Patente a crediti, aggiornate le FAQ dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha aggiornato le FAQ relative alla patente a crediti, portandole da 16 a 27.
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha aggiornato le FAQ relative alla patente a crediti, portandole da 16 a 27.
A partire dal 1° novembre 2024, non sarà più possibile operare in cantiere in forza della trasmissione della autocertificazione/dichiarazione sostitutiva a mezzo PEC
A seguito dell’introduzione della “Patente a crediti” per le imprese edili e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri, sono state pubblicate le prime FAQ per chiarire alcuni dei dubbi più comuni sulla sua applicazione
Alla fine, è andata come temevamo: il sistema non ha retto la mole di contatti e il portale per il rilascio della patente a punti per le imprese edili si è bloccato.
Per presentare domanda di rilascio della patente a crediti è disponibile il portale dei servizi online dell’INL
In attesa che il nuovo obbligo si delinei in modo più chiaro, si fornisce una prima analisi dei documenti di prassi pubblicati dall’INL
CNA: delusione e rabbia per l’assenza di un periodo transitorio
CNA esprime profondo rammarico e delusione che il decreto attuativo della patente a crediti non preveda un necessario e adeguato periodo transitorio
È possibile presentare una autocertificazione/dichiarazione sostitutiva
Il regolamento attuativo è in vigore dal 1° ottobre 2024
In assenza di decreto attuativo e disposizioni operative, impossibile attivare il sistema dal 1° ottobre.
CNA chiede di prorogare l’entrata in vigore della patente a crediti per riconoscere a imprese e lavoratori un congruo periodo per adeguarsi al nuovo sistema.
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.