Slitta al 31 marzo l’obbligo di assicurazione contro rischi catastrofali
Il decreto Milleproroghe posticipa al 31 marzo 2025 l’obbligo per le imprese di stipulare un’assicurazione contro calamità naturali ed eventi catastrofici.
Il decreto Milleproroghe posticipa al 31 marzo 2025 l’obbligo per le imprese di stipulare un’assicurazione contro calamità naturali ed eventi catastrofici.
Assicurazione contro gli infortuni in ambito domestico: c’è tempo fino al 31 gennaio per il versamento del premio annuale.
Confconsumatori confida nel risanamento, chiede trasparenza e propone che, nel frattempo, le banche venditrici prendano in carico le polizze rimborsando i clienti
A decorrere dal 1° gennaio 2022, i lavoratori autonomi dello spettacolo, iscritti al Fondo Pensione Lavoratori dello spettacolo, sono assoggettati all’obbligo assicurativo INAIL
Le proposte di modifica del Dl Sostegni Ter sono state formulate in emendamenti che devono ora essere valutati dal Senato
L’iscrizione per l’assicurazione contro gli infortuni in ambito domestico è possibile da diversi anni solo online sia che si riferisca alla prima […]
Modifiche apportate dalla Legge di Bilancio 2019 alla legge dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici
La circolare del Ministero dell’Interno sospende ogni azione sanzionatoria anche su veicoli già immatricolati ma sprovvisti di copertura assicurativa
Nuovo appuntamento domani con il ciclo d’incontri gratuiti “I mercoledì del No Profit”
Una collaborazione per garantire la trasparenza delle procedure, prevenire il contenzioso e fornire un servizio di qualità agli automobilisti nel pieno rispetto degli standard di riparazione
“Inaccettabile il silenzio del Ministero sul bando delle Zone Franche Urbane” chiosa Rete Imprese Italia
CNA “Sono state accolte tutte le nostre istanze, ora il Senato confermi il principio di trasparenza e libera scelta”
Caricamento in corso…
Entra nella più autorevole associazione per qualità della rappresentanza, delle tutele e dei servizi.