
Portare un cucciolo in toelettatura è un passo importante, ecco le buone pratiche da tenere a mente secondo la Federazione Nazionale Toelettatori
L’introduzione nel contratto collettivo nazionale della classificazione delle figure professionali della toelettatura per animali d’affezione sottolinea l’importanza che queste imprese stanno assumendo nel mercato e la necessità di una regolamentazione per il riconoscimento di questo profilo professionale.
Chi ha più di 65 anni, un reddito basso e un animale da compagnia potrà accedere ad uno specifico fondo ad hoc per le cure veterinarie.
È cominciato l’iter legislativo, con il via dell’esame in Commissione alla Camera, della proposta di legge n. 597, fortemente sostenuta da CNA e volta a definire un assetto di regole per il riconoscimento dell’inquadramento giuridico della figura del toelettatore di animali d’affezione.
Definire un assetto di regole per riconoscere l’inquadramento giuridico della figura del toelettatore di animali d’affezione
Il Ministero della Salute ha condiviso diversi opuscoli informativi utili per la salute e il benessere degli animali
E’ stata presentata alla Camera dei Deputati una proposta di legge per disciplinare l’attività di toelettatore di animali d’affezione dai Deputati di Azione Italia Viva Maria Grazia Gadda e Fabrizio Benzoni.
La Federazione Nazionale Toelettatori, FNT, affiliata a CNA, organizza per il 2023 “Boomers vs Millennials”: tre eventi a carattere nazionale dedicati […]
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.