Il corso si prefigge di illustrare in modo pratico e sintetico le principali azioni che possono essere implementate per ridurre il magazzino senza penalizzare il servizio ai clienti, con particolare attenzione allo Slow Moving.
Il corso è rivolto a imprenditori, direttori generali, responsabili logistica, pianificazione, acquisti, responsabili amministrativi e sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di 10 iscritti. I titolari/soci di imprese con dipendenti, in regola con i versamenti all’EBER, potranno richiedere un contributo all’Ente Bilaterale per la copertura totale o parziale dei costi di iscrizione.
Prevede una durata di 8 ore, che si svolgeranno nelle date del 15 luglio, dalle 14:30 alle 18:30, e 22 luglio, dalle 14:30 alle 18:30.
CONTENUTI
Prima parte
- La riduzione del magazzino materia prima e semilavorati
- Gli strumenti di controllo e gli indicatori di magazzino
- La definizione del giusto valore di magazzino per la mia azienda
- La classificazione ABC a valore per la definizione dei lotti di acquisti
- Le azioni per la riduzione: il controllo degli approvvigionamenti, la manutenzione dei parametri di pianificazione, tecniche win-win di acquisto
Seconda parte
- Focus on: la riduzione dello Slow Moving
- Cosa è lo Slow Moving e come si misura
- La metodologia per ridurre lo Slow Moving ed i risultati ottenibili
- Come evitare di ricreare lo Slow Moving
ISCRIZIONI ENTRO: 08 luglio 2015. Le iscrizioni saranno raccolte in ordine cronologico di arrivo.
Per costo del corso e ulteriori informazioni:
Vania Spezzani, CNI-ECIPAR
Tel: 059 269800
Fax: 059 253488
e-mail spezzani@mo.cna.it