Pubblicato il codice di condotta per il software gestionale
Il Garante ha approvato il Codice di condotta per il trattamento dei dati personali da parte delle imprese di sviluppo e produzione di software gestionale.
CNA Modena è a disposizione delle imprese con un servizio specifico di adeguamento al GDPR, differenziato in base alla singola realtà aziendale.
Adeguamento GDPR: Analisi della situazione aziendale in linea con il GDPR.
Revisione GDPR: Revisione annuale in linea con il GDPR.
Elaborazione DPIA: Elaborazione della valutazione di impatto dei dati all’interno dell’impresa.
Audit e controllo: Verifica di adeguamento alla normativa GDPR della tua impresa.
Privacy per videosorveglianza e GPS: Analisi e redazione documenti per impianti di videosorveglianza e per impianti di rilevazione satellitare (GPRS).
Privacy per controllo a distanza: Analisi e redazione documenti per impianti con “controllo a distanza” che comportano il trattamento dei dati.
Privacy per trasferimento dati fuori UE: Ti aiuta a conformare alla normativa che disciplina il trattamento dei dati personali i tuoi trasferimenti di dati fuori dall’UE.
Regolamento strumenti aziendali: Regolamenti aziendali per l’utilizzo corretto della posta elettronica, internet e dotazioni tecnologiche quali pc, tablet, smartphone, ecc.
Privacy web: Analisi del sito web aziendale e redazione di un’informativa ad hoc, compresa la cookie policy, con aggiornamento semestrale.
DPO per aziende: Consulenti esperti che ti guideranno nell’osservare i principi del Regolamento UE 2016/679 e la normativa nazionale per il trattamento dei dati personali.
Formazione: Formazione in materia di privacy e sulla sicurezza informatica con corsi specifici organizzati sulla base delle specifiche realtà e necessità aziendali.
Risk assestment: L’analisi del livello di rischio aziendale in termini di trattamento dei dati personali e relativo adeguamento delle misure tecniche ed organizzative.
Il Garante ha approvato il Codice di condotta per il trattamento dei dati personali da parte delle imprese di sviluppo e produzione di software gestionale.
L’invito a scansionare con il cellulare un QR-Code che pare provenire o rimandare a siti ufficiali e attendibili ma che sono in realtà creati da hacker apposta per rubare i dati sensibili dell’utente
Nuove Linee Guida in materia di whistleblowing che forniscono indicazioni sulla gestione dei canali interni di segnalazione da parte degli enti pubblici e privati
Provvedimento del Garante contenente indicazioni e chiarimenti in merito al corretto utilizzo della posta elettronica nel contesto lavorativo e trattamento dei metadati
Il Garante ha affermato che la sistematica conservazione delle email e dei log di accesso alla posta elettronica e al gestionale utilizzato dai lavoratori non erano conformi alla disciplina di protezione dei dati
Il Garante Privacy ha pubblicato un documento di indirizzo sulla conservazione dei metadati relativi ai dipendenti, al fine di prevenire trattamenti di dati in contrasto con la normativa vigente in materia di privacy e le norme che tutelano la libertà e la dignità dei lavoratori.
CNA Costruzioni ha presentato specifiche linee guida dedicate al comparto delle costruzioni, al fine di orientare e supportare le imprese verso le migliori pratiche di gestione dei dati
Il 5 ottobre 2023 è stata emessa la sentenza relativa alle porte OBD e al tema dell’accesso ai dati. Qualche anno […]
A distanza di oltre 5 anni dall’entrata in vigore del Regolamento europeo n. 2016/679 (GDPR) in materia di protezione dei dati, il Garante della Privacy ribadisce l’importanza, per il titolare del trattamento, di dotarsi di misure tecniche tali da salvaguardare i dati personali.
La Commissione Europea ha adottato, con Decisione del 10/07/2023, una nuova decisione di adeguatezza per il trasferimento di dati personali dall’UE verso gli Stati Uniti d’America, chiamata “UE-USA Data Privacy Framework”.
Secondo l’ordinanza n°9313/2023 della Corte di Cassazione, in materia di trattamento dei dati personali, il titolare del trattamento ha sempre l’obbligo di rispondere anche quando non possiede dati personali del richiedente
Proseguono i controlli in materia di tutela dei dati personali sui luoghi di lavoro e sono sempre più frequenti i provvedimenti sanzionatori a carico delle imprese, che non rispettano la normativa privacy nell’ambito dei rapporti con i propri dipendenti.
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.