Cos’è il patentino FGAS
La Certificazione FGAS, meglio nota come Patentino del Frigorista, arriva nel nostro paese a seguito dell’approvazione del Regolamento UE 842 del 2006, con il recepimento da parte del DPR 43 del 2012. Tale procedura si applica a tutte le figure e imprese che intervengono su impianti contenenti Gas Fluorurati, i gas che provocano l’effetto serra e quindi i danni ambientali conseguenti al surriscaldamento del pianeta.
La normativa di settore, modificata nel 2008 in seguito all’entrata in vigore del DM 37, aveva previsto l’emersione della figura del Frigorista. Infatti, nella lettera C della vecchia 46, comparivano solo i termini riscaldamento e climatizzazione, mentre con il DM37 vengono aggiunti i termini condizionamento e refrigerazione. Occorreranno ancora alcuni anni prima della concreta applicazione, con il Decreto 43 nel 2012.
L’ulteriore evoluzione normativa, sempre preceduta dall’approvazione di un nuovo Regolamento UE, il 517 del 2014, vede l’emanazione del DPR 146 del 2018, in vigore da fine gennaio 2019.
CNA si è mossa per cercare di rendere applicabile la normativa proponendo le semplificazioni senza le quali non sarebbe stata possibile l’applicazione dell’obbligo certificativo. L’azione dell’Associazione ha poi sempre cercato di proporre i controlli necessari per evitare la concorrenza sleale e in tal senso emblematico, per il suo valore mediatico, il ricorso contro il colosso AMAZON per la vendita online degli FGAS che ha visto il patteggiamento di AMAZON e la conseguente vendita solo a persone patentate.
Le novità del nuovo Decreto FGAS, presentato in alcune occasioni ma che ancora deve completare il corso di recepimento, vedono la CNA impegnata nell’azione sindacale per migliorare anche sulla scorta dell’esperienza l’applicazione della normativa.
Naturalmente oltre all’azione di tipo sindacale per tutelare le imprese regolari e certificate, CNA si è impegnata anche nel cercare di dare una risposta di servizio efficiente ed economica ai propri soci, attraverso stipula di Convenzioni con gli Organismi di Certificazioni.
Data la forza numerica dell’Associazione, questo ha determinato la concreta possibilità di condizionare il mercato ed ottenere e tenere prezzi accettabili per il processo di Certificazione, che ricordiamo contempla un momento in capo all’addetto o addetti e uno in capo all’impresa.
Dopo i primi cinque anni di Certificazione Impresa e in vista dei rinnovi, CNA territoriale di Modena ha messo in campo un supporto diretto attraverso la struttura di servizio ASQ.
Dal 2024, per il servizio di Certificazione FGAS, ASQ Modena collaborerà con TEC EUROLAB, Organismo di Certificazione con sede a Campogalliano. La vicinanza e la competenza sviluppata da TEC EUROLAB in anni di attività, consentirà di essere ancora più vicini alle vostre esigenze e di migliorare la qualità di risposta a queste necessità.
L’accordo con TEC EUROLAB consente di garantire alle imprese che si affidano ad ASQ i corretti adempimenti in materia di mantenimenti, rinnovi, tarature e tutte le altre attività che richiedono un’assistenza qualificata.
Rinnovo decennale del patentino FGAS Persona
Come è noto, il certificato personale FGAS (Patentino FGAS) ha una durata decennale e poiché i primi certificati sono stati emessi nel 2013, nel prossimo anno sarà, quindi, necessario procedere con il rinnovo dei primi certificati in scadenza.
Maggiori informazioni cliccando qui.
Date corsi
Ecco le prossime date dei corsi in partenza:
RINNOVO certificazione fgas persona: | NUOVA certificazione fgas persona: | RINNOVO o NUOVA certificazione fgas impresa: | Taratura strumenti: |
---|---|---|---|
25 febbraio | 13 febbraio | ||
25 marzo | 13 marzo | ||
29 aprile | 14 aprile | ||
27 maggio | 13 maggio | ||
25 giugno | 16 giugno |
+++ Materiale utile +++
Di seguito tutto il materiale disponibile sull’argomento, sia attingendo dal sito FGAS sia dal nostro di mestiere, www.impiantienergie.it, e la scheda per iscriversi ai corsi e le varie note con i dettagli:
- Corso ed esame per l’ottenimento del patentino FGAS
- Corso ed esame per l’ottenimento del patentino FGAS (SOLO per persone precedentemente certificate)
- Corso ed esame per il rinnovo del certificato FGAS
- Pagina FGAS, Gas Fluorurati – Registro Nazionale
- Regolamento DPR 146/2018
- Scheda procura speciale per la sottoscrizione digitale e la presentazione telematica e:o di variazione al Registro telematico di Gas Fluorurati
- Diapositive CNA Nazionale, DPR 146:2018
- Diapositive ECOCERVED, DPR 146:2018
- Schede raccolta dati, Rapporto Manutenzione e Riparazione
- Scheda raccolta dati, Rapporto Installazione e Controllo Perdite