Il Bando Transizione Energetica 2024 prevede contributi a fondo perduto (voucher) per progetti che includono la consulenza e la formazione, da parte di figure altamente qualificate e competenti, finalizzati a favorire l’ottimizzazione e la razionalizzazione dei consumi energetici riducendo l’impatto ambientale delle attività e l’emissione di gas clima-alteranti.
Beneficiari
Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI) di tutti i settori con sede e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della CCIAA di commercio di Modena.
Spese ammissibili al Bando Transizione Energetica 2024
- consulenza specialistica per favorire la razionalizzazione dell’uso di energia da parte delle imprese, mediante interventi di efficienza energetica e/o sistemi di autoproduzione FER, anche attraverso la partecipazione delle imprese alle CER:
- audit energetici finalizzati a valutare la situazione inziale dell’impresa (incluse anche spese per l’APE inziale e finale);
- analisi delle forniture di energia attraverso l’analisi dei documenti contrattuali e contabili delle utenze;
- piano di miglioramento energetico con individuazione e quantificazione degli interventi di efficienza;
- implementazione dei sistemi di gestione dell’energia in conformità alle norme ISO 50001, ISO 50005, ISO 50009;
- studi di fattibilità tecnico-economica finalizzata alla realizzazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER);
- realizzazione della documentazione tecnica (progetto, configurazione etc.) e giuridica (statuto, contratti ecc.) necessaria alla costituzione/adesione di/ad una CER;
- acquisizione temporanea del servizio esterno di Energy Manager a beneficio dell’impresa.
- consulenza finalizzata all’introduzione di software per l’implementazione di sistemi, strumenti o applicativi per la raccolta, l’analisi, il controllo e la condivisione dei dati relativi ai consumi energetici:
- implementazione di sistemi di raccolta e di monitoraggio dei dati energetici di base (bollette, contatori ecc.) e della produzione (consumi, rendimenti, ecc.) anche attraverso l’utilizzo di automazioni con tencologie 4.0
- implementazione di applicativi e piattaforme (anche in-cloud) finalizzate ad elaborare i dati di consumo energetico al fine di supportare le azioni di ottimizzazione dei consumi;
- implementazione di tecnologie digitali e 4.0 (cloud, intelligenza artificiale, ecc.) per favorire la transizione energetica.
- attività di formazione di durata non inferiore a 40 ore totali, finalizzata al conseguimento della qualifica di Energy manager per risorse umane impiegate stabilmente all’interno dell’impresa;Il totale delle spese per servizi di consulenza e formazione di cui sopra deve rappresentare almeno il 50% dei costi ammissibili.
- acquisto di beni e attrezzature strettamente funzionali all’efficientamento energetico nel limite massimo del 50% dei costi ammissibili quali:
- acquisto e installazione di collettori solari termici e/o impianti di microcogenerazione;
- impianti fotovoltaici per l’autoproduzione di energia con fonti rinnovabili da utilizzare nel sito produttivo;
- acquisto e installazione di caldaie ad alta efficienza a condensazione, a biomassa ovvero pompe di calore in sostituzione delle caldaie in uso nella sede oggetto di intervento;
- acquisto e installazione di raffrescatori/raffreddatori evaporativi portatili o fissi che non richiedono l’utilizzo di fluidi refrigeranti in uso nella sede oggetto di intervento;
- acquisto e installazione di sistemi di domotica per il risparmio energetico;
- acquisto e installazione di apparecchi LED a basso consumo in sostituzione dell’illuminazione tradizionale (a fluorescenza, incandescenza o alogena, etc.) (c.d. relamping);
- acquisto di beni e sistemi IoT funzionali all’utilizzo di software (anche con servizio in cloud As a Service) solo se strumentali a quanto previsto dalle spese consulenza/formazione, inclusi i relativi canoni (per la durata del progetto).
Tutte le spese devono essere sostenute dal 1° gennaio 2024 fino al 120° giorno successivo alla data di Approvazione delle graduatorie.
Per i servizi di consulenza e formazione ai punti 1) e 3) l’impresa dovrà avvalersi esclusivamente di uno o più fornitori tra i seguenti:
- EGE – Esperti in Gestione dell’Energia – certificati a fronte della norma UNI CEI 11339 da enti accreditati
- Energy manager e/o esperti che abbiano realizzato nell’ultimo triennio almeno tre attività, a favore di clienti diversi, per servizi di consulenza/formazione alle imprese nell’ambito dei servizi elencati sopra
- Certificatori accreditati al rilascio dell’Attestazione di Prestazione Energetica (A.P.E.) iscritti nell’elenco regionale SACE e responsabili tecnici come previsto dal DM 37/2008 da almeno 3 anni.
Relativamente ai soli servizi di formazione al punto 3) l’impresa potrà avvalersi di enti di formazione (es. agenzie formative accreditate dalle Regioni, Università, Scuola di Alta formazione, Istituti tecnici superiori) o altri soggetti qualificati certificati ISO 9001:2015 per il settore EA37 per assicurare l’erogazione di percorsi formativi e professionalizzanti di qualità, con specifico riferimento al settore energetico.
Per i servizi di consulenza finalizzati all’introduzione di software di cui al punto 2) l’impresa dovrà avvalersi di fornitori che abbiano realizzato nell’ultimo triennio almeno tre attività di consulenza, a favore di clienti diversi, per l’implementazione di sistemi, strumenti o applicativi per la raccolta, l’analisi, il controllo e la condivisione dei dati.
Non sono richiesti requisiti specifici per i soli fornitori di beni ed attrezzature strettamente funzionali all’efficientamento energetico di cui punto 4)
Entità e caratteristiche del Bando Transizione Energetica 2024
I voucher avranno un importo pari al 50% delle spese ammissibili, per un importo massimo unitario di euro 5.000,00. È previsto un importo minimo di investimento pari a euro 3.000,00. Per le imprese in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità di 250,00 euro.
Il contributo è concesso in Regime De Minimis. L’aiuto concesso non è cumulabile con altri interventi agevolativi aventi ad oggetto le stesse spese.
Termini e procedure di presentazione
Nella riunione del 30 maggio 2024 la Giunta camerale ha riaperto il Bando, con possibilità di presentare le domande telematiche (Codice Bando 24TE) dalle ore 09:00 di lunedì 10 giugno fino alle ore 18:00 di venerdì 27 settembre 2024.
La selezione dei progetti avverrà con procedura valutativa a graduatoria con punteggio assegnato in base a specifici criteri.
Per maggiori informazioni:
Finimpresa
Tel. 059 251760 | info@finimpresa.it
TRANZAZIONE ENERGETICA la cosa potrebbe essere interessante ma con tutta quella documentazione richiesta ,il contributo erogato non basta a pagare i vari consulenti e non rimane nulla per gli impianti annullate la parte consulenziale solo allora diventa appetibile