Congiuntura economica modenese: un semestre in chiaroscuro
I dati congiunturali del primo semestre 2023 evidenziano per la provincia di Modena una situazione complessa e differenziata nei diversi comparti.
I dati congiunturali del primo semestre 2023 evidenziano per la provincia di Modena una situazione complessa e differenziata nei diversi comparti.
Quinto anno consecutivo di crescita per le piccole imprese modenesi, ma il trend è quello di un forte calo. Ecco i dati che emergono dall’analisi dell’andamento delle pmi manifatturiere sino a 50 dipendenti monitorate dall’Ufficio Studi di CNA e dalla Camera di Commercio
Tutti gli indicatori in positivo. Favorevole la congiuntura dei settori metalmeccanico, ceramico, biomedicale e abbigliamento
Dopo un anno ritorna a crescere la produzione per le pmi manifatturiere sino a 50 dipendenti monitorate dall’Ufficio Studi di CNA e dalla Camera di Commercio. Positivo anche l’andamento del fatturato e buone le attese sul fronte degli ordini, in particolare quelli esteri
Vira verso il segno più l’analisi condotta dalla Camera di Commercio sulle imprese manifatturiere modenesi, trainate – come spesso accade – da meccanica, alimentare e biomedicale. Male, invece, la maglieria.
E’ il calo più sensibile da tre anni a questa parte, in termini di produzione, ma diminuisce anche il fatturato per le piccole imprese modenesi monitorate dell’Ufficio Studi di CNA e dalla Camera di Commercio di Modena
Inversione di tendenza per l’economia territoriale secondo l’analisi della Camera di Commercio, con produzione e fatturato in calo. Positivo solo il trend dei settori alimentare, metalmeccanico e biomedicale
Malgrado il segno negativo dell’ultimo trimestre, il 2015 si chiude positivamente per le Pmi modenesi (+3,1% per produttività e +1,3% per fatturato). L’export segna il 23,5% della produzione complessiva, dal 2007, con attesa di crescita anche per inizio 2016
Quinto trimestre consecutivo di crescita per le piccole imprese manifatturiere modenesi, che chiudono il terzo trimestre 2015 con un’incoraggiante +1,9% in termini di produttività, anche se si ferma l’aumento del fatturato
Ancora positiva – ma con un trend in calo e una situazione in chiaroscuro – l’andamento congiunturale relativo al secondo trimestre dell’anno per ciò che riguarda le imprese modenesi sino a 50 dipendenti
La congiuntura dell’industria manifatturiera modenese nell’analisi della Camera di Commercio: buono il trend del metalmeccanico e del tessile-abbigliamento, difficoltà nel ceramico, biomedicale e alimentare. In continua crescita i mercati internazionali
Il 2015 comincia con il segno per le piccole imprese manifatturiere modenesi, all’insegna di una ripresa che sembra trovare elementi di solidità. E nell’indagine di CNA Regionale TrendER, il 2014 si chiude con un +4% sul versante fatturato, dato che fa del nostro territorio il migliore in Emilia Romagna.
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.