Nuove limitazioni alle compensazioni in F24
Dal 1° luglio 2024, obbligo di utilizzo dei servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate per la compensazione dei crediti INPS e INAIL e la trasmissione del modello F24.
Dal 1° luglio 2024, obbligo di utilizzo dei servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate per la compensazione dei crediti INPS e INAIL e la trasmissione del modello F24.
Le ritenute operate sulle retribuzioni di dicembre 2019, corrisposte entro il 12 gennaio 2020, possono essere versate entro il prossimo 16 febbraio unitariamente e possono essere versate anche operando la compensazione di eventuali crediti maturati
La delega va presentata esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate
Dal prossimo 29 ottobre L’Agenzia delle Entrate sospenderà per un mese di 30 giorni, l’esecuzione dei modelli F24 al fine di verificare la presenza di eventuali profili di rischio
Un importante chiarimento dell’Agenzia delle Entrate ha finalmente definito le limitazioni alla compensazione dei crediti nel modello F24 introdotte dalla recente manovra correttiva.
Manovra correttiva di aprile, nuovi vincoli sull’utilizzo dei crediti per le compensazioni in F24. Si abbassano gli importi per i quali diventa necessario il visto di conformità.
Analisi e commento di CNA delle disposizioni contenute nel Decreto Legislativo 24 dicembre 2015, n. 159
L’Agenzia delle Entrate ha avviato un processo di semplificazione degli adempimenti a carico dei sostituti d’imposta che dovrà entrare in vigore a partire dal 2016
Per semplificare le procedure, CNA ha chiesto all’Agenzia delle Entrate la validità della consegna telematica dell’intermediario come prova degli adempimenti prodotti con F24
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.