Legge di Bilancio, sul welfare poche strategie
La Legge di Bilancio 2025 mostra, per le tematiche previdenziali e assistenziali, una preoccupante carenza di visione strategica per il futuro del Paese.
La Legge di Bilancio 2025 mostra, per le tematiche previdenziali e assistenziali, una preoccupante carenza di visione strategica per il futuro del Paese.
Due provvedimenti chiave introdurranno significative modifiche in ambito fiscale, previdenziale e lavorativo.
Dal 5 maggio è in vigore il decreto-legge inerente misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro
Sono state deliberate dal Consiglio di Amministrazione il 26 maggio 2021 le prestazioni integrative di previdenza per l’anno 2021
La Corte di Cassazione chiarisce il trattamento dei versamenti ai fondi pensionistici complementari: da aprile 2016 non saranmno più compresi nella retribuzione utile per il calcolo del trattamento di fine rapporto
Il Ddl presentato dal Governo persegue l’obiettivo di CNA Professioni di riconoscere pienamente le esigenze di natura fiscale, previdenziale e di welfare di una importante realtà produttiva nazionale
In fase di passaggio delle nuove norme in Parlamento, CNA Professioni si impegna a portare all’attenzione osservazioni e proposte per individuare le soluzioni migliori per tutta la categoria
Silvestrini dichiara vinta la sfida di CNA Professioni a seguito delle misure annunciate dal Presidente del Consiglio verso il riconoscimento del diritto dei professionisti a fisco, previdenza e welfare costruiti e modellati sulle loro esigenze specifiche
Il Governo ha accolto alcune proposte di CNA riguardanti le modifiche al nuovo regime forfetario, l’aumento della franchigia IRAP, la deduzione integrale delle spese di formazione e il blocco dell’aliquota contributiva
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.