La privacy per le imprese del benessere
In Italia le imprese del benessere sono soggette alle normative del GDPR, il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati.
In Italia le imprese del benessere sono soggette alle normative del GDPR, il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati.
Il Garante ha affermato che la sistematica conservazione delle email e dei log di accesso alla posta elettronica e al gestionale utilizzato dai lavoratori non erano conformi alla disciplina di protezione dei dati
CNA Costruzioni ha presentato specifiche linee guida dedicate al comparto delle costruzioni, al fine di orientare e supportare le imprese verso le migliori pratiche di gestione dei dati
A distanza di oltre 5 anni dall’entrata in vigore del Regolamento europeo n. 2016/679 (GDPR) in materia di protezione dei dati, il Garante della Privacy ribadisce l’importanza, per il titolare del trattamento, di dotarsi di misure tecniche tali da salvaguardare i dati personali.
La Commissione Europea ha adottato, con Decisione del 10/07/2023, una nuova decisione di adeguatezza per il trasferimento di dati personali dall’UE verso gli Stati Uniti d’America, chiamata “UE-USA Data Privacy Framework”.
Secondo l’ordinanza n°9313/2023 della Corte di Cassazione, in materia di trattamento dei dati personali, il titolare del trattamento ha sempre l’obbligo di rispondere anche quando non possiede dati personali del richiedente
Proseguono i controlli in materia di tutela dei dati personali sui luoghi di lavoro e sono sempre più frequenti i provvedimenti sanzionatori a carico delle imprese, che non rispettano la normativa privacy nell’ambito dei rapporti con i propri dipendenti.
Poniamo l’attenzione su alcune questioni rilevanti nella gestione del marketing online, in ambito di adeguamento alla normativa sul trattamento dei dati personali.
La comunicazione ricevuta è attendibile e che la richiesta in essa contenuta è legittima, in quanto conforme alla normativa vigente in materia di privacy
Il Garante Privacy ha reso noto il proprio piano ispettivo per il periodo gennaio-giugno 2022 di iniziativa curata dall’Ufficio medesimo, anche per mezzo della Guardia di finanza
L’accreditamento da parte di ART-ER delle imprese di installazione e manutenzione comporta la nomina di queste ultime come sub-responsabili del trattamento dei dati personali comuni degli Utenti finali
Sia i protocolli di sicurezza anti-covid nazionali che quelli regionali prevedono che le imprese adottino precise misure a tutela delle persone […]
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.