Bonus e tasse, cosa cambia a partire dal 2025
Dagli sgravi per chi assume giovani al taglio del cuneo fiscale, dal tetto agli oneri detraibili al Superbonus 2023 spalmabile in 10 anni: le novità della Legge di Bilancio 2025.
Dagli sgravi per chi assume giovani al taglio del cuneo fiscale, dal tetto agli oneri detraibili al Superbonus 2023 spalmabile in 10 anni: le novità della Legge di Bilancio 2025.
CNA e CNA fo.er impegnate nell’accompagnare i giovani verso un futuro lavorativo consapevole e sostenibile.
Arriva l’incentivo “IO lavoro” per le assunzioni effettuate dal 1/1/2020 al 31/12/2020 di soggetti disoccupati di età compresa tra i 16 e i 24 anni, e di disoccupati con 25 anni di età e oltre, se privi di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi
Il 19% di tali spese sono detraibili dall’imposta IRPEF, per un importo non superiore a 210 euro annui, ma solamente se pagate con strumenti “tracciabili”
Il 1° ottobre ha preso il via la nuova fase del programma dell’Unione europea volto ad assicurare ai giovani che non studiano e non lavorano opportunità di acquisire nuove competenze e di entrare nel mercato del lavoro
Incontro che approfondirà l’importanza dei dati per le piccole e medie imprese con un’occasione di networking tra i partecipanti
Dettagli sull’incentivo per le assunzioni effettuate dal 1/1/2018 al 31/12/2018 aderenti al programma Garanzia Giovani
In discussione al Senato, il Disegno di Legge di Bilancio 2018, che tra le novità più rilevanti in materia di lavoro, evidenzia un nuovo incentivo all’occupazione giovanile. Lo presentiamo, sottolinenando come il provvedimento potrebbe essere modificato durante il percorso di approvazione
I Giovani Imprenditori di CNA a confronto con Luca Sabattini,Consigliere Regionale del PD
Il 5 settembre è stato pubblicato il decreto per la concessione delle agevolazioni volte a sostenere le micro e piccole imprese a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile, in tutto il territorio nazionale
CNA aderisce al progetto YoungERcard, una nuova carta giovani, messa a disposizione gratuitamente dalla Regione Emilia Romagna
Il saldo delle imprese italiane ha registrato numeri positivi grazie alla spinta all’imprenditorialità degli stranieri residenti in Italia e dei nostri giovani under 35. L’imprenditoria italiana infatti, ha grande necessità di innovazione per tornare a crescere e portare in alto i valori che da sempre la contraddistinguono
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.