ISCRO 2024, indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa
L’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO) è rivolta ai lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata INPS.
L’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO) è rivolta ai lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata INPS.
È possibile presentare le domande di indennità “una tantum” prevista dai “Decreti Aiuti” a favore dei lavoratori autonomi e liberi professionisti
Il cosiddetto Bonus 200 euro è una misura istituita per tentare di compensare, seppur in minima pare, i rincari in bolletta e l’aumento del costo della vita dovuto al caro prezzi generato dall’impennata dell’inflazione in questo 2022
A seguito delle novità introdotte in materia di indennità di disoccupazione per i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa […]
La legge di Bilancio 2022 introduce delle novità in materia di indennità di disoccupazione per i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa (DIS-COLL).
Visto il prolungarsi dell’emergenza sanitaria, il Fondo SAN.ARTI. ha deciso di prorogare le misure straordinarie per l’emergenza Covid-19 fino al 31 marzo 2022
Visto il prolungarsi dell’emergenza sanitaria, il Fondo SAN.ARTI. ha deciso di prorogare le misure straordinarie per l’emergenza Covid-19 per tutto il 2021.
Visto il prolungarsi dell’emergenza sanitaria, il Fondo SAN.ARTI. ha deciso di prorogare alcune misure straordinarie per l’emergenza Covid-19. Riepiloghiamo in sintesi le prestazioni comprese: […]
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41 (c.d. Decreto Sostegni), contenente la normativa per l’erogazione dell’indennità ai […]
Visto il prolungarsi dell’emergenza sanitaria, il Fondo SAN.ARTI. ha deciso di prorogare le misure straordinarie per l’emergenza Covid-19 fino al 30 […]
Visto il prolungarsi dell’emergenza sanitaria, il Fondo SAN.ARTI. ha deciso di prorogare le misure straordinarie per l’emergenza Covid-19 fino al 31 marzo 2021.
La Legge di Bilancio 2021 introduce una novità che decorrerà a partire dal 2022: l’aliquota contributiva passerà allo 0,48% per il finanziamento del Fondo di cui all’art. 5, co. 1, del citato D.Lgs. n. 207/1996
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.