INVESTIMENTI | Grazie alla nostra azione di contatto nei confronti delle imprese, ottenuta l’erogazione di 450mila euro tramite il Fondo Bilaterale Eber a favore degli investimenti attivati da aziende artigiane | 2025 |
FORMAZIONE | CNA ottiene la proroga dei termini per frequentare corsi regionali, mirati ad acquisire la qualifica attualmente mancante per diventare meccatronici, a meccanici ed elettrauti | 2025 |
TRANSIZIONE ECOLOGICA | Costituito un fondo da 320 milioni di euro a favore di micro e piccole imprese per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini-eolici per l’autoconsumo di energia | 2024 |
BUSINESS | Duecento imprese alla Fiera di Bologna per partecipare a CNA Network, l’iniziativa finalizzata a creare opportunità di incontro tra domanda ed offerta nell’ambito del settore della meccanica | 2024 |
COMUNITÀ ENERGETICA | Nasce la prima comunità energetica nel Comune di Modena, “Energie modenesi”, cooperativa guidata da ASQ Modena, impresa del sistema CNA. La CER, aperta a tutte le imprese ed i privati della provincia, consente di ottimizzare la gestione dell’energia offrendo opportunità di risparmio | 2024 |
CONNESSIONE IN BANDA ULTRALARGA | Per cercare di offrire una soluzione alle necessità delle imprese, soprattutto laddove non esistano fornitori privati, Lepida e CNA hanno stipulato una convenzione che permette alle imprese di ottenere una connessione in banda larga a costi assolutamente competitivi | 2024 |
BANDI | Ottenuta, dalla Regione, la pubblicazione di un bando a sostegno delle attività dell’Appennino in sofferenza a causa della drastica riduzione delle precipitazioni nevose | 2024 |
IMPOSTE | Messo in campo un’azione di sensibilizzazione nei confronti del payback sanitario il meccanismo che prevede la restituzione, da parte delle aziende del comparto sanità, del 50% delle spese in eccesso effettuate dalle Regioni. Il risultato è stato il rinvio sino ad una sentenza del Tar che demanda alla consulta il problema delle legittimità di un provvedimento abnorme sul piano legale e commerciale | 2023 |
BANDI | Il Parlamento europeo raccoglie la proposta di Cna di innalzare il De Minimis, la quota massima di contributi pubblici di cui può disporre un’impresa, che nel 2024 passa da 200mila a 300mila euro | 2023 |
PNRR | Accolta la proposta di CNA di destinare parte delle risorse del Pnrr finanziare l’installazione di impianti fotovoltaici sugli insediamenti artigianali ed industriali | 2023 |
BUROCRAZIA | Continua il lavoro di CNA per far approvare un nuovo regolamento per gli esercizi dell’acconciatura e dell’estetica che tenga conto dei cambiamenti nel settore e che può essere base di riferimento a livello di unione comunale | 2023 |
FINANZIAMENTI | Intercettati oltre 11 milioni di finanziamenti a fondo perduto per circa 52 milioni di investimenti da parte di oltre 500 imprese modenese | 2023 |
SERVIZIO ENERGIA | Potenziata l’attività per supportare l’emergenza costi delle imprese, costituzione di gruppi di acquisto di elettricità e gas con la partecipazione di 700 imprese. Attivato un servizio per avere accesso al credito d’imposta sui consumi | 2022 |
CREDITO | Intercettati 326 milioni di agevolazioni (per quasi il 30%, 96 milioni, a fondo perduto) a fronte di investimenti, con una percentuale di successo del 92% in rapporto alle domande presentate. Le aziende coinvolte in questa attività sono state circa 800 | 2022 |
INIZIATIVE | Organizzate circa 80 iniziative sul territorio di carattere informativo, tecnico e culturale | 2022 |
FORMAZIONE | Iniziative e corsi di formazione – anche finanziata – che hanno coinvolto 3.000 persone e 2.500 aziende | 2022 |
TRASPARENZA CONTRIBUTI PUBBLICI | Pubblicazione sul portale CNA dei contributi pubblici percepiti da circa 1.000 imprese senza un proprio sito internet | 2022 |
AGEVOLAZIONI COMUNALI | Ottenuti, in numerosi comuni modenesi, agevolazioni (tari, Tosap, eccetera) e ristori per le aziende maggiormente colpite dall’emergenza | 2022 |
REGOLAMENTI ACCONCIATURA ED ESTETICA | Ottenuta dal Comune di Modena l’approvazione del nuovo Regolamento, da estendere anche agli altri comuni della provincia | 2022 |
