CNA firma con il Governo i protocolli su sicurezza e vaccini
La vaccinazione nei luoghi di lavoro integra e si aggiunge al piano vaccinale predisposto dal Governo rispettando rigidamente i criteri sulle […]
La vaccinazione nei luoghi di lavoro integra e si aggiunge al piano vaccinale predisposto dal Governo rispettando rigidamente i criteri sulle […]
Con il nuovo bando l’INAIL mette a disposizione delle imprese che vogliono investire in sicurezza più di 211 milioni di euro di incentivi a fondo perduto
Claudio Medici (CNA): urgente escludere la responsabilità degli imprenditori nel caso un dipendente contragga il coronavirus
Duecento sessanta le imprese coinvolte, oltre mille i partecipanti distribuiti in venti province dislocate in undici regioni. Sono i numeri del […]
Le nuove tariffe potranno pertanto essere applicate già in sede di rata anticipata per l’anno 2019, come programmato
La Legge di Bilancio 2019, che ha previsto l’entrata in vigore della revisione delle tariffe Inail per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro, ha rinviato l’autoliquidazione 2018-2019 al 16 maggio 2019
Sintesi dei provvedimenti più significativi in materia di legislazione del lavoro entrati in vigore dal 1° gennaio 2018
Le aziende che hanno effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli obbligatori, previsti dalla normativa in materia possono presentare istanza di riduzione del tasso medio di tariffa INAIL entro il 28 febbraio 2017
Inail ha reso noto le modalità per l’assegnazione di incentivi alle imprese per l’anno 2016, riguardanti il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (bando Isi Inail 2016). Il progetto ammesso deve essere realizzato e rendicontato entro 1 anno dalla data di ricezione della comunicazione di esito positivo della verifica
Nel 2015 sono arrivate all’Inail nel complesso 637.000 denunce di infortunio con un calo del 4% sul 2014 e del 22,1% rispetto al 2011. Gli infortuni riconosciuti sul lavoro sono stati poco più di 416.000 (-6,6% rispetto al 2014), di cui il 18,2% avvenuto “fuori dell’azienda”
Arrivano sino al 70% i contributi alla ricostruzione per la messa in sicurezza dei capannoni, previsti dal Bando Inail in scadenza il prossimo 30 giugno
Il progetto della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dell’Inail per interventi di completamento di nuovi edifici i cui lavori sono già in corso, progetti di nuove costruzioni e messa a norma di edifici esistenti
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.