La gestione del contante e il nuovo limite
Dal 1° gennaio, il trasferimento di contante in favore di soggetti diversi può essere effettuato se non superiore a 4.999,99 euro
Dal 1° gennaio, il trasferimento di contante in favore di soggetti diversi può essere effettuato se non superiore a 4.999,99 euro
Tutti i soggetti che effettuano l’attività di vendita di prodotti e di prestazione di servizi, anche professionali, sono tenuti fin dal 30 giugno 2014, ad accettare pagamenti effettuati
Al fine di accelerare e facilitare il raggiungimento degli obiettivi prefissati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), due le misure fiscali introdotte rivolte alla lotta all’evasione
Quasi 150 gli iscritti all’iniziativa delle Associazioni di Modena e Reggio Emilia
Per favorire l’utilizzo di mezzi “alternativi” al contante, il “Decreto Fiscale” collegato alla Legge di Bilancio 2020 ha previsto l’introduzione – […]
L’avvio è stato rinviato al 1° luglio 2020, in modo da definire le regole operative del gioco anti-evasione. Tra i pochi dettagli conosciuti ad oggi ci sono le modalità di partecipazione
A partire dal prossimo 1° luglio, la deducibilità del costo e la detrazione Iva degli acquisti di carburanti e lubrificanti per autotrazione, da parte dei titolari di partita Iva, saranno condizionate dall’utilizzo di forme di pagamento “tracciabili”
Tra le misure di contrasto all’evasione fiscale, dal 1° luglio 2018 i titolari di partita IVA dovranno documentare la spesa obbligatoriamente tramite fattura elettronica
Le novità della Legge di Stabilità 2016 riguardanti il pagamento delle transazioni commerciali attraverso la moneta elettronica
Secondo CNA è necessaria una maggiore spinta all’attuazione dell’Agenda Digitale e alla digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni per eliminare alcuni adempimenti e restituire alle imprese tempo prezioso
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.