INFORMAZIONE | Inviate circa 380 newsletter informative relative a nuovi sostegni finanziari, novità legislative, ecc. | 2022 |
ESONERO CONTRIBUTIVO | Prorogato sino a fine anno l’esonero contributivo sino ad 8.000 euro per le assunzioni/stabilizzazioni degli under 36 e di donne svantaggiate | 2022 |
SUGAR E PLASTIC TAX | Rinvio al 01/01/2024 dell’applicazione di sugar e plastic tax | 2022 |
NOVITÀ IN MATERIA DI SANZIONI | Sanatoria degli errori formali, rottamazione dei ruoli e stralcio ruoli sino ai 1.000 euro di importo | 2022 |
SISMA 2012 | Proroga esenzione Imu per gli edifici ancora inagibili o distrutti, proroga dello stato di emergenza sino al 31/12/2023 | 2022 |
RINCARO BOLLETTE | Proroga del credito d’imposta per l’acquisto di gas ed energia elettrica, esclusione oneri di sistema almeno sino al 31 marzo 2023 | 2022 |
BONUS | Conferma del bonus barriere architettoniche e aumento del bonus mobili | 2022 |
INVESTIMENTI | Rifinanziamento della Nuova Sabatini per sostenere gli investimenti | 2022 |
CONTABILITÀ SEMPLIFICATA | Aumento di 100.000 euro del limite dei ricavi per la contabilità semplificata | 2022 |
FLAT TAX | Rimodulazione della tassazione con un allargamento della fascia di imprese ammesse all’agevolazione | 2022 |
INVESTIMENTI | Rifinanziamento della Nuova Sabatini per sostenere gli investimenti | 2021 |
ALIQUOTE IRPEF | Rimodulazione della tassazione con una diminuzione delle imposte per tutti i contribuenti | 2021 |
IRAP | esclusione per le persone fisiche, esercenti, attività commerciali, arti e professioni | 2021 |
ASSUNZIONI UNDER 36 | Esonero contributivo pari al 100% per l’assunzione di lavoratori giovani provenienti da imprese in crisi aziendale | 2021 |
ASSUNZIONE LAVORATORI IN CIGS | Contributi alle imprese che assumono personale beneficiario in CIGS | 2021 |
NASPI | Introdotte regole che ne rendono più l’applicazione | 2021 |
RISTORI | Ottenuti diversi interventi di sostegno alle categorie produttive in conseguenza alla pandemia. I contributi spettano anche in caso di irregolarità nei versamenti di eventuali cartelle | 2021 |
ARTIGIANATO | Istituito il Fondo per la tutela e la valorizzazione dell’impresa artigiana con una dotazione di 5 milioni di euro | 2021 |
APE SOCIALE | Prorogato per il 2022 l’istituto dell’APE Sociale aggiornato l’elenco delle professioni che ci possono accedere | 2021 |
BOLLETTE | Interventi urgenti (tra cui la sospensione degli oneri di sistema) per comprendere l’aumento dei costi di elettricità e gas | 2021 |
POTENZIAMENTO PATENT BOX | Innalzata dal 90% al 110% la maggiorazione fiscale dei costi | 2021 |
BONUS EDILIZI E SUPERBONUS | Stabilizzazione delle misure agevolative | 2021 |
ENOGASTRONOMIA | Istituito il fondo per il sostegno dell’enogastronomia e pasticceria italiana: 20 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022 e 2023 | 2021 |
ASSISTENZA COVID | Interpretazione di 70 leggi nazionali e 50 ordinanze regionali, con l’invio di oltre 260 newsletter informative. Produzione di tutta la cartellonistica necessaria. Presentazione di 5500 domande di indennità Covid per sostegno a imprese e professionisti | 2021 |
TRASPARENZA CONTRIBUTI PUBBLICI | Pubblicazione sul portale CNA dei contributi pubblici percepiti dalle imprese senza un proprio sito internet in adempimento agli obblighi di trasparenza | 2021 |
CREDITO | Agevolate le operazioni di credito e finanziamento per circa 100 milioni di euro (la metà a fondo perduto) per circa 900 imprese | 2021 |
SUPERBONUS 110% | Attivato il servizio “chiavi in mano” che facilita l’attività delle imprese consente ai cittadini di cogliere le opportunità dell’incentivo | 2021 |
SERVIZIO ENERGIA | Potenziata l’attività per supportare l’emergenza costi delle imprese, costituzione di gruppi di acquisto di elettricità e gas con la partecipazione di 700 imprese | 2021 |
BANDO CENTRI STORICI AREA SISMA | Ottenuta l’apertura di un nuovo bando per la rivitalizzazione dei centri storici nell’area colpita dal sisma 2012 | 2021 |
