RENTRI: nuovo sistema per la tracciabilità dei rifiuti
Presto, l’intera filiera dei rifiuti dovrà iscriversi al portale Web RENTRI e trasmettere periodicamente i dati contenuti nel registro di carico/scarico rifiuti e formulario.
Presto, l’intera filiera dei rifiuti dovrà iscriversi al portale Web RENTRI e trasmettere periodicamente i dati contenuti nel registro di carico/scarico rifiuti e formulario.
Dal 2024, gli installatori di apparecchiature elettriche ed elettroniche si trovano di fronte a nuove condizioni di servizio introdotte dal Centro di Coordinamento RAEE
La scadenza di presentazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD), secondo il modello (DPCM il 26/1/2024) pubblicato in G.U. il 02/03/2024, slitta al 1° luglio 2024
Infrastrutture e viabilità, fibra ottica, gestione dei rifiuti, sicurezza e decoro delle zone industriali e dei villaggi artigiani, promozione turistica e semplificazione amministrativa. Sono questi i temi che CNA ha trattato nei giorni scorsi nel corso di un incontro che ha coinvolto tutti gli otto sindaci dei comuni dell’Unione del Distretto di Sassuolo ed i presidenti delle corrispondenti sedi della Confederazione
E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il DM “Regolamento recante: Disciplina del nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti” conosciuto come RENTRI ed è in vigore dal 15 giugno 2023.
La Regione Emilia – Romagna ha emanato una nuova ordinanza per facilitare il corretto smaltimento dei rifiuti derivanti dagli eventi alluvionali.
Dopo diverse proroghe, dal 1° gennaio 2023, come già comunicato, è entrato in vigore l’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi
Gli imballaggi di farmaci, anche ad uso veterinario, dispositivi medici e medico-diagnostici in vitro ad oggi sono esclusi dall’obbligo di etichettatura ambientale.
Ricordiamo che a partire dal 1° gennaio 2022 entrerà in vigore la normativa sull’etichettatura ambientale
Con il D.Lgs. 116 del 2020 è diventata obbligatoria a partire dal 26 settembre 2020 l’etichettatura ambientale degli imballaggi.
A seguito dell’evento sul Decreto Rifiuti riportiamo sia le presentazioni dei relatori, Barbara Gatto di CNA Nazionale e Paolo Carini di ATERSIR (Agenzia regionale per i servizi idrici e rifiuti), sia il video integrale dell’evento.
Il Decreto Legislativo 116/2020 (cosiddetto “Decreto Rifiuti”), entrato in vigore il 26 settembre 2020, è il decreto tramite quale l’Italia recepisce le direttive UE sull’economica circolare.
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.