Portare un cucciolo in toelettatura per la prima volta è un passo importante, sia per il benessere dell’animale che per il proprietario. Per assicurarsi che questa esperienza sia positiva e senza stress, è fondamentale seguire alcune semplici regole. Ecco le buone pratiche da tenere a mente secondo la Federazione Nazionale Toelettatori:
- Attendere la conclusione del piano vaccinale
assicurati che il tuo cucciolo abbia completato il piano vaccinale. Questo è essenziale per proteggerlo da eventuali rischi legati al contatto con altri animali o ambienti pubblici. - Copertura parassitaria efficace
il cucciolo deve essere sotto copertura antiparassitaria al momento della toelettatura. È importante ricordare che l’antiparassitario (come la pipetta) va applicato 48 ore prima o dopo il bagno, mai immediatamente prima - Portare il cucciolo al guinzaglio
quando porti il cucciolo in toelettatura, è preferibile tenerlo al guinzaglio e non in braccio. Questo aiuta l’animale a sentirsi più indipendente e a evitare di associarti a un eventuale stato di stress - Serenità al momento della consegna
sappiamo quanto possa essere emozionante e a volte preoccupante lasciare il proprio cucciolo, specialmente la prima volta. Tuttavia, è importante evitare troppe effusioni al momento della consegna, in quanto potrebbero generare ansia o sensazioni di abbandono nel cucciolo. Lascia il cucciolo con tranquillità e lui stesso ne trarrà beneficio - Evitare di alimentare il cucciolo rima del trattamento
per prevenire episodi di nausea causati dallo stress o dal nuovo ambiente, non portare il cucciolo in toelettatura a stomaco pieno. Una piccola accortezza che può fare la differenza - Verifica lo stato di salute
non portare il tuo cucciolo in toelettatura se noti sintomi strani o insoliti. Qualsiasi comportamento o condizione fisica fuori dalla norma dovrebbe essere valutata prima da un veterinario.
Infine, bisogna ricordare che portare regolarmente il cucciolo in toelettatura non solo contribuisce alla sua igiene e pulizia, ma diventa anche una routine familiare che rafforza il suo benessere generale. I toelettatori, grazie alla loro esperienza e al contatto diretto con l’animale, possono anche individuare eventuali problemi di salute come la presenza di parassiti o anomalie che potrebbero sfuggire all’occhio del proprietario.