AGEVOLAZIONI COMUNALI | Ottenuti, in numerosi comuni modenesi, agevolazioni (TARI, TOSAP, eccetera) e ristori per le aziende maggiormente colpite dall’emergenza | 2021 |
FORMAZIONE | Iniziative e corsi di formazione – anche finanziata – che hanno coinvolto 2500 persone e 2300 aziende | 2021 |
REVISIONE VEICOLI | Adeguamento delle tariffe di revisione | 2020 |
AUTOTRASPORTO | Conferma delle risorse (240 milioni) strutturali, sterilizzazione aumenti accise gasolio e benzina per il 2021, congelati per altri 7 mesi l’aumento dei pedaggi autostradali, dotazione di ulteriori 30 milioni di euro per il rinnovo del parco circolante, rifinanziamento degli incentivi per l’intermodalità | 2020 |
TRASPORTO PERSONE | Istituzione di un fondo con dotazione di 20 milioni di euro per il ristoro dei danni subiti a seguito della pandemia dalle imprese del settore | 2020 |
TRASPORTO MERCI DI PROSSIMITA’ | Credito d’imposta sino a 2.000 euro per le spese sostenute per l’acquisto di cargo bike da parte di piccole e micro imprese che svolgono attività di trasporto merci urbano | 2020 |
TECNOLOGIA | Proroga a giugno 2023 dei crediti d’imposta legati ad Industria 4.0 con un aumento delle agevolazioni | 2020 |
PLASTIC TAX | Posticipata al 31 luglio 2021 l’entrata in vigore dell’imposta sul consumo dei manufatti in plastica con singolo impiego con la riduzione delle sanzioni per il mancato o ritardato pagamento dell’imposta e l’innalzamento delle soglie di esenzione | 2020 |
PREVIDENZA | Il Parlamento, sulla base delle sollecitazioni di CNA, introduce un sostegno al reddito di professionisti ed autonomi (Iscro) | 2020 |
PREVIDENZA | Ape sociale: proroga al 31 dicembre 2021 | 2020 |
SISMA | Ottenuta proroga rate mutui sisma al 31/12/2021 ed esenzione Imu sugli immobili inagibili | 2020 |
LAVORO | Contratti a termine: prorogato al 31 marzo 2021 il termine entro il quale è possibile rinnovare o prorogare i contratti a tempo determinato (per un massimo di 12 mesi) senza l’indicazione della causale | 2020 |
LAVORO | Assunzioni under 36 (2021-2022): esonero contributivo totale dei contributi previdenziali per 36 mesi (con un limite massimo annuo di 6.000 euro). Assunzioni donne (2021-2022): sgravo fino a 18 mesi dei contributi (escluso Inail) sino al limite massimo di 6.000 euro all’anno (con la condizione che queste assunzioni determinino un incremento occupazionale) | 2020 |
RISTORAZIONE | Iva al 10% sui piatti destinati alla consegna a domicilio o all’asporto | 2020 |
FORMAZIONE | Credito d’imposta formazione 4.0: prolungato sino a tutto il 2022 il beneficio, con la conferma delle agevolazioni per le piccole imprese (50% delle spese ammissibili con un massimale di 300mila euro) | 2020 |
INVESTIMENTI | Semplificazione della Nuova Sabatini con processi di erogazione più veloci ed estensione della misura, con una disponibilità per il 2021 di 370 milioni di euro | 2020 |
COMUNI MARGINALI | Fondo di 30 milioni di euro per contrastare l’impoverimento del tessuto produttivo nel triennio 2021/2023 nei cosiddetti comuni marginali | 2020 |
IMPRESE FEMMINILI | Istituzione di un fondo (40 milioni di euro per il biennio 2021/2022) con la previsione di contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso zero per la nascita di nuove imprese femminili, oltre ad incentivi per la patrimonializzazione di quelle già esistenti da 36 mesi. Rifinanziato (3 milioni) il fondo a sostegno di venutre capital per sostenere investimenti nel capitale di rischjio di imprese femminili ad alto contenuto tecnologico | 2020 |
CIG COVID | Ulteriori 12 settimane di cassa integrazione ordinaria (tra il 1° gennaio e il 31 marzo 2021) e in deroga (fino al 30 giugno 2021) con causale Covid 19. Stanziamento di 900 milioni ai fondi bilaterali (tra i quali quello dell’artigianato: Fsba) | 2020 |
ESONERO CONTRIBUTIVO | Ulteriori 8 settimane (da utilizzare entro il 31 marzo 2021) di esonero contributivo per le imprese che non richiedono Cig | 2020 |
TRASMISSIONE CORRISPETTIVI | Definite e migliorate, rendendole meno oppressive, le disposizioni e le sanzioni relative al processo di memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi (dati incompleti o non veritieri, manutenzione non tempestiva degli apparecchi, omessa installazione o manutenzione degli strumenti di trasmissione | 2020 |
RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI | Proroga al 2021 della possibilità di rideterminazione del valore d’acquisto di terreni e partecipazioni con il pagamento di un’imposta sistitutiva dell’11% | 2020 |
BENI D’IMPRESA | Possibilità di rivalutare i beni aziendali (compreso l’ammortamento e altre attività immateriali) | 2020 |
CONTRATTUALISTICA | Dopo oltre 10 anni, siglato il contratto per la meccanica artigiana | 2020 |
APPALTI PER LE PICCOLE IMPRESE | Dietro richiesta di CNA il Comune di Modena approva una delibera per l’applicazione delle procedure semplificate degli appalti | 2020 |
CONSEGUENZE CORONAVIRUS | Ottenuti in numerosi comuni modenesi agevolazioni (Tari, Tosap, ecc.) e ristori per le aziende per le aziende maggiormente colpite dall’emergenza | 2020 |
ACCONCIATORI/ESTETISTI | Ottenuta la possibilità di apertura anche nei giorni festivi in tutti i comuni modenesi | 2020 |
CONSEGUENZE CORONAVIRUS | Su richiesta dell’Associazione, introdotto il Superbonus che recepisce una proposta di CNA: la possibilità della cessione del credito fiscale agli intermediari finanziari anche per gli altri bonus | 2020 |
CONSEGUENZE CORONAVIRUS | Sospensione pagamenti tributi e contributi nazionali e locali con rateizzazione di sei mesi | 2020 |
CONSEGUENZE CORONAVIRUS | Applicazione di garanzie statali ai prestiti delle imprese in crisi di liquidità | 2020 |
CONSEGUENZE CORONAVIRUS | Ottenuti diversi interventi di sostegno alle categorie produttive (ristori, credito imposta sulle locazioni, ecc.) | 2020 |
INFRASTRUTTURE | Dopo le sollecitazioni di CNA, implementata la banda larga in Appennino nella zona di Montecreto | 2020 |
CONSEGUENZE CORONAVIRUS | Implementazione portale ImpresePerTe per agevolare la visibilità delle imprese attive nella consegna a domicilio | 2020 |
CONSEGUENZE CORONAVIRUS | Impegno di tutta la struttura per fronteggiare l’emergenza (interpretazioni e informazioni, gruppi di acquisto materiale anticovid, assistenza, presentazione pratiche Cig, ecc.) | 2020 |
INCOMPATIBILITA’ NORMATIVE EUROPEE | Ottenuta sentenza di illegittimità delle accise sull’energia applicate nel biennio 2010-2011 ed attivazione del servizio richiesta rimborso | 2020 |
PROMOZIONE SISTEMA TURISTICO LOCALE | Successo per la presentazoine alle Borsa del Turismo dei progetti di turismo esperienziale coordinati da CNA Modena | 2020 |
MODENA HERITAGE TOUR | Costituita la rete delle imprese modenesi per il turismo esperienziale | 2019 |
F.A.C.E. ACADEMY | Nasce il polo dell’acconciatura e dell’estetica | 2019 |
QUALICASA | Diventa operativa la rete di imprese finalizzata a puntare sulla qualità della riqualificazione immobiliare | 2019 |
FINANZIAMENTI EMILBANCA | Ottenuto un plafond esclusivo per le imprese associate | 2019 |
SOSPENSIONE CANTIERI NATALIZI | Richiesta ed ottenuta la sospensione dei cantieri nel centro di Modena per salvare la stagione natalizia dei commercianti | 2019 |
AUTOTRASPORTO | Aumento delle deduzioni forfetarie giornaliere di spese non documentate per il periodo di imposta 2017, da 38 euro a 51 euro, con un risparmio fiscale sino a 2.000 euro. | 2018 |
SISTRI | Ottenuta l’abolizione, come richiesto da anni, del Sistri, il sistema di tracciabilità dei rifiuti | 2018 |
IMU IMMOBILI STRUMENTALI | Raddoppiata (dal 20% al 40%) la deducibilità dell’Imu pagata dalle imprese sui capannoni | 2018 |
IMPIANTISTI | In seguito alla causa intentata da CNA, eliminazione, da parte di Amazon, di tutte le vendite on line di F-Gas da parte di operatori non certificati | 2018 |
SISMA 2012 | Approvate norme per l’impignorabilità dei contributi a favore delle piccole imprese subfornitrici dei general contractor; ottenuto il finanziamento di 40 milioni di euro per il sostegno delle attività nei centri storici dei comuni colpiti dal sisma 2012 | 2018 |
SUPER E IPER AMMORTAMENTO | Prorogata nella misura del 30% la maggiorazione del costo di acquisto di beni strumentali nuovi; confermato l’iper ammortamento del 150% e il superammortamento del 40% per i beni immateriali | 2018 |
