Riforma dello Sport: pubblicato il correttivo ”bis”
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, l’atteso decreto correttivo–bis del D.lgs. 36/2021 sul “lavoro sportivo”
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, l’atteso decreto correttivo–bis del D.lgs. 36/2021 sul “lavoro sportivo”
Domani, giovedì 13 luglio un’iniziativa CNA Non Profit e CNA Professioni dedicata alla Riforma dello Sport e agli importanti cambiamenti previdenziali, assicurativi e fiscali in arrivo per gli addetti del settore.
Dal 1° luglio 2023 entrerà in vigore il decreto 36/2021 riguardante, tra gli altri provvedimenti, il “lavoro sportivo”; la norma entrerà in vigore con il testo approvato al 31 dicembre 2022
Il Decreto Legislativo 36/2021 ha stabilito che gli statuti delle associazioni e società sportive dilettantistiche debbano contenere alcuni elementi fondamentali al fine del riconoscimento sportivo.
Il Ministero del Lavoro con l’avviso del 24 marzo 2023, informa che gli enti che sono stati coinvolti nel processo di trasmigrazione nel RUNTS e che sono già inclusi nell’elenco permanente di cui all’art. 8 del dpcm 23 luglio 2020 saranno considerati accreditati al beneficio anche per l’anno 2023 a prescindere dalla data in cui ottengano il provvedimento di iscrizione nel RUNTS.
Il “nuovo” Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (in breve RASD) ha la funzione di certificare la natura sportiva dilettantistica dell’attività svolta dalle ASD e SSD; dal 31 agosto 2022 ha sostituito il Registro il C.O.N.I.
I soggetti che desiderino beneficiare del contributo del 5 per mille possono presentare l’istanza entro l’11 aprile 2023
Dal prossimo 31 agosto diverrà operativo il nuovo registro delle attività sportive dilettantistiche
A partire dall’8 marzo, ed entro l’11 aprile 2022, gli Enti del Terzo Settore e le associazioni sportive dilettantistiche possono presentate le istanze per la partecipazione al riparto del contributo del 5×1000 per l’anno 2022
Sospensione versamenti sportive La Legge di Bilancio 2022 ha disposto la sospensione di alcuni versamenti per le federazioni sportive nazionali, gli […]
Sul sito del Dipartimento per lo sport sarà possibile fare richiesta del contributo sui canoni di locazione o il contributo forfettario da parte delle ASD e SSD, che NON abbiano già richiesto e ricevuto contributi nel 2020
La Regione mette a disposizione 4 milioni e mezzo, per le associazioni e società sportive dilettantistiche, come ristori per le perdite subite a causa del Covid-19
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.