Innovazione digitale per i professionisti e i mestieri della bellezza: l’AI per la crescita
CNA Provinciale
L’estetista è una professionista esperta in trattamenti estetici, cosmetici e make-up: è la figura di riferimento per il trattamento del corpo ai fini estetici. I servizi che un’estetista può effettuare sono molteplici: ceretta ed epilazione, maschere e trattamenti viso e corpo, massaggio relax, trattamenti anti-age, manicure, pedicure e trattamenti abbronzanti.
Oltre ad offrire una varietà di trattamenti estetici e di bellezza, alcune estetiste si occupano anche di ricostruzione unghie e applicazione unghie finte (onicotecnica) o di servizi di make-up professionale: allungamento delle ciglia, make up permanente o semi-permanente, trucco sposa e per altre occasioni speciali.
In base all’esigenza della clientela, l’estetista propone ed effettua i diversi servizi disponibili. Consiglia i clienti sui prodotti più indicati per migliorare l’aspetto estetico e per la cura quotidiana del proprio corpo (creme, lozioni, maschere di bellezza, scrub, smalti, trucchi e altri prodotti), consigliando pacchetti personalizzati di trattamenti estetici.
Molto spesso le estetiste sono coinvolte in diverse mansioni legate alla gestione operativa della propria attività commerciale come ad esempio pulire gli ambienti secondo gli standard igienico-sanitari in vigore e sterilizzare gli strumenti utilizzati oltre a tutte quelle attività utili per a gestione dell’attività.
Le principali mansioni dell’estetista sono legate alla cura del corpo e della pelle, tra cui, per citarne alcuni:
Lavorare come estetista è la professione adatta per chi è appassionato per il settore della bellezza e della cosmetica, e ama prendersi cura delle persone e aiutarle ad apparire e sentirsi più belle Una figura qualificata in grado di offrire consulenza e contribuire al benessere globale del cliente.
Oltre all’attività trasversale relativa a tutti gli adempimenti contabili e fiscali, CNA segue specificatamente il settore aggiornando le imprese associate sul piano normativo (rispetto a tutte le norme di settore) e professionale (organizzando incontri e seminari).
CNA si occupa di seguire anche i potenziali nuovi operatori: CNA attraverso la propria società CNI-Ecipar (società riconosciuta dalla Regione Emilia Romagna) organizza corsi per futuri estetisti attraverso percorsi abilitanti. Nuove figure professionali esperte del settore e pronte ad affrontare il mondo del lavoro.
CNA è in grado di accompagnarti nell’apertura dell’attività mettendo a disposizione competenze e conoscenze per inizio attività
Inoltre, in CNA Puoi trovare: convenzioni dedicate, pacchetti servizi “start-up benessere”.
La formazione, che si svolgerà nel corso del 2023, toccherà diversi temi legati al mondo del benessere, tra cui:
I corsi si terranno principalmente in modalità online, e, laddove richiesto, in presenza presso le aule di CNA Formazione. Al termine di ciascun percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Scarica la brochure!
Rivolgiti presso le nostre sedi per avere ulteriori informazioni oppure contattaci direttamente tramite il modulo qui sotto. I nostri contatti, tel. 059/418508 – unionebenessere@mo.cna.it
La fiducia dei clienti nei saloni di acconciatura e nei centri estetici è un elemento fondamentale per il successo di queste attività e si costruisce attraverso diversi aspetti che riguardano l’intera esperienza degli utenti.
Il 40% dei casi di epatite B e C è legato a trattamenti non sicuri.
Le attività di estetica e di fitness sono regolate separatamente e, prima di ampliare la loro offerta di servizi, devono adeguarsi alle normative di entrambi i settori.
Necessario un attento controllo dei requisiti professionali a tutela della concorrenza e dei clienti
Anche quest’anno è stata attivata una convenzione che offre la possibilità di usufruire di biglietti di ingresso a tariffa agevolata per estetiste ed acconciatori associati a CNA
La prassi UNI (UNI/PdR 130:2022) relativa al profilo dello Specialista in Estetica Oncologica si avvia a diventare una norma tecnica.
Quello dell’estetica, secondo un’indagine condotta da CNA, può essere descritto come un settore nel complesso in buona salute, con una domanda […]
EBER mette a disposizione delle imprese aderenti contributi a fondo perduto su spese sostenute nell’ambito dell’attività.
Per l’edizione 2025 di Cosmoprof Worldwide Bologna, previste tariffe agevolate per le scuole di acconciatura ed estetica.
Il settore estetico in Italia è in crescita, con oltre 44.500 imprese e 47.000 addetti. Tuttavia, la formazione professionale resta un punto critico a causa della legge obsoleta e della frammentazione normativa tra le Regioni.
Secondo un’indagine di mercato condotta dall’Area Studi e Ricerche di CNA, in collaborazione con la Società Demetra Opinioni, gli italiani tendono a costruire rapporti fiduciari con acconciatori ed estetiste.
Il trucco semipermanente è un trattamento estetico che richiede specifiche competenze e il rispetto di normative precise per essere eseguito in sicurezza.
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.