NUOVA SABATINI | Rifinanziamento di questa misura di sostegno per 330 milioni di euro | 2018 |
BONUS RISTRUTTURAZIONI | Prorogata la deduzione fiscale del 50% per gli interventi di ristrutturazione edilizia entro il 31 dicembre 2018 | 2018 |
SPESE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE | Aumento della deducibilità dal 50% al 100% (sino al limite di 10.000 euro) delle spese sostenute per l’aggiornamento professionale | 2018 |
CREDITO IMPOSTA R&S SETTORE MODA | Beneficio del credito d’imposta delle attività di ricerca e sviluppo afferenti alle fasi “ricerca ed ideazione estetica” e “realizzazione dei prototipi” del settore tessile e moda | 2017 |
ZONE FRANCHE URBANE – EMILIA | Estensione delle esenzioni dalle imposte derivanti dallo svolgimento dell’attività dell’impresa nella zona franca urbana ai periodi di imposta dal 2015 al 2019 | 2017 |
SPESE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE | Ottenuta integrale deducibilità delle spese per l’aggiornamento professionale. Sono comprese le polizze assicurative a garanzia contro l’eventuale mancato pagamento delle proprie fatture | 2017 |
SPESE DI VITTO E ALLOGGIO PER PROFESSIONISTI | Maggiore libertà nella gestione dei contratti di esecuzione degli incarichi per il riconoscimento della deducibilità integrale di tali spese | 2017 |
DISTRIBUTORI AUTOMATICI | Possibilità di progressivo rinnovo delle apparecchiature. I contribuenti avranno tempo fino al 31 dicembre 2022 per adeguare i loro distributori | 2017 |
APE SOCIALE | Possibilità di accesso anche per i lavoratori autonomi | 2017 |
LAVORO OCCASIONALE | Alle imprese con non più di 5 dipendenti, possibilità di contratto di prestazione occasionale per far fronte alle improvvise esigenze lavorative | 2017 |
LAVORO AUTONOMO | Introduzione di un sistema di diritti e di welfare moderno per i lavoratori autonomi | 2017 |
SMALTIMENTO FGAS | Firmata la convenzione che favorisce il rispetto delle norme relative allo smaltimento dei cosiddetti FGas | 2017 |
FONDO FSBA | Operativo il fondo bilaterale di solidarietà per le imprese artigiane che va a sostituire la Cassa Integrazione in Deroga | 2017 |
PORTALE IMPRESE PER TE | Pubblicato il sito, al quale le aziende associate possono iscriversi gratuitamente, per favorire l’incontro tra domanda e offerta per le imprese che operano con i privati | 2017 |
FISCO: REGIME PER CASSA | Introduzione del Regime per cassa: pagamento imposte sulla base dei ricavi effettivamente incassati e i costi sostenuti (non ancora operativa) | 2017 |
FISCO: NASCE L’IRI | Introduzione di un’aliquota forfettaria (24%) per i redditi d’impresa lasciati in azienda (non ancora operativa) | 2017 |
FISCO: VIA GLI STUDI DI SETTORE | Abrogazione Studi di Settore e introduzione Indici di Affidabilità per evitare i controlli invasivi | 2017 |
INDUSTRIA 4.0 | Varato un pacchetto di misure a sostegno del Piano 4.0 (Super e Iper ammortamento di beni strumentali, proroga nuova Sabatini) | 2016 |
SISMA | Ottenuto il differimento del pagamento della prima rata del finanziamento imposte; esteso il periodo di rateizzazione | 2016 |
PREMIO DI PRODUTTIVITA’ | Semplificazione dei modelli e reintroduzione a regime della tassazione agevolata | 2016 |
ACCESSO ALLE NORME TECNICHE | Siglata convenzione per accesso alla banca dati UNI a prezzo agevolato per le imprese associate | 2016 |
OPPORTUNITA’ DI BUSINESS | Prima edizione del Business Day regionale CNA NETWORK, con la partecipazione di 250 imprese | 2016 |
FITA | Attivata class action contro i grandi costruttori di camion, rei di avere fatto “cartello”, per consentire ai trasportatori di recuperare risorse | 2016 |
DECRETO ENTI LOCALI | Prorogata al 31 ottobre la prima rata del rimborso “finanziamento imposte” e aumentato a quattro anni il periodo di ammortamento | 2016 |
