Rafforzare l’edilizia residenziale con norme stabili
CNA considera un passo in avanti le due proposte di legge in discussione alla Camera che hanno l’obiettivo di introdurre misure per rafforzare l’edilizia residenziale pubblica e sociale
CNA considera un passo in avanti le due proposte di legge in discussione alla Camera che hanno l’obiettivo di introdurre misure per rafforzare l’edilizia residenziale pubblica e sociale
Come previsto, il ridimensionamento delle aliquote di incentivazione per i bonus edilizi sta avendo effetti significativi e negativi sul mercato privato delle costruzioni.
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha aggiornato le FAQ relative alla patente a crediti, portandole da 16 a 27.
“Fondamentale è la campagna di comunicazione della filiera delle costruzioni e non poteva esserci un battesimo migliore.” Ha dichiarato Enzo Ponzio, […]
In assenza di decreto attuativo e disposizioni operative, impossibile attivare il sistema dal 1° ottobre.
Al via le iscrizioni al nuovo progetto di formazione manageriale rivolto alle Imprese di pulizia, organizzato da CNA in collaborazione con ECIPA Nazionale e Challenge Network.
CNA esprime forte preoccupazione per nuove modifiche al Superbonus e la possibile introduzione di misure penalizzanti per le imprese del settore.
In un’epoca in cui la sicurezza sul lavoro è più che mai al centro delle preoccupazioni, l’Inail ha compiuto un passo […]
A partire dal 15 marzo 2024, riapre lo sportello “bonus colonnine per imprese e professionisti”. Ancora disponibili più di 70 milioni di euro.
Bonus edilizi, un provvedimento che colpisce lavori a elevato valore sociale e un limitato impatto sui conti pubblici.
Con l’approvazione della direttiva casa da parte del Parlamento Europeo, il comparto casa di CNA confida che il Governo apra un tavolo di confronto per il recepimento del provvedimento con misure concrete e coerenti con gli obiettivi della transizione verso edifici a zero emissioni.
Le imprese dei settori edilizia e impianti dovranno anticipare al fisco 1,22 miliardi per effetto dell’aumento dall’8% all’11% della ritenuta sui bonifici connessi al pagamento di corrispettivi che beneficiano di detrazioni fiscali.
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.