Novità per gli enti del terzo settore
È entrata in vigore la Legge 4 luglio 2024, n. 104, all’interno dell’articolo le principali novità per gli enti del terzo settore.
È entrata in vigore la Legge 4 luglio 2024, n. 104, all’interno dell’articolo le principali novità per gli enti del terzo settore.
Introdotta la funzione di ricerca che permetterà a enti, imprese e cittadini, di accedere ai dati delle organizzazioni iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore
È partita l’8 novembre 2023 la misura “Contributo energia agli enti iscritti al registro del terzo settore”, che riconosce un contributo a fondo perduto fino a 30.000 euro per ogni ETS richiedente ed è concesso nei limiti del Regolamento de minimis (Regolamento (UE) n. 1407/2013, per l’aumento dei costi di energia elettrica e gas naturale sostenuti nei primi tre trimestri del 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021.
Entro il 30 giugno tutti gli Enti del Terzo Settore già iscritti nel RUNTS dovranno depositare all’interno del portale diversi documenti. Vediamo quali.
Il Ministero del Lavoro con l’avviso del 24 marzo 2023, informa che gli enti che sono stati coinvolti nel processo di trasmigrazione nel RUNTS e che sono già inclusi nell’elenco permanente di cui all’art. 8 del dpcm 23 luglio 2020 saranno considerati accreditati al beneficio anche per l’anno 2023 a prescindere dalla data in cui ottengano il provvedimento di iscrizione nel RUNTS.
Il “nuovo” Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (in breve RASD) ha la funzione di certificare la natura sportiva dilettantistica dell’attività svolta dalle ASD e SSD; dal 31 agosto 2022 ha sostituito il Registro il C.O.N.I.
I soggetti che desiderino beneficiare del contributo del 5 per mille possono presentare l’istanza entro l’11 aprile 2023
Il modello EAS è un modello di comunicazione dati obbligatorio per tutti gli enti non commerciali che godono o intendono godere di talune agevolazioni fiscali
La Direzione Generale del Terzo Settore e della responsabilità sociale delle imprese ha provveduto il 2 dicembre 2022 all’emissione degli ordinativi di pagamento del cinque per mille, anno finanziario 2021
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato l’atteso Decreto avente per oggetto l’adozione delle “Linee guida in materia di raccolta fondi degli Enti del Terzo settore”.
Con l’istituzione del RUNTS (Registro Unico Nazionale Terzo Settore) sono richiesti nuovi adempimenti a carico degli Enti del Terzo Settore
I volontari assicurabili sono quelli riportati nel Registro dei volontari; tale registro deve essere numerato progressivamente in ogni pagina e bollato/vidimato da un notaio o da un pubblico ufficiale a ciò abilitato
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.