LEGGE DI STABILITA’ 2016 | Bloccata al 27% l’aliquota contributiva per gli autonomi; aumento della franchigia Irap da 10.500€ a 13.000€; proroga delle agevolazioni per le assunzioni a tempo indeterminato; potenziamento degli ammortizzatori sociali con estensione alle imprese artigiane; innalzamento a 8.000€ della no tax area per i pensionati; estensione alle imprenditrici del voucher “mamma” di 600€ mese (per tre mesi); proroga delle agevolazioni (65% e 50%) sulle ristrutturazioni edilizie; superammortamento (140% del costo) dei beni strumentali; revisione del regime forfetario dei “minimi”; riduzione dal 27,5% al 24% dell’Ires (a partire dal 2017);aumento a 3.000€ della soglia di utilizzo del contante; abolizione di Imu e Tasi sui macchinari imbullonati | 2015 |
SISMA | Ottenuto il riconoscimento della detassabilità dei contributi per la delocalizzazione (bando POR-FESR ASSE IV) | 2015 |
CESSIONI DI IMMOBILI E D’AZIENDA | Pronunciamento per cui le regole stabilite per l’imposta di registro non possono essere utilizzate ai fini dell’accertamento delle imposte sui redditi, una pratica sbagliata e vessatoria per le imprese | 2015 |
SANARTI | Estensione delle provvidenze previdenziali e sanitarie previste per le imprese artigiane anche agli imprenditori, ai loro familiari e ai collaboratori | 2015 |
REGIME DEI MINIMI | Proroga per tutto il 2015 del regime dei minimi previgente all’entrata in vigore della Legge di Stabilità 2015. Solo a decorrere dal 2016, il regime agevolato sostituirà tutti gli altri regimi fiscali di favore, compresi i “vecchi minimi | 2015 |
PROROGA RICHIESTA RATEIZZAZIONE EQUITALIA | Proroga della richiesta di rateazione ad Equitalia, da formalizzare entro il 31 luglio 2015 e per i soli casi in cui la decadenza sia intervenuta entro il 31 dicembre 2014. I soggetti decaduti possono accedere ad un nuovo piano (fino ad un massimo di 72 mensili), con il divieto di avvio di nuove azioni esecutive verso coloro che presentano un nuovo piano di rateazione | 2015 |
NORMATIVE ANTINCENDIO, ESTENSIONE DEI TERMINI PER L’ADEGUAMENTO NELLE STRUTTURE RICETTIVE TURISTICO ALBERGHIERE E NELLE NUOVE ATTIVITÀ’ SOGGETTE A CONTROLLI DI PREVENZIONE | Proroga al 31 ottobre 2015, rispetto all’iniziale 30 aprile 2015, per le strutture ricettive turistico-alberghiere e proroga di 2 anni, al 7 ottobre 2016, del termine per l’assolvimento degli adempimenti prescritti all’art. 4 del DPR 151/2011 | 2015 |
CONTENIMENTO DEI CONTRIBUTI PER I PROFESSIONISTI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA INPS | Per i lavoratori autonomi titolari di partita IVA, iscritti alla Gestione separata e non ad altre gestioni di previdenza obbligatoria, né pensionati, l’aliquota è congelata al 27% per gli anni 2014 e 2015 | 2015 |
AUTOTRASPORTO, RICONOSCIMENTO ALLE IMPRESE DELLE TUTELE N CREDITRICI NEI CONFRONTI DELLE IMPRESE IN AMMINISTRAZIONE CONTROLLATA | Le imprese dell’autotrasporto vengono ricomprese nella nozione di piccole e medie imprese | 2015 |
RESTITUZIONE FINANZIAMENTO IMPOSTE AREA SISMA | Posticipato al 30 giugno 2016 l’avvio della restituzione del finanziamento concesso alle imprese colpite dal sisma 2012 per il pagamento delle imposte e contributi ed aumento di un anno del periodo di ammortamento del rimborso. Introduzione delle no-tax area | 2015 |
STOP ALL’AUMENTO CONTRIBUTIVO PER I PROFESSIONISTI | Bloccata al 27,7% l’aliquota contributiva a carico delle cosiddette partite Iva | 2015 |
SISTRI | Esclusione dagli obblighi del Sistri per le imprese e i produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a dieci dipendenti | 2014 |
SGRAVI ASSUNZIONI | Esonero del versamento dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, con esclusione di premi e contributi Inail, per un massimo di 36 mesi e 8.060 euro annui, ai datori di lavoro per nuove assunzioni con contratto a tempo indeterminato (apprendistato e lavoro domestico esclusi) effettuate nel 2015 | 2014 |
REGIME AGEVOLATO AUTONOMI | Istituzione ne di un regime forfetario di determinazione del reddito, da assoggettare ad un’unica imposta sostitutiva del 15%, per imprese e professionisti con struttura minima e che dichiarano un volume di ricavi inferiore a soglie differenziate per attività, in una fascia compresa tra i 15mila ed i 40mila euro | 2014 |
ABUSIVISMO | Firma protocollo ‘Imprese Vere’ | 2014 |
