Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con l’Agenzia ICE, vuole sviluppare l’attività di esportazione e di internazionalizzazione delle mPI manifatturiere, anche aderenti alle reti o ai consorzi, mediante l’impiego delle soluzioni consulenziali per l’export digitale disponibili sul mercato.
Beneficiari
Micro e piccole imprese (mPI) e reti e consorzi di almeno 5 mPI aventi i seguenti requisiti:
- Operanti nel settore manifatturiero, codice ATECO primario C;
- Hanno meno di 50 dipendenti e fatturato annuo o totale di bilancio non superiore a 10 milioni di euro;
- hanno avviato, da almeno un anno, la fatturazione di prodotti commerciali;
- hanno sede legale o sede operativa e stabilimento produttivo in Italia;
- sono in stato di attività e risultano iscritte al Registro delle Imprese;
- sono iscritte presso INPS o INAIL e hanno DURC regolare;
- non sono in stato di scioglimento o liquidazione e non sono sottoposte a procedure concorsuali;
I soggetti beneficiari che hanno ottenuto l’agevolazione a valere sulla precedente misura “Bonus per l’Export Digitale” possono richiedere il contributo solo se hanno completato l’iter agevolativo e hanno rendicontato nei termini. I soggetti beneficiari già assegnatari del “Bonus per l’Export Digitale” destinatari di provvedimenti di revoca, di decadenza per rinuncia o per mancata rendicontazione non possono accedere al contributo.
Spese ammesse al Bonus per l’Export Digitale
Sono ammissibili al contributo le seguenti spese:
- spese per consulenze finalizzate all’adozione di soluzioni digitali, ivi comprese la progettazione e la personalizzazione di processi e soluzioni architetturali informatiche funzionali ai percorsi di internazionalizzazione;
- spese per la realizzazione di sistemi di e-commerce verso l’estero, siti e/o app mobile, ivi compresi eventuali investimenti atti a garantire la sincronizzazione con marketplace internazionali forniti da soggetti terzi;
- spese per la realizzazione di sistemi di e-commerce che prevedano l’automatizzazione delle operazioni di trasferimento, aggiornamento e gestione degli articoli da e verso il web nonché il raccordo tra le funzionalità operative del canale digitale di vendita prescelto e i propri sistemi di Customer Relationship Management – CRM (ad esempio i sistemi API – Application Programming Interface);
- spese per la realizzazione di servizi accessori all’ e-commerce quali quelli di smart payment, predisposizione di portfolio prodotti, traduzioni, shooting fotografici, video making, web design e content strategy;
- spese per la realizzazione di una strategia di comunicazione, informazione e promozione per il canale dell’export digitale, con specifico riferimento al portafoglio prodotti, ai mercati esteri e ai siti di vendita online prescelti;
- spese per digital marketing finalizzate a sviluppare attività di internazionalizzazione: campagne di promozione digitale, Search Engine Optimization (SEO), costi di backlink e di Search Engine Marketing (SEM), campagne di content marketing, inbound marketing, di couponing e costi per il rafforzamento della presenza sui canali social; spese di lead generation e lead nurturing;
- servizi di CMS (Content Management System): restyling di siti web siano essi grafici e/o di contenuti volti all’aumento della presenza sui mercati esteri;
- spese per l’iscrizione e/o l’abbonamento a piattaforme SaaS (Software as a Service) per la gestione della visibilità e spese di content marketing, quali strumenti volti a favorire il processo di esportazione;
- spese per servizi di consulenza per lo sviluppo di processi organizzativi e di capitale umano finalizzati ad aumentare la presenza sui mercati esteri;
- spese per l’upgrade delle dotazioni di hardware necessarie allo sviluppo di processi di cui alle precedenti lettere a) e i);
Sono ammissibili esclusivamente titoli di spesa in formato elettronico emessi, in data successiva alla presentazione della domanda di contributo, da fornitori inseriti nell’elenco presente sul sito di Invitalia.
Fornitori
I fornitori devono essere iscritti presso l’elenco dei fornitori. Possono presentare domanda di iscrizione le imprese in possesso dei seguenti requisiti:
- Sono costituite in forma societaria;
- Sono iscritte al registro delle imprese e sono attive;
- Non sono in stato di scioglimento o liquidazione e non sono sottoposte a procedure concorsuali;
- Hanno sede legale od operativa in UE;
- Hanno realizzato nei 3 anni precedenti alla data di presentazione della domanda servizi o prestazioni relativi a una delle spese ammissibili per almeno 200.000 euro;
- Svolgono attività coerente con le finalità del bando (riscontrabile dall’oggetto sociale);
- sono operatori economici ammessi ai sensi dell’art. 65 del decreto-legislativo 31 marzo 2023, n. 36 non ricadenti nelle cause di esclusione previste dagli artt. 94 e 95 della medesima norma.
Tra soggetto beneficiario e società fornitrice:
- non può esservi alcuna influenza della società beneficiaria sulla composizione, sulle votazioni e sulle decisioni degli organi sociali dell’impresa fornitrice e viceversa;
- l’amministratore unico e/o uno dei soci della società beneficiaria non possono detenere partecipazioni nella società fornitrice;
- l’amministratore unico e/o uno dei soci della società fornitrice non possono detenere partecipazioni nella società beneficiaria;
- non possono sussistere relazioni di parentela tra gli amministratori e/o i soci che detengono partecipazioni rilevanti della società fornitrice e della società beneficiaria.
Tipologia ed entità del Bonus per l’Export Digitale
Il contributo, in regime de minimis, è concesso:
- Alle mPI per un importo pari a 10.000€ a fronte di una spesa ammessa non inferiore a 12.500€
- alle reti e i consorzi di mPI per un importo pari a 22.500€ a fronte di una spesa ammessa non inferiore a 25.000€
Termini e modalità di presentazione della domanda
La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 10:00 del 13 febbraio 2024 e fino alle ore 10:00 del 12 aprile 2024. La procedura di selezione delle domande sarà a sportello in ordine cronologico di arrivo fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Per maggiori informazioni
Finimpresa
Tel. 059 251760 | info@finimpresa.it