CNA al Margutta Creative District: tre giorni di esposizione e networking a Roma
Tre giorni di esposizione per valorizzare il talento artigiano italiano, le eccellenze della moda e della produzione artistica.
Tre giorni di esposizione per valorizzare il talento artigiano italiano, le eccellenze della moda e della produzione artistica.
Apprezziamo l’approvazione del primo Disegno di legge annuale sulle piccole e medie imprese da parte del Consiglio dei ministri. Auspichiamo un iter parlamentare rapido, nel corso del quale sia possibile porre l’attenzione su altri temi di significativo interesse per la platea imprenditoriale italiana.
A novembre, un lungo weekend in cui gli iscritti a CNA Federmoda potranno apriranno le porte dei loro atelier, offrendo stage, piccoli seminari e aperitivi.
Pubblicata l’edizione primavera 2024 del Barometro dell’Artigianato e delle PMI a livello europeo, l’analisi che riporta l’andamento delle performance delle PMI europee.
FSBA ha modificato le procedure per la gestione delle domande relative alle prestazioni di integrazione salariale. Tali modifiche hanno decorrenza dal 1° maggio 2024.
Il segretario generale di CNA, Otello Gregorini, è intervenuto a “Made in Italy, sì lo voglio” sottolineando la necessità di dare maggiore spazio e valore al mondo dell’artigianato e della piccola impresa.
Torna l’evento che si propone di portare il pubblico di appassionati e di curiosi nei luoghi della ceramica, come botteghe, laboratori e atelier dove la ceramica artistica e artigianale viene pensata e creata tutti i giorni.
Il Comune di Anagni, in collaborazione con CNA Frosinone, organizza i Mercatini dell’Arte e dell’Artigianato d’Eccellenza, un evento volto a promuovere il saper fare umano nel campo dell’arte e dell’artigianato, le due espressioni più autentiche della creatività umana.
Come rendere più attrattivo l’artigianato agli occhi delle nuove generazioni. Se ne è parlato il 9 ottobre 2023 ad Aiello del […]
È stata approvata in Assemblea legislativa, su proposta della Giunta regionale, la Legge sull’Economia urbana con abrogazione della vecchia Legge 41. Come da tempo CNA richiedeva con determinazione.
“Vogliamo che la legge quadro sull’artigianato sia aggiornata. Il nostro settore ha dovuto affrontare numerosi cambiamenti e una pesante crisi nel 2008 che ha causato la chiusura di 220mila imprese artigiane”. Così il presidente nazionale CNA, Dario Costantini, intervistato dall’Agenzia Dire a margine del convegno “L’artigianato, la Costituzione, le istituzioni della Repubblica: 75 anni di Italia, saper fare e orizzonti comuni”, organizzato dalla Confederazione col patrocinio del Senato a Palazzo Giustiniani.
Anche quest’anno SANARTI ha messo in campo importanti novità. Oltre ai pacchetti già previsti dal Piano sanitario Dipendenti ne sono stati introdotti altri 3
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.