Alla scoperta del Superbonus 110%
Videoconferenza
Ecco il Superbonus 110%: l’innalzamento delle detrazioni per la riqualificazione degli immobili esistenti, ECO e SISMA BONUS, al 110%. Una grande possibilità per l’intero paese.
Per cogliere interamente questa opportunità, il sistema CNA Modena ha messo in campo questa pagina dedicata. Qui avrete la possibilità di trovare tutte le informazioni e le risposte ai dubbi, oltre che una serie di servizi specialistici rivolti a tutti i soggetti interessati a questa agevolazione.
Ogni attore trova di seguito il canale per arrivare ai servizi e ai riferimenti per avere le risposte ai propri bisogni.
Con la circolare n. 30/E l’Agenzia delle Entrate fornisce nuove risposte sui quesiti sul Superbonus relativi alla detrazione delle spese per diversi tipi di interventi
Due novità in merito alla fruizione del Superbonus: la possibilità di sostituire i documenti urbanistici con prove indirette e la possibilità di fruire del Superbonus per i tetti anche su vani non riscaldati
Legge di Bilancio 2021, pubblicata in G.U. e in vigore dal 1 gennaio 2021, ha prorogato il Superbonus 110% fino al 30 giugno 2022 e ha introdotto ulteriori novità
L’Agenzia delle Entrate chiarisce che il beneficio “Sismabonus acquisto 110%” spetta solo se i requisiti sussistono nel periodo di vigenza della norma
Ammesse al Superbonus anche le spese sostenute per interventi realizzati su immobili che solo al termine degli stessi saranno destinati ad abitazione.
Il 26 novembre ha avuto luogo la presentazione del Rapporto per il 2020 “Il recupero e la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio: una stima dell’impatto delle misure di incentivazione”.
Gli interventi realizzati sugli immobili difformi dal punto di vista urbanistico non possono essere agevolati con il Superbonus, ma ci sono delle eccezioni.
Il Gruppo BPER Banca (BPER Banca, Banco di Sardegna) e CNA – Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa […]
Nel corso dello speciale Telefisco sul Superbonus del 110%, l’Agenzia delle Entrate e il MiSE hanno fatto chiarezza su alcuni punti molto controversi della disciplina.
L’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti in merito ai lavori accessori, agevolati con la detrazione del 110%, effettuati sugli involucri degli edifici.
Quando gli interventi per il Superbonus del 110% sono effettuati su parti comuni, la norma prevede che il relativo limite di spesa sia moltiplicato per il «numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio».
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.