DURC di congruità, pubblicate nuove FAQ dal CNCE
La Commissione nazionale paritetica per le Casse edili (CNCE), ha pubblicato delle nuove risposte (FAQ – Comunicazione CNCE 837 del 8 febbraio 2023) in materia di congruità della manodopera edilizia.
La Commissione nazionale paritetica per le Casse edili (CNCE), ha pubblicato delle nuove risposte (FAQ – Comunicazione CNCE 837 del 8 febbraio 2023) in materia di congruità della manodopera edilizia.
Il coinvolgimento dell’impresa “non edile” nel DURC avrà luogo esclusivamente quando la stessa sia identificabile come affidataria/aggiudicataria di un appalto, per la parte di manodopera legata alle lavorazioni edili
avvio e della piena operatività della procedura della certificazione di congruità (c.d. “Durc di congruità) per i cantieri edili
Al via il DURC di congruità per la manodopera nel settore edile dal 1° novembre 2021. Il Decreto del Ministero del Lavoro n. 143/2021 dà il via alla nuova procedura di verifica volta a contrastare il lavoro irregolare.
Il Ministro del Lavoro ha firmato il Decreto che definisce il sistema di verifica della congruità dell’incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione di lavori edili
Il Comitato della Bilateralità, su espressa richiesta di CNA Costruzioni al fine di agevolare le imprese del settore nell’assolvimento degli obblighi di versamento verso le Casse Edili in un periodo di crisi oggettiva, ha ulteriormente prorogato al 31/12/2015 la possibilità di rateizzare il debito delle stesse.
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.