Legge di Bilancio 2023, un webinar per coglierne le opportunità
Videoconferenza
La Rete Qualicasa nasce per dare risposta alla grande sfida della riqualificazione degli immobili esistenti. In particolare, ai condomini che hanno una loro intrinseca complessità e che proprio per questo necessitano di un approccio integrato tra i vari attori della filiera.
Il valore aggiunto della Rete è mettere insieme tutta la filiera edile, dal progettista all’impiantista, passando per edile e serramentista, in modo che ci sia l’integrazione necessaria ad evitare errori che comporterebbero aumento di costi e tempi. In una parola, un approccio secondo la filosofia del Commissioning, ovvero una Super Direzione dei Lavori.
Qualicasa è il punto di riferimento esperto e affidabile, nato dall’esperienza di CNA e AIMAG, che racchiude tutte le competenze per guidarti in ogni fase della riqualificazione energetica del tuo condominio:
Con Qualicasa il condominio può beneficiare delle detrazioni fiscali fino all’85% previste dalla legge e della cessione del credito. Come funziona?
e tanti altri interventi di riqualificazione ed efficientamento energetico.
Con Qualicasa riqualificare è un investimento rapido e sicuro. In aggiunta all’anticipo dei bonus fiscali, con Qualicasa il condominio ottiene subito vantaggi importanti.
Le principali sigle delle parti sociali modenesi ribadiscono le preoccupazioni ed i pericoli legati al blocco della cessione dei crediti e degli sconti in fattura
Nell’approfondimento le richieste presentate da CNA nell’ambito dell’audizione in commissione Finanze della Camera per la conversione del decreto legge su misure urgenti in materia di cessione dei crediti.
Si è tenuta nel pomeriggio la prima riunione tecnica convocata dal Ministero dell’Economia che fa seguito all’incontro di lunedì scorso a Palazzo Chigi.
All’incontro con il Governo di oggi, CNA indicherà tre priorità che richiedono risposte urgenti e definitive ai problemi generati dal decreto legge sulla cessione dei crediti.
Il Decreto-Legge 16 febbraio 2023 pubblicato in data odierna in Gazzetta Ufficiale prevede uno stop immediato alla cessione dei crediti e allo sconto in fattura per tutte le tipologie di bonus edilizi
“Quello che sta avvenendo in questi minuti è talmente grave che non l’avrei immaginato nemmeno nel mio peggiore incubo”. Dario Costantini, presidente di CNA, in una intervista al quotidiano La Repubblica
“Una pezza ben peggiore del buco”. Non ci sono altre parole secondo il presidente di CNA Costruzioni, per commentare il decreto varato ieri sera dal governo, che mette di fatto una pietra tombale sul Superbonus.
Con il Decreto legge che rende operativo il blocco di tutte le cessioni di crediti d’imposta per tutte le tipologie di bonus edilizi (tra cui il Superbonus), il rischio tracollo per le imprese è più concreto che mai.
Il problema da economico sta diventando sociale: non riguarda più solo le imprese, ma anche tutti quei condomini i cui lavori sono fermi
È della massima urgenza sbloccare la cessione dei crediti derivanti dallo sconto in fattura per i bonus dell’edilizia. La situazione è […]
Dal 1° gennaio è entrata in vigore la Legge di Bilancio 2023, che, tra le diverse novità, recepisce alcune delle istanze di CNA
La Manovra di bilancio 2023, entrata in vigore dal 1° gennaio, ha introdotto qualche correttivo in tema di superbonus e bonus edilizi
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.