IMU IMMOBILI PRODUTTIVI | Imposta ridotta nei comuni di Modena (1,5 per mille), Castelfranco (2 per mille) e San Cesario | 2014 |
TERREMOTO 2012 | Erogazione anche quando l’immobile danneggiato non fosse di proprietà dell’impresa; possibilità dI inoltro della domanda di contributo anche senza prenotazione; parere favorevole del Governo sulle zone franche urbane | 2014 |
INTASSABILITA’ TARI IMPIANTI E MAGAZZINI | Pronunciamento Ministero Economia e Finanze sulla non assoggettabilità a TARI delle aree dei capannoni dove insistono gli impianti di produzione e delle aree di magazzino e parcheggio inerenti alle attività produttive (attesa ratifica nei regolamenti comunali) | 2014 |
INTESTAZIONE TEMPORANEA VEICOLI | Nessun onere per i veicoli utilizzati totalmente o parzialmente per l’attività d’impresa | 2014 |
IRAP | Deducibilità del costo del lavoro dipendente a tempo indeterminato dalla base imponibile Irap; riconoscimento di un credito d’imposta Irap del 10% nei confronti dei soggetti passivi senza dipendenti | 2014 |
PICCOLA MOBILITA’ | Riconoscimento degli incentivi alle piccole imprese per le assunzioni effettuate nel 2012 di lavoratori espulsi da altre aziende | 2014 |
APPALTI | Abrogazione della responsabilità solidale negli appalti, disposizione che obbligava le imprese a dimostrare il versamento delle ritenute fiscali ai dipendenti per essere liquidate dai committenti; divieto alle imprese generali di eseguire opere tecnicamente complesse senza il possesso di un’idonea qualificazione | 2014 |
EDILIZIA | Norme volte a semplificare le “opere interne” che non comportino modifiche strutturali dell’edificio; abbreviazione dei tempi nei permessi di costruire: inizio lavori entro un anno, conclusione entro tre anni | 2014 |
CARROZZERIE | Presentazione di un disegno di legge sugli indennizzi assicurativi | 2014 |
IMMOBILI STRUMENTALI | Deducibilità dell’IMU dal reddito di impresa: per il 30 % nel 2013, per il 20% del 2014 | 2014 |
COSTO DEL LAVORO | Diminuzione premi Inail di: 1 miliardo per il 2014; 1,1 miliardi per il 2015; 1,2 miliardi a partire dal 2016 | 2014 |
AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA | Finanziamento ammortizzatori sociali in deroga fino al 2015 | 2014 |
SISTRI | Superamento del SISTRI e sospensione delle sanzioni, nelle more della configurazione di un nuovo sistema di tracciabilità di rifiuti | 2014 |
RISTRUTTURAZIONE | Assicurata continuità agli incentivi per gli interventi di recupero e ristrutturazione edilizia | 2014 |
EQUITALIA-SERIT | Impedito l’esproprio dell’unica abitazione in cui risiede la famiglia, limitato il pignoramento dei beni strumentali, escluso il fermo amministrativo per i beni mobili registrati strumentali all’attività di impresa, estesa la dilatazione di pagamento del debito verso Equitalia, accertata l’impossibilità di sostenere il piano di rateazione, fino a un massimo di 120 rate (contro 72) | 2013 |
IMMOBILI INVENDUTI | Abolita per il 2013 la seconda rata IMU relativa ai fabbricati costruiti e destinati alla vendita e introduzione dell’esenzione dal 2014; ulteriore proroga sull’agevolazione sull’imposta di registro sull’invenduto per tre anni | 2013 |
RESPONSABILITA’ SOLIDALE APPALTI | Fronteggiate le problematiche connesse alla responsabilità solidale negli appalti, che trasferisce sulle imprese oneri di controllo e causa il rallentamento dei pagamenti fra imprese. Abrogazione della responsabilità solidale fiscale negli appalti relativi all’IVA. Esclusione dall’obbligo di alcune tipologie contrattuali | 2013 |
INCENTIVI PER ASSUNZIONI | Introduzione di incentivi economici per il datore di lavoro che assume a contratto a tempo indeterminato giovani lavoratori molto svantaggiati | 2013 |
CONTRATTO A TERMINE | Superare la rigidità del primo contratto a termine acausale, riducendo gli interventi temporali tra un contratto a termine e l’altro: da 60/90 giorni si torna a 10/20 giorni | 2013 |
SEMPLIFICAZIONI SICUREZZA SUL LAVORO | Riduzione degli eccessivi obblighi documentali a carico delle imprese, che prescindono spesso dalle dimensioni aziendali | 2013 |
AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE | Unificazione degli adempimenti per le PMI in un unico procedimento, attraverso l’introduzione della Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) | 2013 |
DURC | Estensione del periodo di validità del DURC a 120 giorni, con possibilità di utilizzo anche per contratti, servizi e forniture diversi da quelli per cui è stato espressamente acquisito. Possibilità di acquisizione d’ufficio del DURC, attraverso strumenti informatici, per appaltatori e subappaltatori di contratti pubblici. Rilascio di DURC positivo anche se l’impresa ha pendenze con la PA, purché queste siano inferiori ai crediti vantati verso altre PPAA | 2013 |
RISPARMIO ENERGETICO | Proroga delle detrazioni per il risparmio energetico fino al 31 dicembre 2015 | 2013 |
PROFESSIONI | Approvazione della legge sulle professioni non regolamentate | 2013 |
CONFIDI | Costituzione di un fondo straordinario di 225 milioni presso il Fondo Centrale di Garanzia per il rafforzamento patrimoniale dei Confidi. Destinazione da parte del sistema delle CCIAA di 70 milioni all’anno per tre anni, a partire dal 2014, per sostenere il rafforzamento dei Confidi | 2013 |
COMPENSAZIONE CREDITI D’IMPOSTA | Possibilità per le imprese di utilizzare i crediti vantati verso ASL ed Enti Locali per pagare le cartelle esattoriali. I crediti maturati al 31/12/2012 nei confronti della PA, debitamente certificati, possono essere compensati con i debiti fiscali che derivano da contenziosi tributari | 2013 |
PAGAMENTI DELLE PA | Resi disponibili 40 miliardi per le Pubbliche Amministrazioni per pagare i debiti scaduti nei confronti dei privati | 2013 |
RETI DI IMPRESA | Istituzione del contratto di rete, semplificazione delle procedure, favorito un utilizzo flessibile dei dipendenti delle imprese che fanno rete introducendo il principio di codatorialità e facilitato l’accesso agli appalti pubblici alle imprese che hanno sottoscritto tale contratto | 2012 |
IVA PER CASSA | Le imprese con fatturato fino a 2 milioni possono versare l’IVA dopo l’incasso del corrispettivo | 2012 |
INTERVENTI PER SS | Facilitate le micro e piccole imprese per investimenti strutturali di adeguamento alle normative, con incentivi in c/capitale per la realizzazione di interventi in ambito SSL | 2012 |
SISMA | Chiesta e ottenuta la sospensione degli Studi di Settore per il 2012 | 2012 |
PARITETICITA’ ARTIGIANA | Superate le difficoltà delle micro imprese nel nominare un proprio RLS (Rappresentante Lavoratori per la Sicurezza) | 2012 |
PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA DA FONTI RINNOVABILI | Introduzione dell’agevolazione ‘conto termico’, che incentiva la sostituzione di impianti esistenti per la climatizzazione invernale e la nuova installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili (pompe di calore, caldaie, stufe e camini a biomassa, impianti solari termici) | 2012 |
CANONE RAI | Esclusione dall’obbligo di pagamento del canone RAI per dispositivi quali personal computer | 2012 |
TERMINI DI PAGAMENTO | Fissato, a partire dal 1° gennaio 2013, il termine massimo di 30 giorni per saldare le fatture delle transazioni commerciali con la Pubblica Amministrazione e di 60 giorni tra privati | 2012 |
STUDI DI SETTORE | Riduzione degli accertamenti per i soggetti in regola con gli studi di settore ed applicazione di una franchigia del 33% al redditometro | 2011 |
FONDO CENTRALE DI GARANZIA | Garantito il rifinanziamento del FCG, dal 2009 aperto anche alle imprese artigiane, con un aumento del fondo di 1,2 miliardi e un rifinanziamento di 1,8 miliardi di euro; rivisitazione dei criteri di valutazione per consentire l’accesso al Fondo anche ad imprese strutturalmente sane, ma in difficoltà a causa della crisi; semplificazione delle procedure | 2011 |
RIDUZIONE TARIFFE INAIL PREVENZIONE | Aumento della percentuale di riduzione delle tariffe Inail per le micro (30%) e piccole (23%) imprese che investono in prevenzione. Semplificazione delle procedure di richiesta dello sconto per gli artigiani, attraverso l’ autoliquidazione annuale | 2011 |